image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 giugno 2021

Pernat fa gli auguri a Max Biaggi: “Quella volta che l’ho attaccato al muro. Ma era il più donnaiolo di tutti, al pari di Lucchinelli e Reggiani”
Parte da lontano, Pernat: “Col Team Italia in 250 era fortissimo, in Irlanda ha vinto con quasi un giro di vantaggio”. Sul suo carattere: “Aveva bisogno di essere tenuto un po’ sulla corda, e per farlo con uno così bisogna che ci litighi”. Ne riconosce i meriti: “È stato il primo a coinvolgere i vip nelle moto, Valentino è arrivato dopo”. E adesso? “È un ottimo team manager. Poco fa mi ha detto che i piloti sono veramente delle teste di cavolo. Te ne sei accorto adesso, gli ho risposto. E ci siamo abbracciati…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Max Biaggi compie 50 anni. Da nove si è ritirato, da cinque lavora come team manager. Sei sono i titoli mondiali, quattro nella 250 del motomondiale e due in Superbike. Si è ritirato da vincente Max, ma non ha mai smesso di correre. Neanche dopo un incidente al circuito del Sagittario nel 2017, quando i dottori gli hanno detto che le possibilità di farcela erano pochissime. Invece ha continuato Max, correndo con l’Aprilia e abbattendo il record di velocità massima su di una moto elettrica, la Voxan. Ne abbiamo parlato con Carlo Pernat, suo manager ai tempi d’oro dell’Aprilia. Ecco cosa ci ha raccontato.
 

Ciao Carletto! Oggi Max Biaggi compie 50 anni e tu l’hai conosciuto meglio di tanti altri.

“Eh si. Max è stato un grande campione e gli faccio i miei auguri. Ricordo fu segnalato da Fabrizio Guidotti, che era il nostro uomo dei clienti. Lo andai a vedere in una gara e francamente capii subito che era fortissimo. Così gli ho fatto tre anni di contratto e l’ho obbligato a fare l’europeo. Pensa, con il Team Italia in 250. E ricordo che era fortissimo, poi sul bagnato era una cosa pazzesca. In Irlanda ha vinto con quasi un giro di vantaggio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Max Biaggi (@maxbiaggiofficial)

“Poi chiaramente andava anche messo a posto, l’avevo affidato al Team di Valesi. E l’anno che ha vinto l’europeo gli avevo fatto fare tre wildcard, di cui una a Jarama se non sbaglio. Lì ha preso una bella sberla, ma era fra i primi. Quando cadi mentre sei davanti va bene, è quando ti capita mentre sei dietro il problema. Si vedeva che era fortissimo, e aveva anche carattere. Ricordo certe battaglie con Chili… Toste eh?”

Il talento l’hai fiutato subito. Ma il carattere? Anche quello è stato da subito chiaro?

“Assolutamente, e - ti dico la verità - abbiamo avuto anche degli scontri, ma erano anche positivi. Lui aveva bisogno di essere tenuto un po’ sulla corda, e per farlo con uno così bisogna che ci litighi”.

Paolo Beltramo suggeriva di raccontare un aneddoto su Melbourne...

“(Ride) Si, quella volta che l’ho appeso al muro! Siamo andati a fare delle prove, c’era anche Paolone. Avevamo preso la macchina a noleggio e lui aveva quella di Lucchi. Ma voleva la macchina più veloce, diceva che non poteva guidare quella di un collaudatore. Ci pensi? Un po’ gli sono andato dietro, ma ad un certo punto l’ho appeso al muro. Così eh, l’ho appeso al muro davvero. È stato calmo per sei ore, il giorno dopo era tornato il solito Max”.

20210625 213249232 7131
Max Biaggi con Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa.

Non è uno che se la lega al dito.

“No, lui era tostissimo e devo anche dire che è stato un po’ il primo professionista ad andare un po’ fuori dai canoni dei soliti giornali sportivi. Lui andava anche nell’extrasettore, a Roma aveva amici importanti come Maurizio Costanzo, Fabrizio Frizzi, la Dalla Chiesa, tanti altri. Lui ha spianato la strada a questa cosa”.

Anche a Valentino.

“Si, indubbiamente. Poi Valentino comunicava in un altro modo… Più scanzonato, genuino. Max da romano aveva un altro approccio. E mi ha fatto tribolare, però anche vincere tre mondiali: mi ha dato delle belle possibilità, oltre ad averle date a sé stesso. Mi ha regalato delle emozioni incredibili, lui era da zero a cento in un niente. Max non è che vinceva e poi tutti contenti. Ti faceva talmente tanto incazzare che quando poi vinceva finivi per commuoverti, giù le lacrime. Ricordo che la prima volta che abbiamo vinto - che poi c’era la Phillip Morris a sponsorizzare il tutto - abbiamo fatto la festa al Piper di Roma. Una marea di vip, di personaggi dello spettacolo. Ripeto, la strada al mondo dello spettacolo l’ha aperta lui. Poi aveva un carattere difficile, anche questo va detto. Ora siamo in ottimi rapporti, ci sentiamo spesso. E mi ha detto che i piloti sono veramente delle teste di cavolo. Te ne sei accorto adesso? Gli ho risposto così e ci siamo abbracciati…”.

20210625 213059185 4084
Il Max Racing Team impegnato in Moto3

Come lo vedi in veste di Team Manager?

“Abbastanza bene. Perché è uno tosto che sa come funzionano le cose, a differenza di tanti piloti con un team lui ha sempre fatto sul serio. A differenza di Valentino per esempio, che trova gli sponsor ma poi lascia fare il lavoro ad altri, Max lavora sul serio. Si muove bene, ha fatto anche una bella scuola, con me e con altri (ride). Anche nei rapporti coi piloti è bravo, tosto ma umano. Prima lo era un po’ meno, ma anche l’obiettivo era diverso. Poi era anche un bel donnaiolo eh! Guarda che era uno di quelli che…”

L’hai portato in Brasile?

“Seeeeh, martellava da tutte le parti, non c’era nazione in cui non martellasse, vai tranquillo”.

Ma se tu dovessi fare un podio dei donnaioli tra i piloti?

“Beh, Max di sicuro. Ci metterei anche Reggiani, che magari sembrava uno tranquillo e invece non è per niente da buttare via. Gli americani un po’ meno, dico la verità. I più forti eravamo di sicuro noi italiani… Lucchinelli poi, eccezionale! Ma anche Gianni Rolando, lui era uno di quelli tosti. O uno australiano di cui non faccio il nome”.

Scegline Tre.

“Reggiani e Biaggi sicuro… Chi ci posso mettere poi? Beh, metto Lucchinelli. Ma non primo, secondo e terzo, erano proprio tre stili diversi. Max il più tosto, Lucchinelli il più sportivo e simpatico e Reggio… Il più subdolo! Metteva la faccia triste e poi ce la faceva sempre”

Tag

  • Carlo Pernat
  • Interviste
  • Max Biaggi
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MotoGP e Formula 1, fate come al Red Bull Ring: ridateci la ghiaia!

di Cosimo Curatola

MotoGP e Formula 1, fate come al Red Bull Ring: ridateci la ghiaia!
Next Next

MotoGP e Formula 1, fate come al Red Bull Ring: ridateci la ghiaia!

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy