image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Paolo Beltramo: a Valentino Rossi farà bene cambiare e Yamaha andava squalificata

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 novembre 2020

Paolo Beltramo: a Valentino Rossi farà bene cambiare e Yamaha andava squalificata
L’addio di Valentino Rossi alla Yamaha ufficiale è passato in sordina a Portimao, ma per il Dottore l’arrivo in Petronas potrebbe essere una rinascita. Ne abbiamo parlato con Paolo Beltramo, personaggio storico e amatissimo del motomondiale
. Che ci ha detto: «Non mi piace che i piloti si spendano così poco per temi di attualità»

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

L’ultimo Gran Premio a Portimaõ è stato il giorno degli addii. Alla MotoGP 2020, così strana e sofferta, ma anche a tanti piloti. Cal Crutchlow ha lasciato per dedicarsi alla famiglia, Dovizioso correrà nel motocross e Valentino Rossi si è separato dalla Yamaha ufficiale dopo 15 anni. Un momento lontanissimo dalla narrazione di Valentino, che ha sempre regalato genio ed allegria al mondo del motociclismo. Vederlo chiudere la propria storia con Yamaha arrancando con una M1 mai realmente competitiva sul saliscendi portoghese -se non verso il finale di gara, a dimostrazione del fatto che il pilota c’è ancora- non poteva che lasciarci addosso un po’ di tristezza. Ne abbiamo parlato con Paolo Beltramo, che ha raccontato gli anni d’oro di Valentino dall’esordio nelle piccole cilindrate ai titoli in Yamaha. Ecco il suo punto di vista.

20201124 152305455 8626
Paolo Beltramo e Valentino Rossi

Valentino ha lasciato la Yamaha ufficiale. Come hai vissuto quel momento?

"Io credo che a lui farebbe solo bene cambiare un po’ metodo. Lui quella moto lì la conosce troppo bene, e quindi sa troppo. E non c’è nessuno con l’autorità, il coraggio o la personalità per dirgli di tanto in tanto che fa anche degli errori. Ormai ci sono tanti yes man attorno a Rossi, ed è normale che succeda così quando hai una grande personalità. Ma con tanti amici attorno a volte è difficile per tutti dire qualcosa di scomodo".


Arrivare in Petronas potrebbe essere un cambiamento positivo per Valentino?

"Esatto, può darsi che Razali detterà delle condizioni diverse. Poi un cambiamento d’ambiente potrebbe funzionare, credo che lui abbia bisogno di un approccio più scanzonato, da giovane insomma. Quando Quartararo è diventato vecchio, come mentalità intendo, non ha più fatto nulla".

Intendi che si è un po’ perso da quando è stato consacrato a talento della MotoGP?

"Quando guidava libero, dando sempre il massimo, andava fortissimo. E la stessa cosa vale per uno come Vinales, un altro che un giorno si sente perfetto sulla moto e due ore dopo va tutto a rotoli, e così viceversa. Non so cosa succeda in Yamaha, mi dicono che pesi di più, che usi delle molle del forcellone molto più cariche rispetto agli altri e dei leveraggi molto più lunghi…"

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Pensi che l’approccio di Ramon Forcada con Morbidelli abbia fatto la differenza? Sembra che sia uno dei pochi tecnici in grado di imporsi sul pilota.

"Certo, ma a Morbidelli può dire quello che pensa. A Lorenzo o a Vinales non poteva più, perché si consideravano dei campioni. Invece secondo me il Morbido è una persona umile che alla fine riesce a capire il valore del lavoro degli altri. Ma il resto della Yamaha è un disastro su tutta la linea.

Anche la storia delle valvole, dovevano squalificarli. Capisco tutto, a cominciare dall’anno che abbiamo vissuto e continuando con il bisogno di Dorna di mandare avanti il campionato fino alla fine, ma questo non è lo sport. Avrebbe vinto comunque Mir, certo, ma Rins avrebbe fatto secondo.

Ad oggi comunque mi sembra diventato il mondiale dei gentili. Sono carini, fanno i complimenti, riconoscono che un altro è andato più forte…  Io mi auguro che vada avanti così. Sono molto sportivi ed educati, una cosa che Marquez, Lorenzo, Valentino e Pedrosa non lo hanno mai fatto".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Mir ha dichiarato che la pressione per lui è non avere cibo in tavola, non certo il risultato di una gara.

"Capito? Spesso i piloti di oggi sono sensibili anche verso quello che succede fuori, cosa che altri come Rossi non hanno mai fatto. Inutile che ci prendiamo per il culo. Ora è diverso, uno (Morbidelli, ndr.) ha corso con il casco contro il razzismo e Mir ha dedicato la vittoria a chi ha sofferto per il Covid. Ha detto che sperava di aver reso la vita un po’ più felice almeno dell’1% al pubblico, a chi vive in una brutta situazione. Non ci vuole molto secondo me, ma i grandi piloti del passato non lo hanno mai fatto.

È una delle cose che non amo di Valentino, il fatto che non abbia mai speso un po’ della sua popolarità per dire delle cose banali. Tipo ‘mettetevi la mascherina, lo ho avuto anche io il Covid e può essere una rogna’. Anche in passato non si è mai schierato nettamente con o contro qualcosa. Se penso ad Hamilton, a quello che ha fatto con i tedeschi in Mercedes, è stato diverso, lui si è esposto su questioni delicate.

Ma il mio idolo, Muhammad Ali, si è fatto 5 anni senza combattere ed ha perso un sacco di soldi per aver detto che non sarebbe andato in guerra perché i Vietkong non lo hanno mai chiamato negro. Poi ha cercato di aiutare i ragazzi di strada, le ragazze che si sarebbero prostituite. E quando ha avuto il Parkinson è andato a raccogliere fondi con la mano tremolante per aiutare la ricerca. Uno che di palle non ne aveva due, ma sette o otto.

Tag

  • Covid
  • MotoGP
  • Paolo Beltramo
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Toto Wolff e il segreto Mercedes: "non vogliamo teste di c***o"

di Giulia Toninelli

Toto Wolff e il segreto Mercedes: "non vogliamo teste di c***o"
Next Next

Toto Wolff e il segreto Mercedes: "non vogliamo teste di c***o"...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy