image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Djokovic è un politico.
E anche se non ci piace,
dovremmo prendere esempio

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

2 giugno 2023

Djokovic è un politico. E anche se non ci piace, dovremmo prendere esempio
Ancora polemiche intorno al tennista numero tre del mondo, che si è schierato a sostegno della minoranza serba che sta protestando in Kosovo, dando vita a scontri con i militari Onu. “Sono molto dispiaciuto per la situazione in cui ci troviamo, ma il Kosovo è il cuore della Serbia, della sua storia, è la nostra roccaforte, il centro degli eventi storicamente più importanti per il nostro paese, la più grande battaglia è avvenuta lì, i nostri monasteri e templi più importanti sono lì”. E come sulla vaccinazione contro il Covid (che ha rifiutato), anche se non vi piace quello che dice, dimostra di essere più politico di tanti che lo fanno di mestiere

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Discusso, divisivo, con la sua personalissima visione del mondo, che quasi sempre coincide con la visione del mondo del nazionalismo serbo. Sta facendo ovviamente discutere la posizione assunta da Novak Djokovic, quel “Kosovo è il cuore della Serbia, fermate le violenze”, scritto con il pennarello sulla telecamera, dopo il successo al primo turno del Roland Garros, a Parigi. Il riferimento è a quanto sta avvenendo nel piccolo paese balcanico che si è dichiarato indipendente nel 2008, non riconosciuto dalle autorità serbe e dove da giorni si susseguono episodi di violenza per l’insediamento di quattro sindaci di etnia albanese in cittadine a maggioranza serba. A Zavcan, una delle città della discordia, durante le proteste sono stati feriti 30 soldati (14 italiani) della missione Nato in Kosovo. L’ultima posizione contraria all’intervento politico di Djokovic è arrivato dal ministro dello sport francese, Amelie Oudéa-Castera, secondo cui il messaggio di Djokovic è stato "inappropriato, militante e molto politico”. 

Novak Djokovic

In precedenza, la federazione tennistica del Kosovo ha criticato molto duramente Djokovic e ha chiesto agli organizzatori del Roland Garros e all’associazione dei tennisti professionisti (ATP) di punire il tennista serbo. La federazione tennistica francese, che organizza il Roland Garros, ha però fatto sapere che non ci sono regole che proibiscono ai giocatori di mandare messaggi politici. Quindi, nessuna punizione all’orizzonte per il fuoriclasse serbo. L’appello di Djokovic, tra l’altro, segue un altro momento politicamente rilevante al torneo francese per il rifiuto dell’ucraina Kostyuk a stringere la mano alla bielorussa Sabalenka, tra i fischi del campo centrale. Djokovic è un personaggio forte, controverso, che non nasconde mai il suo pensiero. È legatissimo alla Serbia, in Serbia è considerato un eroe nazionale. Il patto è stato sancito attraverso la chiesa ortodossa: nel 2011 è stato insignito dell’Ordine di San Sava, il più prestigioso in Serbia. Non è certo il primo fuoriclasse dello sport mondiale che ci tiene a far sentire la sua voce. Da Muhammad Alì a Diego Maradona, senza contare gli sportivi che hanno lanciato messaggi fortissimi alle Olimpiadi, la narrativa è colma di personaggi che hanno saputo far discutere, anche riflettere, non solo per le prodezze sul campo. Ma la posizione di Djokovic va anche contestualizzata: suo padre, Srdjan, è nato a Mitrovica, oggi nel nord del Kosovo e che è abitata in prevalenza da persone di etnia serba. In passato il fenomeno serbo aveva già parlato dell’appartenenza del Kosovo alla Serbia. Tra l’altro, era stato anche accusato di essere in ottimi rapporti con alcuni leader nazionalisti serbi: dalla foto, nel settembre del 2021, al matrimonio di Milorad Dodik, il presidente della Bosnia-Erzegovina espresso dall’etnia serba. A seguire, un’altra foto discussa con un ex comandante dell’esercito serbo coinvolto nel massacro di Srebrenica. 

Novak Djokovic

Un’altra istantanea invece ha coinvolto il padre di Djokovic, che un anno fa ha sventolato, in compagnia di alcuni tifosi russi, una bandiera con il volto di Vladimir Putin, dopo una partita tra Djokovic e Rublev. L’ennesima polemica su Djokovic arriva dopo la caduta dell’ultimo ostacolo alla sua palese campagna novax che è partita poco dopo il via alla fase pandemica: potrà tornare a giocare anche negli Stati Uniti, dove sino a qualche settimana fa serviva la certificazione vaccinale agli stranieri in arrivo sul suolo americano. L’avversione di Djokovic alla vaccinazione Covid-19, sebbene il serbo si sia difeso dall’accusa di essere un novax, l’ha portato addirittura alla detenzione nel gennaio 2022 in Australia (certificato fasullo per partecipare all’Open di Australia) e al bando dai tornei americani. 

More

Massimo Fini: “Kosovo e Bosnia possono esplodere, ma la stampa italiana non ne parla. La Cina? Meglio degli Usa”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cassandre inascoltate

Massimo Fini: “Kosovo e Bosnia possono esplodere, ma la stampa italiana non ne parla. La Cina? Meglio degli Usa”

Ligabue sold out negli stadi? Ormai è solo un ricordo: ecco i numeri

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Flop annunciato

Ligabue sold out negli stadi? Ormai è solo un ricordo: ecco i numeri

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista narcisista

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

The ballad of Darren

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista narcisista

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlos Sainz, crisi con la storica fidanzata? Spunta un'altra fiamma per lo spagnolo

di Redazione MOW

Carlos Sainz, crisi con la storica fidanzata? Spunta un'altra fiamma per lo spagnolo
Next Next

Carlos Sainz, crisi con la storica fidanzata? Spunta un'altra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy