image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I ragazzi che ci hanno restituito un sogno: la Coppa Davis, Jannik Sinner e un torneo di burraco

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 novembre 2023

I ragazzi che ci hanno restituito un sogno: la Coppa Davis, Jannik Sinner e un torneo di burraco
I ragazzi del tennis italiano ci hanno restituito un sogno grande come un trofeo conquistato solo una volta, nel 1976, la bellezza di 47 anni fa. Lo hanno fatto tra le risate del doppio di Sinner e Sonego, le fatiche di Arnaldi e l'impresa di Jannik su Djokovic in un sabato in cui sembravamo ormai sconfitti. È il segreto di un'Italia che si diverte, tra tornei di burraco e partite a FIFA, il cuore di un tennis che torna a far innamorare tutti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Di questi giorni ricorderemo un'immagine, un punteggio. Jannik Sinner contro Novak Djokovic, il singolo che decide tutto, il passo obbligato verso la finale di Coppa Davis. Con Musetti sconfitto nella prima partita della giornata, il compito più duro tocca al ragazzo d'oro, a quel Sinner con cui Djokovic ha dovuto fare i conti per due volte in una settimana, a Torino nelle ATP Finals, prima vincendo e poi perdendo in finale. Può farcela, gli gridano dalla panchina, ma al terzo set il serbo ne ha di più. È il solito Djokovic, pensano tutti, leccando le ferite di una sconfitta già scritta davanti a tre match point per la Serbia. Eccolo lì, il punteggio. 6-2 al primo set per Sinner, poi 2-6 al secondo per Djokovic e infine 4-5 al terzo, con Nole in vantaggio 40 a 0.

Jannik si gira verso la panchina dell'Italia e i suoi compagni lo caricano, alzando le braccia e urlando: "Ce la fai, dai". Ne annulla uno, poi un altro, poi il terzo. Si rialza con un'impresa che nessuno aveva mai fatto davanti a Djokovic: non Federer, non Nadal. Ce la fa lui, Jannik Sinner, classe 2001, i capelli rossi nascosti sotto al cappellino bianco e una maglietta azzurra, colore della sua nazionale, portata con un orgoglio che in molti non hanno capito, percepito, voluto vedere. Eppure è tutta lì, la forza di quel sogno.

La semifinale va sull'1-1 in un sabato infinito a Malaga ma il conto si ripresenta con il doppio, quando Djokovic torna per pretendere una rivincita immediata. Dall'altro lato del campo però, mentre Nole e Kecmanovic parlano a lungo cambiando schemi e tattiche di gioco, ci sono due ragazzi che si divertono. Sinner è affaticato dall'impresa appena compiuta ma con Sonego al suo fianco sembra acquistare nuova vitalità. Ridono, si divertono, si spingono a vicenda e quando la fatica si fa sentire, a restituire forza ci pensa il resto della panchina. Vincono un doppio che li porta in finale, scavalcando l'ostacolo più duro di tutto il torneo e rimandando a casa un Djokovic senza parole: "Colpa mia - dice in conferenza stampa - ho buttato via tre match point". E mentre il numero uno al mondo ribadisce il talento di un Sinner in grande forma fisica, Jannik divide il risultato con la sua squadra, mostrando la vera faccia di una nazionale da sogno.

20231125 205950080 5866
Jannik Sinner

Non è solo Sinner, il suo talento, la capacità di ribaltare una situazione, un gioco, un set, un'intera partita. "A FIFA li portiamo a spasso tutti" dice Jannik nelle interviste post semifinale al fianco di Sonego, ridendo sulle serate in trasferta con gli altri ragazzi a Malaga. Parlano di lunghe sfide alla Play e di tornei a carte: "Ieri sera ho vinto la prima partita a burraco" dice il ragazzo, con il sorriso di chi sembra tenerci davvero anche a quel risultato, mentre Sonego al suo fianco ride di gusto.

Si divertono insieme, si vede. Si divertono anche domenica, in una finale contro l'Australia di tensione e fatica nel primo singolo - quello di Arnaldi contro Popyrin - che vede l’Italia trionfare dopo tre set di grande sofferenza. E si divertono con Sinner contro De Minaur nella seconda partita della giornata, quella della consacrazione assoluta. Jannik alza il ritmo e distrugge l’avversario in due set, alzando il braccio sul finale dell’ultimo game con quel sorriso che abbiamo imparato a riconoscere.

La panchina esulta, è una festa infinita. È l’Italia che ha vinto la Coppa Davis dopo 47 anni da quel 1976. Sono i ragazzi del torneo di burraco, quelli che giocano e quelli in panchina, quelli che danno la forza e quelli che la pretendono. Sono tutti protagonisti, da Jannik in poi. Sono loro a restituirci un sogno grande come la coppa che alzano, forse anche più grande di quella Davis riportata in Italia. È un tennis che torna di tutti grazie al loro divertimento, al talento, a un trascinatore dai capelli rossi e una squadra che non è mai apparsa così unita. È la Davis dei sogni, i nostri, i loro.

More

Sinner fratello d’Italia alla faccia vostra e delle ridicole discussioni sulla sua identità

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Tutti muti!

Sinner fratello d’Italia alla faccia vostra e delle ridicole discussioni sulla sua identità

Atp Finals? Sinner ha perso, ma Sinner ha vinto. Jannik ha milioni di motivi per godere: ecco quanto ci ha guadagnato (come soldi, come punti nel ranking e come immagine)

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Ricchi premi e...

Atp Finals? Sinner ha perso, ma Sinner ha vinto. Jannik ha milioni di motivi per godere: ecco quanto ci ha guadagnato (come soldi, come punti nel ranking e come immagine)

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Re Novak

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

Tag

  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez assolve Jorge Martin, ma non Marco Bezzecchi: “Non perdo tempo con questo personaggio”

di Emanuele Pieroni

Marc Marquez assolve Jorge Martin, ma non Marco Bezzecchi: “Non perdo tempo con questo personaggio”
Next Next

Marc Marquez assolve Jorge Martin, ma non Marco Bezzecchi: “Non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy