image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Hamilton: "Quando morì Senna,
piansi di nascosto. Mio padre dice
che è un segno di debolezza"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

9 febbraio 2021

Hamilton: "Quando morì Senna, piansi di nascosto. Mio padre dice che è un segno di debolezza"
Solido, sicuro, affamato. Siamo spesso abituati a vederlo così, Lewis Hamilton, ma negli anni il britannico ci ha lasciato - qua e là - pezzetti del suo carattere e del suo passato. E questo è uno di quelli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Per chi lo vede oggi e lo conosce così, campione assoluto, Lewis Hamilton sembra un uomo senza paure. Sembra avere tutto in mano, tutto sotto controllo. Eppure Lewis Hamilton è stato un ragazzino talentuoso, insofferente, chiuso in una realtà troppo piccola. Arrivato in Formula 1 ha cominciato a perdere, prima di iniziare a vincere. Il percorso inverso rispetto a quello di Sebastian Vettel, viene da dire. 

Si è trovato come compagno di squadra il peggiore di tutti, altro che maestro da cui trarre ispirazione. Sopravvivere a Fernando Alonso, per il britannico, è stato l'inizio del successo. Un percorso interrotto in mille occasioni, come il mondiale perso con Nico Rosberg nel 2016, ma che lo ha portato alla vetta più alta. 

E chi conosce bene la storia di Hamilton sa del ruolo, dominante, che ha avuto sulla sua fame e sulla voglia di emergere. Aspetti che fanno di Lewis quello che è. A un certo punto il percorso dei due, con il padre anche manager del figlio, si è diviso. E oggi, che padre e figlio si sono riavvicinati, Hamilton riesce a farci vedere anche qualche stralcio di quel rapporto. 

20210208 174905437 1406

Intervistato da Adam Baidawi per il nuovo numero di GQ ITALIA, Lewis ha tirato fuori un pezzetto di questo rapporto, riportando a galla anche un ricordo già raccontato negli scorsi anni: quello sulla morte di Ayrton Senna, il suo mito.

"Da ragazzino volevo fare qualcosa di grande, come Ayrton. Per poter essere ricordato e rispettato come lui - ha detto il pilota - Quando è morto, tutto il Paese è sceso in strada per il suo funerale. Io ho pianto. Ricordo che avevo una gara quel giorno. Non potevo farmi vedere da mio padre, non potrei mai piangere davanti a lui che mi ha sempre ripetuto 'è un segno di debolezza'. Ricordo di essere sceso dall'auto per sfogare le lacrime, poi mi sono asciugato alla svelta per tornare a preparare il mio go-kart e partecipare alla corsa. Avevo nove anni". 

E questo dice già tutto, di Lewis Hamilton. Della sua dedizione, della fame, e forse anche di quel carattere nascosto che non siamo abituati a vedere, tranne quando - raramente - decide di regalarci un pezzetto di lui. 

 

20210208 172622590 8561

More

Lewis Hamilton come Tom Brady (ma senza Gisele)

di Redazione MOW Redazione MOW

Super Bowl

Lewis Hamilton come Tom Brady (ma senza Gisele)

Al Super Bowl tutti pazzi per Jeep e Cadillac: Bruce Springsteen e Timothée Chalamet rubano la scena

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Super Bowl

Al Super Bowl tutti pazzi per Jeep e Cadillac: Bruce Springsteen e Timothée Chalamet rubano la scena

Valentino Rossi sul disastro Ferrari: "L'uomo per vincere c'è, manca la macchina"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Valentino Rossi sul disastro Ferrari: "L'uomo per vincere c'è, manca la macchina"

Tag

  • Ayrton Senna
  • Formula 1
  • Hamilton
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Pernat: "Per Aprilia un'occasione irripetibile. Oppure non ci credono abbastanza?"

Carlo Pernat: "Per Aprilia un'occasione irripetibile. Oppure non ci credono abbastanza?"
Next Next

Carlo Pernat: "Per Aprilia un'occasione irripetibile. Oppure...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy