image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marc Marquez: “MotoGP senza Valentino Rossi? Non era più mio rivale”. E non è che abbia tutti i torti

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

4 marzo 2022

Marc Marquez: “MotoGP senza Valentino Rossi? Non era più mio rivale”. E non è che abbia tutti i torti
Valentino Rossi ha lasciato dopo un quarto di secolo e adesso, a giudicare dalla prima conferenza stampa dell’anno, l’attenzione mediatica è tutta rivolta su Marc Marquez. Anche se si parla di Valentino e dell’Ucraina

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ricomincia la MotoGP, è la prima dopo un quarto di secolo senza Valentino Rossi. Così alla conferenza stampa piloti in Qatar (sei in tutto) la stragrande maggioranza delle domande è per Marc Marquez. Piaccia o meno, ora è lui ad avere addosso quell’aura da fuoriclasse che serve a vendere i biglietti al pubblico e a scrivere i titoli sui giornali. Così al fenomeno di Cervera fresco di rientro viene chiesta la qualunque, dalla guerra scatenata da Putin all’assenza di Rossi in Qatar. Lui risponde sempre con una certa diplomazia: “Valentino non era uno degli avversari principali al titolo - le sue parole - lo scorso anno e nel 2020 ho guardato soprattutto a Fabio, a Pecco e a Joan. Chiaramente perdiamo un’icona, ma la MotoGP continua e credo che sarà una bella stagione”. Marc Marquez può stare antipatico, ma non si può certo dire che abbia torto. Non vedere in pista Valentino (che nel frattempo è diventato padre) durante le prime libere dell’anno fa uno strano effetto a tutti, ma non si può raccontare che abbia sbagliato a ritirarsi. Valentino ha vinto le sue gare, nella maggior parte dei casi, dominando sugli altri, poi c’è stata una seconda - e bellissima - parte della sua carriera in cui ha inseguito giocando d’esperienza. Così ci ha vinto altri due mondiali (2008 e 2009) e sfiorato il terzo nel 2015. Le corse in moto però proseguono, si evolvono. E adesso tocca a Marc Marquez giocare di esperienza, fare i conti con i più giovani e tentare di vincere qualche mondiale in più senza l’esplosività dei vent’anni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

A ribadire il fatto che senza Rossi è diventato Marquez il nuovo punto di riferimento (mediatico) della MotoGP è stata la domanda di un giornalista collegato via Zoom, che a fine conferenza gli ha chiesto della guerra in Ucraina:  “Per me e per altri è davvero difficile da comprendere come si possa arrivare a questo punto nel 2022 - ha risposto Marquez - Tutta la MotoGP è contro la guerra. Non riesco capire, personalmente, come si possa fare una cosa del genere. E non so nemmeno come si possa fermare questo conflitto. Posso soltanto dire che dobbiamo dare tutto il nostro supporto alle persone, ai bambini e alle famiglie che stanno soffrendo per la guerra. So che non basta, ma ci sono persone molto più importanti di noi che devono fermare quello che sta accadendo”. Due risposte, quelle di Marquez, che confermano il fatto che a tenere il timone della MotoGP è ancora lui. Se saprà farlo anche in pista però, è presto per dirlo.

More

Marco Lucchinelli: “La MotoGP senza Valentino Rossi? Come il calcio senza Maradona”

di Chiara Rainis Chiara Rainis

MotoGP

Marco Lucchinelli: “La MotoGP senza Valentino Rossi? Come il calcio senza Maradona”

Tutti i dubbi su Marc Marquez di Livio Suppo e Jorge Lorenzo: “Non è più il 2014”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

MotoGP

Tutti i dubbi su Marc Marquez di Livio Suppo e Jorge Lorenzo: “Non è più il 2014”

Tag

  • Marc Marquez
  • Valentino Rossi
  • MotoGP 2022

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La fidanzata di Verstappen contro il suo ex Kvyat: ecco cos'ha fatto per l'Ucraina

di Chiara Rainis

La fidanzata di Verstappen contro il suo ex Kvyat: ecco cos'ha fatto per l'Ucraina
Next Next

La fidanzata di Verstappen contro il suo ex Kvyat: ecco cos'ha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy