image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Max Temporali critico sulla gestione Michelin: “Tempo tre anni, e in MotoGP potrebbe arrivare Pirelli”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

15 dicembre 2023

Max Temporali critico sulla gestione Michelin: “Tempo tre anni, e in MotoGP potrebbe arrivare Pirelli”
L’ingresso di Pirelli nel motomondiale ha aperto a diversi interrogativi: l’azienda milanese vuole prendersi anche la MotoGP? E in Formula 1? Secondo Max Temporali, Michelin “Non ha mai totalmente soddisfatto l’ambiente” e a Taramasso andrebbe fatta una statua per la sua capacità di incassare “sberle” da ogni parte. Ma è davvero così?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Degli otto anni di Michelin in MotoGP si è parlato molto. Dell’arrivo critico, quando l’anteriore cedeva senza avvisaglie, delle nuove specifiche introdotte un po’ alla volta, del periodo in cui la MotoGP produceva gare endurance e, chiaramente, delle critiche da parte dei piloti, a volte anche estremamente dirette. L’ultimo esempio lo abbiamo avuto nella domenica del Qatar, quando Jorge Martín ha - di fatto - consegnato il titolo nelle mani di Pecco Bagnaia: “Con queste gomme perdevo un secondo al giro”, ha raccontato dopo il 10° posto in gara. Di contro, da Michelin hanno fatto sapere di aver svolto un gran numero di analisi in laboratorio, per poi scoprire che quelle gomme non avevano niente in meno rispetto a quelle impiegati dal resto dei piloti. Alessandro Barlozzi, Head of Michelin Motorsport Media, ha anche proposto ai giornalisti presenti a Valencia un giro in fabbrica a Clermont-Ferrand per capire davvero come vengono costruite queste gomme, in modo da apprezzare il processo produttivo e l’altissima attenzione impiegata dai tecnici elle fasi di controllo qualità. Il punto è sempre lo stesso: capita che le gomme non abbiano costanza di rendimento (specialmente se preriscaldate) e capita, di tanto in tanto, che i piloti se la prendano con il gommista anche quando magari hanno avuto problemi di messa a punto o confidenza con la moto.

Piero Taramasso MotoGP 2023
Piero Taramasso in una conferenza stampa straordinaria durante il GP di Valencia, 2023.

In tutto questo però, nel lunedì dei test di Valencia si è presentata Pirelli, che ha già preso il posto di Dunlop in Moto3 e Moto2 con tutta la soddisfazione dei piloti, almeno a giudicare dai tempi sul giro, già migliori rispetto a quanto fatto durante la domenica di gara con il fornitore britannico. Il che lascerebbe intendere una volontà da parte di Pirelli di prendere in gestione anche il monogomma della prima classe, la MotoGP. D’altronde Pirelli è già fornitore unico in Superbike (sempre gestito da Dorna) e, soprattutto, in Formula 1, dove l’impegno è decisamente superiore rispetto ad un campionato motociclistico. Indicazioni, queste, che a Max Temporali, tester nonché telecronista della WSBK, fanno pensare a un interessamento del costruttore italiano alla MotoGP: «Tempo tre anni, e in MotoGP potrebbe arrivare Pirelli - ha scritto sui suoi profili social - La strada è tracciata e il riferimento sarà il ‘27. Il problema di Michelin è che non ha mai totalmente soddisfatto l’ambiente. Belle sono belle, eh: fatte a mano, una ad una, sono un'opera d'arte. Ma poi? Oltretutto non si capisce quale sia la politica dell’investimento. In MotoGP si usano gomme prototipo, che con le gomme in vendita non c’entrano niente. I prodotti in commercio sono silenziosamente sul mercato. Io sono appassionato del marchio, e leggere Michelin mi regala una bella emozione, però il mio entusiasmo si ferma lì. In azienda dovrebbero dedicare il mezzo busto all’ingegnere Piero Taramasso, che per la casa francese è responsabile MotoGP. Ci sono momenti che - mi si perdoni il gergo - prende “sberle” da ogni cantone, senza che scomponga un capello. Ci mette faccia e reputazione. Il più delle volte non condivido le sue dichiarazioni, ma ammiro la resilienza e l'impegno per la difesa della "sua" Michelin. Vado a sentimento, ma i francesi non mi sembrano reagire ai "difetti" dichiarati dai piloti. Come dire: andiamo avanti così, che se poi arriva il problema... “Piero, ci pensi tu?”»

Max Temporali 2023
Max Temporali, Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, 2023.

Difficile dire se le cose andranno veramente così, come è difficile pensare che i piloti sarebbero contenti di un altro cambio di fornitura. Quello che sappiamo, piuttosto, è che Michelin e Pirelli troveranno il modo di avere i contratti in scadenza con i rispettivi campionati di punta allo stesso momento, in modo da potersi anche scambiare di posto nel 2027. Anno in cui, lo ricordiamo, la MotoGP vedrà l’introduzione del nuovo regolamento tecnico, che dovrebbe portare la cubatura massima a 850cc e ridurre l’impatto di elettronica e aerodinamica, in modo da rendere le moto più lente e sicure, aumentando invece lo spettacolo.

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Matteo Berrettini va dall’ex coach di Nadal: ecco come si cambia (allenatore) nel tennis per tentare la rinascita

di Lorenzo Longhi

Matteo Berrettini va dall’ex coach di Nadal: ecco come si cambia (allenatore) nel tennis per tentare la rinascita
Next Next

Matteo Berrettini va dall’ex coach di Nadal: ecco come si cambia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy