image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le sprint race in Formula 1?
Charles Leclerc è il re
delle gare veloci

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

9 febbraio 2021

Le sprint race in Formula 1? Charles Leclerc è il re delle gare veloci
Giovedì si vota per l'approvazione di tre gare veloci da inserire nel calendario 2021 della Formula 1. In caso di conferma i più agevolati saranno sicuramente i giovani, abituati ai due appuntamenti in F2, ma uno in particolare dovrebbe essere particolarmente felice della notizia...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

In Formula 1 si parla tanto di sprint race, le gare veloci già presenti nelle categorie cadette che potrebbero essere inserite anche nella classe regina già a partire da alcune tappe del 2021. I tre "esperimenti" di quest'anno dovrebbero essere quelli nei weekend di Interlagos, Monza e Canada, con un cambiamento che comprenderà tutto il fine settimana: le qualifiche infatti verranno spostate al venerdì, il sabato si correrà la gara più corta e la domenica il classico Gran Premio. 

Una scelta che già sta facendo discutere, con tantissimi - tra appassionati e addetti ai lavori - contrari all'introduzione dell'ennesima gara. La questione intrattenimento in Formula 1 è fondamentale, e ben vengano gli esperimenti da parte della FIA per modificare un meccanismo che avrebbe bisogno di essere oliato, ma i punti da toccare sarebbero altri, partendo dalla scelta dei circuiti, non dall'introduzione di ulteriori appuntamenti nel fine settimana. 

Il piano voluto da Stefano Domenicali per introdurre le gare sprint sarà messo ai voti durante la riunione della Commissione in programma giovedì, e solo dopo queste data sapremo se effettivamente nella stagione 2021 - che inizierà a fine marzo - ci sarà l'inserimento della gara veloce del sabato, il cui risultato stabilità l'ordine di partenza della domenica. 

I più giovani della griglia, in caso di approvazione della proposta, saranno sicuramente i più agevolati da questa novità, perché abituati alle classi minori, dove le sprint race fanno da tempo parte delle logiche della stagione. Mick Schumacher, Yuki Tsunoda e NIkita Mazepin, i rookies della stagione, saranno tra tutti quelli più preparati alla novità, ma tra tutti i giovani in pista sarà forse Charles Leclerc quello più felice della strana introduzione. 

Il monegasco ai tempi della sua fulminea scalata verso la Formula 1, si è dimostrato un cannibale delle sprint race, raggiungendo nel 2017 risultati incredibili, e diventando velocemente il pilota da imitare. In F2 la griglia di partenza delle gare più brevi, che in quegli anni erano la domenica, si basava sull'ordine di arrivo del sabato, invertito nelle prime otto posizioni. Il vincitore si ritrovava dunque ottavo, e nella capacità di rimontare si giocava tutto. 

Tra le rimonte più belle si ricorda sicuramente quella del Bahrain, al primo weekend dell'anno, quella di Abu Dhabi, all'ultimo appuntamento dell'anno, e quella di Baku, dove dopo la vittoria del sabato riuscì a chiudere secondo nella gara della domenica, a soli quattro giorni dalla morte del padre. 

L'inversione delle prime otto posizioni in griglia di partenza non è prevista per il nuovo esperimento della Formula 1, ma speriamo che Leclerc ritrovi lo spirito che - nel 2017 - lo ha portato a scalare una classifica senza rivali, vincendo quel titolo che lo ha spedito direttamente in Formula 1. 

 

More

Valentino Rossi sul disastro Ferrari: "L'uomo per vincere c'è, manca la macchina"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Valentino Rossi sul disastro Ferrari: "L'uomo per vincere c'è, manca la macchina"

Hamilton: "Quando morì Senna, piansi di nascosto. Mio padre dice che è un segno di debolezza"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hamilton: "Quando morì Senna, piansi di nascosto. Mio padre dice che è un segno di debolezza"

Tutti contro F1 2020: Bottas meglio di Hamilton e Vettel davanti a Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tutti contro F1 2020: Bottas meglio di Hamilton e Vettel davanti a Leclerc

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci risiamo: sui passi dolomitici arrivano pure ZTL, varchi e 24 telecamere

Ci risiamo: sui passi dolomitici arrivano pure ZTL, varchi e 24 telecamere
Next Next

Ci risiamo: sui passi dolomitici arrivano pure ZTL, varchi e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy