image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Piano D uguale disastro: la Ferrari ad Austin con l’ennesima strategia sbagliata distrugge il weekend di Leclerc

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

23 ottobre 2023

Piano D uguale disastro: la Ferrari ad Austin con l’ennesima strategia sbagliata distrugge il weekend di Leclerc
Cala il sipario sul Gran Premio degli Stati Uniti e, ancora una volta, Ferrari fa parlare di sé per una prestazione negativa. Dalla pole position al sesto posto Charles Leclerc - e poi alla squalifica - ha condotto una gara in gestione pneumatici critica con il suo muretto che ha scelto una strategia disastrosa per il monegasco

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Non è stata una gara facile quella sul circuito del Texas per la Ferrari, in crisi con la strategia del poleman Charles Leclerc. Dopo la performance del monegasco al venerdì, quando si è preso di forza una spettacolare pole position, le aspettative non erano basse nei confronti della Scuderia di Maranello che, ancora una volta, conclude il weekend con scelte discutibili. Si trattava della centesima gara con la tuta rossa per Leclerc, che al giovedì aveva dichiarato di essersi addirittura dimenticato di questo avvenimento, dopo quattro stagioni che lo hanno visto in cima alla classifica con il Cavallino Rampante ma anche a raccoglierne i pezzi dopo delusioni e sconfitte. Con un casco verde “speranza”, come ha raccontato lui ai microfoni di Mara Sangiorgio, il monegasco aveva tutte le carte in regola per aggiungere questa gara alla lista di quelle dei successi ma, tra una strategia distruttiva e una vettura ancora in difficoltà, si è dovuto accontentare di un sesto deludente posto, trasformato in qualifica poco dopo.

Al termine del Gran Premio degli Stati Uniti il dito è puntato contro il muretto della Scuderia Ferrari che, per provare a differenziare la strategia del numero 16, ha optato per una sola sosta a differenza di tutto il resto della griglia che si è fermata due volte. Un passo più lungo della gamba, chissà se per audacia o per errore, che non ha permesso al monegasco di celebrare sul podio il centesimo gran premio. Il primo stint di Leclerc non è stato dei migliori dopo che in partenza è stato bruciato da un affamato Lando Norris e, poco dopo, ha dovuto cedere passo anche a Lewis Hamilton e a Max Verstappen, ritrovandosi quarto in pochi giri. La danza dei pit stop è cominciata poco dopo il quindicesimo giro e, con tutta la griglia che ha optato per un altro stint con la gomma media, in modo tale da montare la dura durante le ultime fasi della gara, il muretto del numero 16 ha preferito farlo restare fuori ancora un po’, per poi fermarlo e montargli una gomma hard da provare a tenere fino alla fine della corsa.

 

Una scelta controcorrente che, se inizialmente sembrava condivisa anche da McLaren con Lando Norris e Mercedes con Lewis Hamilton che però poi si sono nuovamente fermati, si è rivelata la beffa del weekend a stelle e strisce del monegasco. Frédéric Vasseur a fine gara ha ammesso le sue colpe dicendo che la squadra aveva effettivamente calcolato male quello che poteva essere il destino della gara, mentre uno sconsolato Leclerc si è dichiarato deluso e in cerca di risposte dopo una prestazione così. Se sulla carta il monegasco, con una strategia migliore, si sarebbe potuto giocare il podio, in pista non è troppo chiara la sua condizione, visto che la scelta strategica è stata accolta dal pilota inizialmente. Poi, dopo l’ordine di scuderia di far sopravanzare Carlos Sainz, partito quarto e arrivato sul podio grazie a una strategia più consona, e i costanti cambi di piano che hanno visto il suo ingegnere di pista, Xavi Marcos, nominare tutte le lettere dell’alfabeto prima di trovarsi deciso, il monegasco ha iniziato a spazientirsi, rendendosi conto di aver buttato quello che poteva essere un terzo posto meritato.

20231023 092831180 3494

Il famoso piano D che il suo ingegnere commentava in radio, e su cui sui social media si sono scatenati con i meme e le prese in giro, si è rivelato un preludio di disastro, viste le cinque posizioni perse dal monegasco e la fatica riscontrata in gara. L’epilogo del Gran Premio degli Stati Uniti è andato in un’altra ulteriore direzione poi per il monegasco, che è stato squalificato dopo che gli stewards hanno riscontrato delle irregolarità sul suo fondo, come su quello di Lewis Hamilton. Gira che rigira sono sempre la Ferrari e le sue scelte ciò che penalizza, letteralmente, la performance di Charles Leclerc che, nonostante i miglioramenti personali - come la gestione gomme che questo weekend è stata impeccabile, un lato che il monegasco ha sempre avuto debole - si trova ad arrancare per qualcosa che non merita.

Inoltre non è stato l’unico sbaglio strategico del weekend: Carlos Sainz nella gara sprint si è trovato a lottare con un degrado incredibile vista la scelta della gomma soft, non in linea con il resto della griglia e con le condizioni della pista. Alla domenica invece il numero 55 si porta a casa un fiducioso quarto posto sotto la bandiera a scacchi, che per un attimo ha provato a trasformare in un podio grazie ad una strategia decisamente più corretta alle condizioni della pista. Lo spagnolo, tra le altre cose, in seguito alla squalifica di Hamilton, si è guadagnato anche una posizione in più, regalando alla Ferrari un altro podio anche se a giochi chiusi. Si tratta di punti importanti per il mondiale che è ormai l’unica priorità rimasta nel 2023 per Ferrari, dato che di aggiornamenti non ne verranno più portati.

Dal canto suo Charles Leclerc ci ha provato ancora una volta a fidarsi del suo team, con la speranza di cui parlava a inizio weekend e l’audacia di provare a sorprendere tutti con una strategia diversa. In questa stagione più che mai si è sentito parlare delle sue abilità e capacità, tra chi lo vede ancora come uno dei più forti e chi inizia a dubitare del suo talento. Austin lo ha visto davanti a tutti e poi subito dietro, con una squalifica che farà parecchio parlare nei prossimi giorni ma non di più di quanto lo abbia fatto la Ferrari con il suo ennesimo errore al muretto.

20231023 093148790 7690
Carlos Sainz prima di scendere in pista ad Austin

Tag

  • Carlos Sainz
  • Charles Leclerc
  • F1
  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok ma perché Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono stati squalificati ad Austin?

di Giulia Toninelli

Ok ma perché Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono stati squalificati ad Austin?
Next Next

Ok ma perché Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono stati squalificati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy