image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma il mondiale 2020
non varrà come gli altri

  • di Alberto Capra Alberto Capra

29 giugno 2020

Ma il mondiale 2020 non varrà come gli altri
Tredici gare al posto di venti. Cinque doppiette. Zero tempo tra una gara e l'altra e ora anche l’infortunio di Dovizioso. Inutile girarci intorno: il mondiale 2020 non sarà un mondiale come gli altri e il suo valore, quando si parla di sport...

di Alberto Capra Alberto Capra

Tredici gare al posto di venti. Cinque doppiette. Pochissimi giorni tra una gara e l'altra. E ora anche l’infortunio di Dovizioso. Che valore avrà il mondiale 2020?

Una domanda retorica, s’intende, perché è ovvio che, in un’annata che ci ha fatto seriamente dubitare che un campionato potesse iniziare, tutto ciò che arriva è oro colato. Lo diciamo e ce lo diciamo tutti, ogni giorno: prendiamo e portiamo a casa, godiamocelo per quello che si può, anche senza pubblico, anche se tutto sarà un po’ più strano, un po’ diverso. Ma la domanda resta. Perché è di sport che stiamo parlando e lo sport ha a che fare con il capire chi sia il più forte a fare una cosa (saltare in alto, nuotare, guidare una motocicletta). E, insomma, questo mondiale 2020, fatto in questa maniera, sarà in grado di rispondere a questo interrogativo? Perché oggi (ieri) è successo al Dovi - infortunio alla clavicola, durante una gara di motocross - ma se un incidente del genere dovesse succedere a campionato in corso, tipo a Marc Marquez, cosa diremmo di chi finalmente fosse in grado di togliergli lo scettro di mano? Varrebbe come un mondiale normale? E se Valentino vincesse il decimo proprio quest’anno? Dovrebbe poi vincere l’undicesimo per potersi finalmente ritirare senza dover rendere conto a un esercito di frustrati che lo danno per bollito da un decennio?

Nessuno ha il coraggio di dirlo espressamente ma la verità vera è che la risposta è: no, questo mondiale non vale come tutti gli altri. Troppe atipicità, troppe variabili che potrebbero condizionare l’effettiva resa dei piloti e delle loro moto. Certo, ne siamo strasicuri, ognuno darà gas fino in fondo. Perché è di piloti che stiamo parlando, di gente che fa a gara anche a chi arriva in cima alla scale (fate due rampe con Nico Cereghini dietro di voi e capirete a cosa mi riferisco). Ma la chiacchiere stanno a zero: la stagione 2020 non fa testo e molto probabilmente non potrà essere presa a misura di alcunché. Per dire: che strategia è verosimile attendersi dai piloti di testa? Marquez proverà a dare tutto nelle prime gare per costruire un vantaggio da gestire, come fatto tendenzialmente nell’ultimo campionato, o sarà cauto, evitando rischi e possibili cadute che potrebbero condizionare in un amen l’intera stagione? E le moto? Ve lo ricordate quando la M1 spinnava in sesta marcia a Jerez in rettilineo? Che facciamo quest’anno se succede una cosa del genere? Chiudiamo baracca e burattini dopo due gare perché tanto non ci sarà mai il tempo di intervenire?

Di buono c’è che non ci dovremmo annoiare. Ma questo non può e non deve essere l’unico parametro quando si parla di sport. Perché lo sport è narrazione certo, è storie di uomini e di passione. Ma è anche e prima di tutto misura di talento e impegno. E quando il talento e l’impegno sono soggetti a troppe variabili fuori dal controllo di chi li esprime, siamo davanti a una cosa diversa, anche se un po’ ci dispiace ammetterlo.

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché il Liverpool è una squadra totale (e Klopp un guru)

di Fabio Fagnani

Perché il Liverpool è una squadra totale (e Klopp un guru)
Next Next

Perché il Liverpool è una squadra totale (e Klopp un guru)

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy