image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il ritorno dei Blur
è una parabola pop
sulla vita dell’artista narcisista

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

2 giugno 2023

Il ritorno dei Blur è una parabola pop sulla vita dell’artista narcisista
“The narcissist”, antipasto di “The ballad of Darren”, il nuovo album in uscita a luglio, non è una superflua nostalgia Brit, bensì un’evoluta perla di sintesi pop. Dai riflettori negli anni del grande successo al desiderio, nella fase matura dell’esistenza, di una vita pacificata connessa con l’amore. E Damon Albarn, anche sottovoce, si conferma un autore in stato di grazia

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Leggi Blur e leggi Britpop. Per molti è così, ma è inevitabile. Quando una carriera invecchia, prima ti trasformi in un “legacy act”, poi, se ti va bene, la memoria collettiva – sempre meno incline a trattenere qualcosa che porti in profondità – finisce per ricordarti solo per la punta del tuo iceberg artistico. I Blur? Quelli di “Girls & boys” e “Parklife”. Questo il grande, ma quasi inevitabile, rischio. Quasi. L’alternativa è, come nel caso dei Blur, produrre sporadiche apparizioni. Sporadiche, ma sempre degne di nota. Inviando necessari segnali da un mondo lontano.

I Blur
I Blur

Per dire, negli ultimi 25 anni i Blur hanno esploso due colpi soltanto: il primo, anno 2003, intitolato “Think tank”. Il secondo, a salve, nel 2015, intitolato “The magic whip”. Ora tornano, a luglio, con il nuovo “The ballad of Darren” e un tour la cui scaletta è diventata oggetto di giocoso contendere fra i membri del gruppo (chi la stilerà? Che tipo di selezione proporre? Il dibattito ferve, con l’obiettivo di mettere in fila qualcosa che rappresenti i Blur di ieri ma anche quelli di oggi). Un album atteso perché Damon Albarn, fulcro creativo della band, negli ultimi anni – o come solista o con gli ultimi Gorillaz –, ha prodotto splendidi e ispiratissimi momenti pop. Un autore in stato di grazia, baciato da un istinto creativo raro e famelico. Atteso anche perché Graham Coxon, con il suo essenziale stile post-punk, si è rivelato un chitarrista sempre più intrigante, sorprendentemente disposto a forzare i confini del suo format di riferimento. E poi nel complesso – per tornare a una “reductio ad Britpop” – la musica dei Blur è invecchiata meglio di quella dei rivali Oasis. Il loro catalogo, visto da lontano, scintilla di una luce che brilla oltre l’orizzonte Brit di riferimento. E così, come antipasto del nuovo album, arriva questo “The narcissist”, squisita storiella avant-pop che ci culla e massaggia senza mai alzare troppo la testa. Due accordi ben arrangiati e via. Un quieto ritorno, il sound maturo di un gruppo di artisti in costante cammino, il sound minimale ed evocativo dei Blur di fine anni ’90, quando Albarn, Coxon e truppa si immergevano nelle invitanti paludi dell’underground americano e si aprivano, esplorativi, a ritmi diversi, quasi Kraut a tratti. Così “The narcissist” incapsula, in quattro minuti, tutto ciò che è bello trovare nei Blur di oggi: le malinconie di Albarn, un sublime controcanto pop, un sound solido ed evocativo. Al centro, un brano che riflette non tanto sulle derive narcisistiche della società contemporanea, bensì sulla sorte, talvolta amara, dell’artista-Narciso. Tutto chiaro già in apertura: “Guardavo nello specchio, vedevo tante persone, camminavo verso di loro, sotto i riflettori [..] Trovai il mio ego, provai rigetto”. 

Damon Albarn
Damon Albarn

“The narcissist”, attraverso pochi versi, tesse una parabola che conduce – anche chi artista non è – a un condivisibile desiderio di pace psicofisica connessa all’amore. Il bello è che questa parabola, che copre una vita di esperienze, visioni ed esperimenti, si esaurisce in quattro limpidi minuti, quasi a consacrare, di nuovo, l’immenso potere di sintesi della migliore pop music. E il genio poco appariscente di Damon Albarn, probabilmente il miglior autore inglese di canzoni degli ultimi trent’anni. 

More

Come la Cina ci tiene per le pal*e: auto, cellulari, tv. Ecco perché non abbiamo alternative

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ci hanno fregato!

Come la Cina ci tiene per le pal*e: auto, cellulari, tv. Ecco perché non abbiamo alternative

Caro Mattarella, il “diritto alla felicità” è un’americanata

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Trovate infelici

Caro Mattarella, il “diritto alla felicità” è un’americanata

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giù la maschera

Houellebecq non è invecchiato male, è sempre stato vecchio. E “Qualche mese della mia vita” dimostra il bluff

Tag

  • Culture

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ligabue sold out negli stadi? Ormai è solo un ricordo: ecco i numeri

di Maria Francesca Troisi

Ligabue sold out negli stadi? Ormai è solo un ricordo: ecco i numeri
Next Next

Ligabue sold out negli stadi? Ormai è solo un ricordo: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy