image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma se nemmeno Red Bull
può competere con Mercedes,
questo che mondiale sarà?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

18 luglio 2020

Ma se nemmeno Red Bull può competere con Mercedes, questo che mondiale sarà?
Sperare in una Ferrari vincente rasenta ormai l’utopia ma se anche la Red Bull - che si era autoproclamata seconda forza di questo mondiale - non tiene il passo con le tedesche, che cosa dobbiamo aspettarci da questa stagione se non un’altra (noiosa) egemonia Mercedes?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Hamilton fa 90. Novanta pole position: ben oltre qualsiasi altro campione nella storia del suo sport. Senna si era fermato a 65, Schumacher a 68. E guardando il suo giro secco all'Hungaroring - che domani lo farà partire un’altra volta davanti a tutti - viene da chiedersi chi potrebbe attaccare il castello di un Re così assoluto. Il suo compagno di squadra, il fido Bottas? No di certo. I lampi brillanti della sue prestazioni lo rendono un buon pilota, uno da non sottovalutare, ma la sua sottomissione da secondo è il pegno da pagare per mantenere, di anno in anno, il sedile in Mercedes. 

Potrebbe essere la Ferrari a rompere l’egemonia? Forse negli anni passati: con la monoposto del 2018, a tratti con quella del 2019, ma certo non con la SF1000. Non basteranno la voglia di riscatto di Vettel e il talento giovanissimo di Leclerc a rimettere in piedi un progetto nato male. Il quinto e sesto posto racimolato oggi in qualifica sanno già di miracolo. Entrambe le monoposto nei primi dieci, un passo gara abbastanza buono, una strategia gomme interessante, un circuito tortuoso in cui il pigro motore della Rossa non dovrebbe soffrire come in Austria. Buone notizie che fanno sperare in un podio, sempre che tutto vada bene con i piloti, ma niente di più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matt Davies (@mdavies__f__1) in data: 17 Lug 2020 alle ore 6:10 PDT

A darci speranza invece c’era lei: la Red Bull. Verstappen voleva una monoposto competitiva e a Milton Keynes volevano dargliela. Lui che da tempo professa la sua superiorità in pista e il bisogno di avere una macchina alla pari di Hamilton per poterlo dimostrare. Erano tutti positivi, tutti convinti che non ce ne sarebbe stato per nessuno. Ma i primi weekend dell’anno iniziano a raccontarci un’altra storia: i problemi di affidabilità, i ritiri, una monoposto molto nervosa e difficile da guidare. Max nella qualifica ungherese non va oltre la settima posizione. Anche quelle criticatissime Ferrari si piazzano davanti. Ancora più avanti, dietro le Mercedes, ci sono le Racing Point: le pantere rosa, le copie carta carbone della monoposto vincente lo scorso anno.

Verstappen arranca, non si arrende e spera in piste più favorevoli dell’Hungaroring per la sua Red Bull, l’olandese è fatto così: con la pelle dura e un’arroganza che gli permetterà di crederci sempre e non arrendersi davanti alle difficoltà tecniche. Più debole invece il suo compagno di squadra, Alex Alon, che non va oltre la tredicesima posizione in qualifica e sente il suo sedile in Red Bull sempre più instabile.

20200718 193239867 9338

Perché a Milton Keynes con i piloti non si fanno certo tanti problemi: fuori uno e dentro un altro. Come hanno fatto con Gasly e con tutti quelli prima di lui, campioni del mondo compresi. Ma dare la colpa ad Albon, certamente meno prestazionale dell’inarrivabile Max, non risolverà i problemi di un progetto 2020 che inizia a fare acqua.

Ma se nemmeno loro riusciranno a spodestare il dominio Mercedes, chi potrebbe farlo? E se nessuno lo farà - in un anno destinato a incoronare Hamilton come il più grande di tutti i tempi - che cosa dovremo aspettarci da questo mondiale? Forse gare emozionanti dalla terza posizione in giù, tanti sorpassi a metà classifica,  una stagione ad armi pari per tutti quelli che non si chiamano Mercedes. L’astronave guidata dal marziano, la stella d’argento che da quando è diventata nera fa ancora più paura: così diversa dalle altre, così veloce e irraggiungibile.

Nell’attesa di vedere un Gran Premio che speriamo non si riveli sottotono e monotematico, cerchiamo tra i box l’ombra di una monoposto pronta a combattere questa battaglia. Ma, dopo tre weekend dal via della stagione, ancora non riusciamo a trovarla.

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes Benz

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino, è già tutto finito?

di Alberto Capra

Valentino, è già tutto finito?
Next Next

Valentino, è già tutto finito?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy