image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Leclerc-Sainz, le classifiche ora non lasciano dubbi: punti, podi e aspettative di questo 2023

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

30 luglio 2023

Leclerc-Sainz, le classifiche ora non lasciano dubbi: punti, podi e aspettative di questo 2023
Con il ritiro di Carlos Sainz a Spa, causato dai danni alla monoposto dopo un incidente di gara in curva uno, Charles Leclerc passa in quinta posizione nel campionato piloti scavalcando il compagno, ora settimo. E il podio del monegasco, il terzo su tre per la Ferrari quest'anno, inasprisce il confronto con lo spagnolo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Mentre Red Bull continua a giocare un campionato a sé, lontana anni luce dalle avversarie in questa stagione di Formula 1 2023, le altre scuderie si contendono di weekend in weekend il ruolo di "primo degli altri", battagliando per un terzo posto sul gradino del podio che vede alternarsi Aston Martin, quasi scomparsa dopo un inizio di campionato da grande protagonista, Mercedes, McLaren e Ferrari.

La scuderia di Maranello, che nel 2023 con il fine settimana appena concluso a Spa, ha portato a casa solo tre podi in ben dodici gare, fatica a trovare una continuità che faccia presagire l'ombra di un futuro prossimo più roseo, con weekend che alternano buoni risultati a domeniche da dimenticare. In Belgio, durante un fine settimana con sprint race, la rossa si è dimostrata fin da subito competitiva, con un Charles Leclerc in pole position (grazie alla penalità in griglia di Max Verstappen) e risultati incoraggianti nelle due sessioni di qualifiche e nella gara breve del sabato. C'erano quindi tutti i buoni propositi per vedere un Gran Premio finalmente incoraggiante sia sul fronte Leclerc che su quello Sainz, salvo poi scontrarsi con un'altra realtà dopo curva uno, al via della gara: un incidente con Oscar Piastri ha infatti portato Carlos Sainz a un ritiro obbligato, a causa degli enormi danni alla monoposto con pancia e fondo visibilmente compromessi.

Un ritiro che fa segnare il primo zero stagionale per lo spagnolo della Ferrari, al contrario dei due di Leclerc collezionati a inizio campionato con il DNF per problemi tecnici in Bahrain e l'incidente al via con Lance Stroll in Australia. Così mentre il monegasco della rossa porta a casa il terzo podio stagionale, con un bottino di 15 punti in campionato, per Sainz arriva il primo pesante zero sul tabellone del 2023: Leclerc si sposta così in quinta posizione nella classifica piloti alle spalle di Verstappen, Perez, Alonso e Hamilton e a pari punti (99) con Russell, mentre Sainz si ferma a quota 92, settimo nel campionato al giro di boa della pausa estiva.

20230730 175136066 9962

Considerando il terribile via di stagione di Charles Leclerc, con due ritiri in tre gare, il sorpasso del monegasco sullo spagnolo non farà sicuramente piacere a Sainz, che in questi mesi ha più volte sottolineato la posizione di vantaggio nei confronti del compagno di squadra: non è un segreto che tra i due - soprattutto quest'anno con il cambio di team principal da Mattia Binotto a Fred Vasseur - si sia creata una normale competizione tra compagni di box, con la volontà di entrambi di diventare prime guide in una squadra che, attualmente, continua la politica del "entrambi i piloti con uguali possibilità e occasioni".

Ma mentre la stampa spagnola, in sostegno di Sainz, da qualche mese attacca duramente Leclerc e la gestione Ferrari, sostenendo che Vasseur abbia evidenti preferenze nei confronti del monegasco, il risultato di Spa proprio prima della pausa estiva non aiuta lo spagnolo, e il suo forte entourage, a deviare le attenzioni nella sua direzione. Guardando le statistiche infatti a favore di Leclerc oggi non ci sono solo i punti in classifica ma anche il peso dei risultati ottenuti: il monegasco infatti è il detentore di tutti e tre i podi che la Ferrari ha conquistato nel 2023 con il terzo posto a Baku e in Belgio e il secondo in Austria. 

20230730 175143347 2954

"Sainz è un pilota con un grande metodo di lavoro e un'ottima costanza - ha recentemente detto il team principal Vasseur - mentre Leclerc ha dei guizzi di talento che conosco bene" come a voler sottolineare, nonostante abbia più volte ripetuto di non avere ad oggi nel team un dichiarato primo e secondo pilota, che con Leclerc si possa puntare a qualcosa di straordinario, soprattutto in condizioni di grande difficoltà come quelle viste in questa stagione così complessa. 

Ad appesantire in modo ancora più evidente la già complicata situazione in casa Ferrari c'è sicuramente la posizione contrattuale dei due piloti, entrambi a fine contratto alla fine del 2024. Da una parte Carlos Sainz, che ha più volte chiarito l'intenzione di voler firmare il rinnovo il prima possibile, dall'altra un Charles Leclerc che - nonostante la fede ferrarista sempre dichiarata - sembrerebbe richiesto da altre scuderie della massima serie e questo potrebbe giocare a suo favore in una fase di rinnovo.

Così mentre davanti a loro Red Bull corre verso il terzo titolo mondiale consecutivo per Max Verstappen, in casa Ferrari ci si concentra su una lotta tra compagni di squadra che a fine stagione potrebbe essere più importante di quanto si possa pensare. Per i futuri contratti, per le forze in campo, per strategie, richieste e soprattutto per quel ruolo da prima guida che entrambi vogliono così tanto.

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Danilo Petrucci mostruoso a Most: dare sempre, dare tutto, dare oltre

di Emanuele Pieroni

Danilo Petrucci mostruoso a Most: dare sempre, dare tutto, dare oltre
Next Next

Danilo Petrucci mostruoso a Most: dare sempre, dare tutto, dare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy