image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Atp Finals? Sinner ha perso, ma Sinner ha vinto. Jannik ha milioni di motivi per godere: ecco quanto ci ha guadagnato (come soldi, come punti nel ranking e come immagine)

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

20 novembre 2023

Atp Finals? Sinner ha perso, ma Sinner ha vinto. Jannik ha milioni di motivi per godere: ecco quanto ci ha guadagnato (come soldi, come punti nel ranking e come immagine)
Vincendo quattro partite su cinque alle Atp Finals, nonostante la sconfitta in finale con Djokovic il ventiduenne di San Candido ha portato a casa un premio economico di 2,6 milioni di dollari, ovvero molto più di quanto ottenuto complessivamente nei trionfi degli Atp 500 di Pechino e Vienna vinti nel 2023. Ha poi ottenuto anche 1000 punti nel ranking: non gli consentono di raggiungere Medvedev come numero 3 al mondo, ma gli permettono di consolidare la quarta posizione staccando nettamente Rublev. E poi, sotto l’aspetto dell’immagine proiettata, Torino per Sinner è stato un successo

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sinner ha perso contro Djokovic l’ultimo atto delle Atp Finals di Torino, ma Sinner le Atp Finals a modo suo le ha vinte, per diversi motivi. Per i premi economici che ha portato a casa, per i punti validi per il ranking, per l’immagine proiettata e per la clamorosa eco mediatica della sua prima vittoria sul serbo, nel girone, quando il “caso nazionale” è diventato fratello d’Italia, e tutti sul carro.

Intanto, però, dal punto di vista puramente venale, il 22enne altoatesino ha portato a casa dal torneo ben 2,6 milioni di dollari, vale a dire 2.380.000 euro. Con quattro vittorie in cinque incontri in un torneo dal montepremi totale da 15 milioni di dollari, ha insomma incassato una cifra più alta rispetto a quelle vinte complessivamente negli interi percorsi che lo avevano portato, in questo 2023, ai successi negli Atp 500 di Pechino e Vienna, e questo la dice lunga sul valore delle Atp Finals. A proposito di 2023: nell’anno solare che sta per concludersi il suo prize money è di 8.298.379 euro. Niente male.

Jannik Sinner
Jannik Sinner

1000 punti nel ranking, Medvedev più vicino

Battendo Tsitsipas, Djokovic e Rune nel round robin e avendo la meglio su Medvedev in semifinale, Sinner ha messo da parte anche 1000 punti nel ranking Atp. Sarebbero stati 1500 se avesse battuto Djokovic anche in finale, ma poco importa: oggi è a quota 6490, sempre al quarto posto assoluto, e ha staccato Rublev, fermo al quinto posto a 4805. Medvedev, terzo a 7600 (400 punti per lui alle Finals, come per Alcaraz e Zverev) è ancora abbastanza lontano, ma le distanze si sono accorciate.

Nessun biscotto

C’è chi lo ha preso per uno sprovveduto, chi lo ha accusato di essere poco furbo, ma se c’è un premio immateriale che Sinner ha portato a casa da Torino è l’immagine di formidabile professionista: come è noto, avrebbe potuto eliminare Djokovic se avesse perso da Rune nell’ultima partita del girone, ma in realtà l’altoatesino non ha mai pensato a questa eventualità e ha vinto a modo suo. Senza calcoli, senza retropensieri: se l’andamento del torneo lo avesse poi portato a sfidare Djokovic anche in finale (come poi è accaduto) sarebbe stata solamente la logica conseguenza di sfide in cui ognuno dà il meglio. In questo modo Sinner ha messo in chiaro una cosa: certi giochetti abitano la testa di commentatori, opinionisti, giornalisti e tifosi, molto più di quanto abbiano cittadinanza in quella dei professionisti (anche perché, se poi avesse battuto il serbo in finale, avrebbe pressoché raddoppiato il premio in denaro, perché avrebbe vinto il torneo da imbattuto, cosa che non sarebbe comunque potuta accadere in caso di sconfitta con Rune). Sinner poi con Djokovic ha perso effettivamente in finale. Sinner però, così, ha anche vinto.

Fratello d’Italia

Il “caso nazionale” che fu, oggi è un vero e proprio fratello d’Italia. Il PalaOlimpico di Torino ha regalato a Sinner un’atmosfera speciale, con un tifo davvero da stadio, e i media in generale gli hanno tributato encomi e lodi senza soluzione di continuità. Un italiano vero, lui che prima era solo altoatesino, tanto più che ora è pronto a volare a Malaga, dove il capitano del tennis maschile azzurro, Volandri, lo aspetta per le finali di Coppa Davis. Giovedì 23 l’Italia affronterà l’Olanda e, se passasse il turno, affronterebbe poi in semifinale la vincente tra Serbia e Gran Bretagna. Già, verosimilmente Djokovic, ancora lui.

More

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

“Mi avete raccolto come un bambino piccolo”. O su come Jannik Sinner è diventato grande a Torino

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Re Novak

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

Ok, ma quanto è bella l’Italia che si ferma davanti a Jannik Sinner?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Ok, ma quanto è bella l’Italia che si ferma davanti a Jannik Sinner?

Tag

  • Jannik Sinner
  • Novak Djokovic
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il commento di Marco Melandri sul post di Jorge Martin: "Campione! È un film già visto..."

di Emanuele Pieroni

Il commento di Marco Melandri sul post di Jorge Martin: "Campione! È un film già visto..."
Next Next

Il commento di Marco Melandri sul post di Jorge Martin: "Campione!...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy