image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Meglio Leclerc o Sainz? La verità è che in Ferrari la testa è altrove, e Melbourne lo dimostra

  • di Francesca Luna Barone

26 marzo 2024

Meglio Leclerc o Sainz? La verità è che in Ferrari la testa è altrove, e Melbourne lo dimostra
Mentre sui social da giorni ci si interroga sul ruolo a Maranello di Charles Leclerc e su quello dell'uscente Carlos Sainz in Ferrari, a Melbourne il clima tra i due piloti non poteva essere più rilassato di così. Atleti con obiettivi diversi, soprattutto guardando al prossimo anno, che puntano a un successo che unisce e divide, che sprona e incita, al via di un anno complicato (e lunghissimo)

di Francesca Luna Barone

In Formula 1, da sempre, ci sono due sfide che viaggiano parallele. La prima è quella che ogni pilota, e con esso anche la sua scuderia, combatte contro i propri avversari: i piloti degli altri team, le squadre che voglio ottenere il risultato migliore, sconfiggendo chi blocca questa strada. L'altra battaglia è quella che tutti i piloti combattono tra le mura delle proprie scuderie, contro gli avversari che si trovano in casa, lì, proprio dall'altro lato del box: è la storia delle rivalità tra compagni di squadra, uno dei più grandi temi nella storia del motorsport. 

Dopo il successo di Carlos Sainz a Melbourne, e il mancato rinnovo per lo spagnolo da parte di Ferrari, ufficializzato durante la pausa invernale in vista di un cambio di sedile con Lewis Hamilton nel 2025, il tema del rapporto tra compagni di squadra a Maranello si è fatto più acceso che mai. Ora Carlos lotta per sé stesso, per vincere e per dimostrare di poter essere la scelta giusta per i top team sul mercato in questo momento, ma anche per quella Ferrari che lo ha portato tre volte al successo in carriera (i suoi unici successi in F1) e che gli ha dato l'occasione della vita nella massima seria. Dall'altro lato del box Charles Leclerc porta avanti le sue, di battaglie: quelle per dimostrarsi ancora una volta il pilota su cui vale la pena puntare, per ritrovare fiducia e velocità, completezza. 

20240326 150134570 4620

Ma la guerra tra i due piloti della rossa, quella che viene descritta tra le pagine dei giornali e i commenti sui social, è davvero così intensa e reale? O è solo una costruzione mediatica, un'invenzione dei titoli sensazionalistici che cercano di catturare l'attenzione del pubblico? Le accuse della testata spagnola Marca contro le scelte della Ferrari e contro Leclerc non sono certo una novità nel mondo della Formula 1. Nelle ultime interviste rilasciate dopo l'annuncio del passaggio in rosso del sette volte campione del mondo però Charles Leclerc ha chiarito quanto fosse dispiaciuto di non poter più avere Sainz nel team, pur sottolineando l’emozione di poter guidare al fianco di Hamilton. Ma è innegabile il rispetto percepito nelle parole del monegasco, che con garbo ha evitato più volte di menzionare la situazione per non mettere in imbarazzo Sainz, Hamilton e la stessa squadra. Nell’ultima conferenza stampa, si è anche detto fiducioso del talento dello spagnolo, il quale gli aprirà sicuramente molte porte. Tuttavia, la prospettiva reale della sua situazione viene svelata più volte dal protagonista che, con un velo di autoironia, accetta l'inevitabile, scherzando sul suo imminente status di “disoccupato”. Quando si parla di Ferrari, i riflettori si concentrano inevitabilmente sui due talenti, che saranno senza dubbio sempre destinati a incrociarsi sul tracciato.

La dinamica delle piste è una combinazione di sintonia e competizione, ma la recente doppietta al Gran Premio d'Australia ha acceso nuovamente il dibattito sul rapporto tra i due piloti. L'immagine di entrambi sul podio, coi sorrisi radiosi e sguardi di complicità e il ringraziamento a fine gara, hanno fatto rabbrividire gli appassionati pronti a divorare storie di discordie nei box della Rossa. Non mancano, e non lo faranno di certo nel prossimo futuro, i commenti che invocano la rottura prematura del contratto di Hamilton, il ritorno di Sainz, o la messa da parte di Leclerc, alimentando la narrazione che descrive il Cavallino come una scuderia incline a scelte discutibili. Tuttavia, bisogna ricordare che la decisione di portare Hamilton non è stata certamente dettata solo dall'emozione e dalla fiducia di Vasseur nel pilota inglese.

20240326 150140358 1589

Carlos Sainz, fresco di vittoria, non può negare l'impatto emotivo di questo successo, condiviso dai Tifosi e da coloro che segretamente speravano in un cambiamento di rotta. La vita sarà sicuramente come una montagna russa, come lo stesso Sainz ha affermato dopo la vittoria, ma la sua forza dimostra quanta pazienza ci voglia in una categoria del Motorsport che provoca terremoti, gli stessi che rendono ancora una volta consapevoli dell’inevitabilità di un destino che sfugge a ogni controllo. Dall'altra parte del box, Charles Leclerc accoglie il secondo posto con lo stesso sorriso sincero di sempre. Le sue parole trasudano rispetto per il compagno di squadra e consapevolezza delle proprie limitazioni. Non c'è spazio per l'egoismo o la rivalità sterile, l’importante è il risultato. Leclerc non nasconde una delusione personale per il suo obiettivo, specchio della franchezza di un pilota che - puntato al successo mondiale - non accetta di buon grado un secondo posto, ma il suo nervosismo in tal senso è tutto verso l'interno e verso i risultati personali che (a dirlo è lui stesso) non sono stati abbastanza buoni. 

Ha devvo senso oggi parlare di una lotta in rosso tra compagni di squadra, montata dai fans di una o l'altra parte? O ha più senso concentrarsi sugli obiettivi comuni di due piloti che in questi anni non hanno mai avuto a disposizione una monoposto adatta per vederli in lotta per il titolo mondiale in Formula 1? Leclerc e Sainz sono - in questo momento - in due fasi molto diverse della loro carriera, con obiettivi a medio e lungo termine che vanno inevitabilmente in direzioni lontane. L'obiettivo, è chiaro, è sempre quello di diventare campioni del mondo. Ma i due box restano vicini, così come lo spirito dei due piloti. Il resto si vedrà.  

More

La stampa spagnola attacca Charles Leclerc e Lewis Hamilton: "A Maranello hanno sacrificato il pilota migliore"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La stampa spagnola attacca Charles Leclerc e Lewis Hamilton: "A Maranello hanno sacrificato il pilota migliore"

Lando Norris scherza sull'appendicite di Carlos Sainz dopo la vittoria a Melbourne: "Dovrei..."

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lando Norris scherza sull'appendicite di Carlos Sainz dopo la vittoria a Melbourne: "Dovrei..."

[VIDEO] Le lacrime di papà Sainz sotto al podio di Melbourne dopo la vittoria di Carlos

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Le lacrime di papà Sainz sotto al podio di Melbourne dopo la vittoria di Carlos

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Pernat a MOW: “Pedro Acosta è come Valentino Rossi”. E poi Aprilia contro Ducati, l’incidente tra Bagnaia e Marquez e i consigli del #PernatAdvisor

di Cosimo Curatola

Carlo Pernat a MOW: “Pedro Acosta è come Valentino Rossi”. E poi Aprilia contro Ducati, l’incidente tra Bagnaia e Marquez e i consigli del #PernatAdvisor
Next Next

Carlo Pernat a MOW: “Pedro Acosta è come Valentino Rossi”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy