image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

20 novembre 2023

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino
In un tennis che logora fisicamente e mentalmente anche i ragazzini, a 36 anni abbondanti, dopo avere vinto la semifinale con Alcaraz nemmeno da 24 ore, domenica Novak Djokovic ha alzato per la settima volta il trofeo delle Atp Finals, titolo 98 della sua carriera. Lo ha fatto contro un avversario di 14 anni più giovane e che, pochi giorni prima, era riuscito a batterlo per la prima volta. Jannik Sinner, però, in finale nulla ha potuto contro il serbo che, in fondo, ha vinto semplicemente per un motivo: perché è Novak Djokovic. Dieta, allenamenti, gestione di sé stesso e dei tornei: ecco perché Nole è un campione infinito. Altro che, come diceva qualcuno, carriera definitivamente rovinata…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

A 36 anni abbondanti, dopo avere vinto la semifinale con Alcaraz alle 22.41 di sabato, domenica Novak Djokovic ha alzato per la settima volta il trofeo delle Atp Finals, titolo 98 della sua carriera, contro un avversario di 14 anni più giovane e che, pochi giorni prima, era riuscito a batterlo per la prima volta. Jannik Sinner, però, in finale nulla ha potuto contro il serbo che, in fondo, ha vinto semplicemente per un motivo: perché è Novak Djokovic.

Il segreto è che un segreto non c’è. Ora, meglio partire da un assunto di base: il tennis brucia gran parte dei suoi campioni, quando va bene, nell’arco di una decina di anni, perché sia dal punto di vista fisico che da quello mentale sa essere straordinariamente logorante. Per i giocatori d’élite si parla di viaggi continui e jet lag da smaltire, tornei e partite ravvicinate, pressione mediatica talvolta bipolare e senza senso (pensate agli ultimi due mesi di Sinner, per dire) e la continua necessità di capire e valutare i dettagli di avversari affrontati decine di volte, sempre uguali e sempre diversi. I fenomeni di longevità sono eccezioni: lo è stato Federer, nonostante diversi problemi fisici lo è stato Nadal finché ha potuto, lo è Djokovic anche più degli altri perché, in carriera, per questioni anagrafiche li ha incontrati a lungo sulla propria strada. Ecco: interpretare la longevità agonistica di Nole è un esercizio di stile, perché tutto passa sotto una sola parola e un aggettivo: professionista maniacale.

Djokovic dopo la vittoria a Torino in finale contro Sinner
Djokovic dopo la vittoria a Torino in finale contro Sinner

I numeri parlano da soli, ma vedere Djokovic in campo dice molto di più, perché chiaramente non è più quello di dieci-dodici anni fa o delle 122 settimane di fila in testa al ranking Atp, non può esserlo, eppure non sembra che sia così. Ha mantenuto un’elasticità sostanzialmente impossibile da riscontrare nei suoi colleghi coetanei, e ciò gli ha permesso di evolvere il gioco in maniera intelligente, consentendogli di prendere praticamente tutto e di potersi così difendere con il contrattacco, potendo poi contare su un servizio e un dritto incisivi e capaci di fiaccare gli avversari anche nella testa. Tanto per essere chiari: quando è al meglio era ed è di un’altra categoria, rispetto al nuovo che avanza, ma i vari Sinner ad Alcaraz – sconfitti in finale e semifinale a Torino – hanno la possibilità di imparare molto da lui, non per l’immediato, ma per il futuro.

Sapersi gestire, dopo i trent’anni, è un aspetto fondamentale, ma ancora di più lo è cominciare prima, e il vantaggio di un professionista come Djokovic si vede in questo senso: vincerà ancora – e certo potrà anche perdere contro i più giovani, è normale – ma nei momenti decisivi il frutto degli allenamenti e della distribuzione dei carichi, l’attenzione maniacale a strumenti e materiali e gli effetti di alcune scelte – tipo la sua dieta, ormai celeberrima, ma anche la scelta di dove giocare e dove no – fa ancora tutta la differenza del mondo. La dieta, già: dall’autobiografia del 2014 (quando la definì “il fattore X, un cambiamento nella mia dieta che ha permesso al mio corpo di funzionare come doveva”), è diventata quasi leggendaria: gluten-free, caratterizzata da lunghe ore di digiuno, biologica, frullati, tofu e via, giusto per replicare gli aspetti che diventano titoli laddove il suo regime alimentare viene scansionato con dovizia di particolari.

Djokovic e Sinner
Djokovic e Sinner

Tra l’altro, abbastanza curiosamente, Djokovic – che negli ultimi anni è diventato, più o meno suo malgrado, un mito per i complottisti d’ogni specie – ha potuto vincere le Finals proprio perché Sinner dei calcoli e dei biscotti e dei complotti per eliminare il serbo se n’era altamente fregato, del resto un campione è tale se supera quelli più bravi, e questo un professionista lo sa, e allora a Sinner va il ringraziamento per avere “permesso” una finale come quella di domenica, a Djokovic vanno gli applausi per aver mostrato e dimostrato ancora una volta perché è il numero uno.

More

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino

Ok, ma quanto è bella l’Italia che si ferma davanti a Jannik Sinner?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Ok, ma quanto è bella l’Italia che si ferma davanti a Jannik Sinner?

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere esempio

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Parla come mangia

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere esempio

Tag

  • Jannik Sinner
  • Novak Djokovic
  • Tennis

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino

di Giulia Toninelli

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino
Next Next

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy