image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Matteo Berrettini va dall’ex coach di Nadal: ecco come si cambia (allenatore) nel tennis per tentare la rinascita

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

15 dicembre 2023

Matteo Berrettini va dall’ex coach di Nadal: ecco come si cambia (allenatore) nel tennis per tentare la rinascita
Dopo la fine della collaborazione con Vincenzo Santopadre, Matteo Berrettini si sta allenando da alcuni giorni a Montecarlo con Francisco Roig, per quasi 18 anni coach di Rafael Nadal. Funzionerà? A Jannik Sinner il cambio da Riccardo Piatti a Simone Vagnozzi e Darren Cahill, nel 2022, ha portato benissimo, anche se la sua è un’altra storia. Obiettivo: mettere da parte infortuni e guai vari ed eventuali per risalire e tornare dove lo avevamo lasciato tra giugno 2021 e giugno 2022. Ma anche tornare in azzurro senza essere solo la mascotte del gruppo

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L’anno che verrà per Matteo Berrettini è già cominciato, ed è cominciato con una novità, un cambiamento che, per un atleta, non è esattamente banale: quello dell’allenatore. Dopo la chiusura della collaborazione con il suo storico coach Vincenzo Santopadre, annunciata a fine ottobre, da alcuni giorni a questa parte il tennista romano si sta allenando a Montecarlo con Francisco Roig, colui che infine ha convinto Berrettini ad accompagnarlo verso una risalita che, in realtà, vuole essere una rinascita. The Hammer oggi, a 27 anni, si trova al numero 92 del ranking Atp e viene da un anno e mezzo con pochissime soddisfazioni e segnato dagli infortuni. Ma nessuno può dimenticare da dove viene Berrettini: tra il giugno 2021 e il giugno 2022 era stato capace di vincere due volte il Queen’s, era stato il primo italiano a raggiungere la finale di Wimbledon, salendo sino al sesto posto nel ranking mondiale, ed era arrivato in semifinale agli Australian Open, prima di iniziare un calvario di guai fisici che ne ha di fatto bloccato l’ascesa. Prima l’intervento chirurgico alla mano destra, quindi il Covid che lo vide saltare Wimbledon 2022, poi un problema al piede sinistro e, buon ultimo, un guaio muscolare agli addominali. Non che di tutto ciò avesse alcuna colpa Santopadre, ma a un certo punto, quando l’inerzia non sembra volersi modificare, tanto vale strappare e forzare il cambiamento. Seguendo l’esigenza di aprire una nuova fase, ecco la scelta in favore di Roig. Classe 1958, catalano, Francisco Roig ha alle spalle una dozzina di anni di carriera professionistica nella quale si è al massimo arrampicato sino alla posizione numero 60 del ranking Atp in singolare, raggiungendo il ventitreesimo posto quale best ranking nel doppio, ma è da allenatore che ha costruito la sua fama. Per quasi 18 anni, dal 2005 al 2022, ha infatti lavorato nella squadra di tecnici di Rafa Nadal, affiancando prima Toni Nadal poi Carlos Moya nell’allenamento del maiorchino. Roig, nello staff di Nadal, ha sempre lasciato il primo piano mediatico alle altre figure, ma lo stesso ex numero 1, al momento della separazione tra i due, ne ha ricordato con affetto il ruolo e l’importanza, anche perché la presenza di Roig in fondo era sempre stata una costante all’interno del suo team.

Francisco Roig e Rafa Nadal
Francisco Roig e Rafa Nadal

Considerando che, stando a quanto riportano le testate specializzate, tra i papabili era presente anche lo svedese Thomas Enqvist, sarà interessante capire quanto abbia pesato, nella scelta di Berrettini, l’abitudine di Roig a lavorare con un atleta come Nadal, la cui carriera è stata costellata da infortuni e che, nonostante questo, assieme a Roger Federer ha dominato un’era. Proprio la necessità di mettersi alle spalle un periodo fisicamente piuttosto duro e poter pensare solo al tennis è la priorità di Berrettini, al quale peraltro mediaticamente non si perdona nulla, a maggior ragione da quando la relazione con Melissa Satta ha scatenato i guardoni del gossip e affollato la fila davanti al buco della serratura del loro rapporto. Ma non è questo, alla fine, il suo cruccio, quanto piuttosto il cono d’ombra dal quale non sembra riuscire ad evadere. Funzionerà? Tutto da capire, ma le verifiche arriveranno a breve, già da Brisbane, dove Berrettini comincerà la stagione. I precedenti positivi non mancano, a partire da Jannik Sinner, che nel febbraio 2022 salutò il suo storico coach Riccardo Piatti, un'istituzione, per passare a Simone Vagnozzi, al quale pochi mesi più tardi si sarebbe aggiunto l’australiano Darren Cahill. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, segno che una scossa, spesso, serve. Ed è, del resto, quello che (in un altro sport) ha cercato ad esempio Marcell Jacobs affidandosi a Rana Raider in vista di Parigi 2024, e come lui anche un altro oro olimpico in carica, Gianmarco Tamberi, che lo scorso gennaio ha ufficializzato la scelta di farsi allenare da Giulio Ciotti e non più dal padre. “Deve stare nei primi 20 del mondo”, lo ha spronato l’ex coach, e del resto il potenziale del tennista romano lo si è visto nel corso degli anni, al punto che vederlo a Malaga quale mascotte del gruppo azzurro che ha vinto la Coppa Davis ha lasciato a tutti una sensazione malinconica, unita alla consapevolezza che, se anche lui fosse al top della forma, la pattuglia italiana, oltre a essere vincente, oggi sarebbe davvero una superpotenza.

Melissa Satta e Matteo Berrettini
Melissa Satta e Matteo Berrettini

More

I ragazzi che ci hanno restituito un sogno: la Coppa Davis, Jannik Sinner e un torneo di burraco

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

47 anni dopo

I ragazzi che ci hanno restituito un sogno: la Coppa Davis, Jannik Sinner e un torneo di burraco

Dopo le Atp Finals e la Davis ora Sinner è pronto per uno Slam? Ecco in cosa deve migliorare. E nel frattempo Jannik si racconta: “Ora mi riposo, poi...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La nuova stella

Dopo le Atp Finals e la Davis ora Sinner è pronto per uno Slam? Ecco in cosa deve migliorare. E nel frattempo Jannik si racconta: “Ora mi riposo, poi...”

Sinner fratello d’Italia alla faccia vostra e delle ridicole discussioni sulla sua identità

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Tutti muti!

Sinner fratello d’Italia alla faccia vostra e delle ridicole discussioni sulla sua identità

Tag

  • Matteo Berrettini
  • Rafa Nadal

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A Pecco Bagnaia nessun contratto fuori scala, Claudio Domenicali: “Gli atleti vanno tenuti sotto pressione, non gli farebbe bene”

di Cosimo Curatola

A Pecco Bagnaia nessun contratto fuori scala, Claudio Domenicali: “Gli atleti vanno tenuti sotto pressione, non gli farebbe bene”
Next Next

A Pecco Bagnaia nessun contratto fuori scala, Claudio Domenicali:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy