image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Qualcuno dica a Wikipedia che Davide Brivio non è solo un calciatore in serie C

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

19 novembre 2020

Qualcuno dica a Wikipedia che Davide Brivio non è solo un calciatore in serie C
Cerchi Davide Brivio su Wikipedia e compare un difensore della Triestina Calcio, attualmente in lotta nella mischia della Serie C. Tutto giusto, per carità. Ma il Davide Brivio di cui vogliamo sapere tutto è un altro, ed è il momento che qualcuno aggiorni la macchina del sapere.


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Davide Brivio ha appena vinto il 7° titolo mondiale della storia Suzuki nell’anno del centesimo anniversario. Lo ha fatto con un pilota giovane, nell’era di Marquez e con mezzi ridotti. Oppure no, è un difensore della Triestina Calcio, società che (nostro malgrado) gravita in Serie C dopo una lunga serie di vicissitudini e cambi di proprietà.

Che nel nostro paese possano convivere degli omonimi con una carriera di pubblico interesse non è certo una notizia. Ma il fatto che l’unico Davide Brivio degno di una pagina Wikipedia sia il calciatore non può che farci sorridere. Soprattutto se, per dirla alla Gary Lineker, vivete con l’intima convinzione che il calcio sia un gioco semplice basato su 22 uomini che corrono dietro ad un pallone. 

20201119 092619151 1117
La Pagina Wikipedia di Davide Brivio oggi

Ma com’è possibile, sulla prima pagina in Italia per numero di visitatori (con un traffico stimato di oltre trecento milioni di utenti al mese) non c’è posto per il Davide Brivio dei motori? Eppure ha guidato Noriyuki Haga in Superbike ed in seguito ha convinto un giovane Valentino Rossi a passare in Yamaha quando, dalle parti di Iwata, non vedevano un titolo da 13 anni. Che poi è anche lo stesso Brivio -si, niente omonimi stavolta- che la settimana scorsa ha portato una squadra piccola ed indipendente, senza uno sponsor che non sia l’olio motore della stessa Suzuki, sul tetto del mondo del motomondiale.

Davide Brivio, per dirla in termini calcistici, ha fatto con la Suzuki quello che Claudio Ranieri è riuscito a fare con il Leicester. E allora date a quest’uomo una pagina di Wikipedia, che regali agli appassionati di calcio lo stesso senso di smarrimento che ci ha colti nello scoprire la biografia del Brivio del pallone. Una bella pagina di disambiguazione.

Che ai motociclisti piaccia l’idea di essere degli outsider non è da mettere in dubbio. È sempre stato un po’ orso il motociclista, e di sicuro anche un filo classista. Ma Davide Brivio, quel Davide Brivio, merita una pagina su Wikipedia tutta per sé.
 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Tag

  • Calcio
  • Davide Brivio
  • MotoGP
  • Suzuki

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Enea Bastianini campione del mondo se?

di Redazione MOW

Enea Bastianini campione del mondo se?
Next Next

Enea Bastianini campione del mondo se?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy