image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il commento di Marco Melandri sul post di Jorge Martin: "Campione! È un film già visto..."

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

20 novembre 2023

Il commento di Marco Melandri sul post di Jorge Martin: "Campione! È un film già visto..."
Marco Melandri resta della sua idea: il pilota di un team privato può vincere gare, ma non vincerà mai il titolo mondiale. E lo ha ribadito anche ieri, spingendosi addirittura oltre con un commento a un post di Jorge Martin che non lascia spazio a interpretazioni e che evoca la vecchia storia del "gommino speciale" di Valentino Rossi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Jorge Martin a Losail ha avuto un problema con le gomme e, in particolare, con lo pneumatico posteriore che non voleva saperne di dare la giusta trazione alla sua Ducati Desmosedici. Fino a qui non c’è margine di interpretazione, perché il fatto è innegabile. L’interpretazione, però, arriva subito dopo e molto spesso anche dagli addetti ai lavori. A cosa ci riferiamo? Ovviamente alle tante teorie che si leggono in queste ore, con le solite, e ormai immancabili, sentenze su presunte volontà di penalizzare un pilota piuttosto che un altro. Chi l’ha sempre pensata in un modo netto su questo argomento è Marco Melandri, che anche a pochissime ore dalla bandiera a scacchi del GP del Qatar è tornato a “parlare” di gommini speciali.

“Campione, è un film già visto” – ha scritto il Macio tra i commenti di un post pubblicato proprio da Jorge Martin dopo la terribile domenica di Losail. Il riferimento, è chiaro, è a ciò che Melandri ha sempre sostenuto: “Il pilota di una squadra privata non vincerà mai un mondiale contro una squadra ufficiale”. Un punto di vista, il suo, che da un lato rende onore alla sua coerenza, visto che lo dice sin da quando faceva il pilota nel motomondiale, ma che dall’altro sembra non tenere conto neanche delle parole pronunciate dallo stesso Martin nel venerdì di Losail.

Michelin

“In prova – aveva detto Martin dopo le FP – ho beccato una gomma strana. A me fino a ora non era mai capitato, ma Pecco e moltissimi altri piloti hanno detto che può succedere di ritrovarsi con una gomma difettosa e che la moto diventa inguidabile. Spero non mi capiti”. Non significa che Martin avesse previsto già tutto, ma semplicemente che anche lo spagnolo era consapevole che sarebbe potuto succedere prima o poi anche a lui. Così come è successo a Pecco il giorno successivo, durante la Sprint, con Martin che in qualche modo ha potuto beneficiarne. Salvo poi ritrovarsi nelle stesse condizioni del rivale il giorno successivo (ma con il doppio dei giri da fare in quella situazione di precarietà) e, giustamente, palesare tutta la sua rabbia nelle interviste. Interviste in cui, però, Jorge Martin non ha mai gridato al complotto e non ha mai lasciato intendere di aver pensato a una volontarietà, limitandosi semplicemente a dire che in una MotoGP dove tutto è estremizzazione della perfezione non è tollerabile che si debbano fare i conti con gomme imperfette.

Una posizione sacrosanta, la sua, e che anzi gli rende anche onore rispetto a tutto quello che avrebbe potuto dire e rispetto al fatto che avrebbe potuto anche cavalcare in maniera strumentale quanto gli è successo a Losail. Il punto, esattamente come dice Jorge Martin e al contrario di quello che lascia intendere Marco Melandri, non è tanto se Pecco è stato favorito in maniera volontaria nell’accumulare maggior vantaggio (visto che nell’economia della stagione 2023 le gomme “difettose” sono capitate più a lui che a Martin stesso) in vista di Valencia, ma come sia possibile che davanti al fornitore unico, Michelin, si preferisca mettere la luce su ipotesi oggettivamente tutte da dimostrare (sapendo che non saranno mai dimostrabili) piuttosto che sul dato realmente oggettivo: non servono Sprint, nuovi format, cambi di regolamento, proposte di futuro se poi basta una gomma, una sola gomma, a mandare all’aria o condizionare il lavoro di tanta gente e persino a mettere in discussione il merito di chi vince.

20231120 141730501 1931

More

Piero Taramasso cerca di fare chiarezza: "Abbiamo lo storico della Michelin di Martín, non era preriscaldata..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Piero Taramasso cerca di fare chiarezza: "Abbiamo lo storico della Michelin di Martín, non era preriscaldata..."

È sempre (e ancora) Marc Marquez: “Punti preziosi per Jorge Martin, non ho voluto attaccarlo”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

È sempre (e ancora) Marc Marquez: “Punti preziosi per Jorge Martin, non ho voluto attaccarlo”

Mamma mia che storia a Losail: tre italiani secondi solo alle motivazioni. Mentre Martin s'arrende a Michelin...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Mamma mia che storia a Losail: tre italiani secondi solo alle motivazioni. Mentre Martin s'arrende a Michelin...

Tag

  • Marco Melandri
  • Michelin
  • MotoGP
  • Social

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino

di Lorenzo Longhi

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero 1 e strapazza i ventenni Sinner, Alcaraz e Rune (anche fisicamente) come alle Atp Finals di Torino
Next Next

Djokovic infinito: ecco perché a 36 anni è ancora il numero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy