image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Questa Ferrari ha restituito a Imola un rumore che credevano di aver perduto

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 aprile 2022

Questa Ferrari ha restituito a Imola un rumore che credevano di aver perduto
Parlano di silenzio, le persone di Imola. Il silenzio di una morte, quella di Ayrton Senna, che questa città non dimenticherà mai. L'inizio di un cambiamento, la costruzione di un muro, che in questo weekend di speranza italiana, e in questa stagione di rinascita Ferrari, sembra pronto per essere finalmente abbattuto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il silenzio. Quello si ricordano, a Imola, di un primo maggio per sempre inciso nella memoria collettiva della città. "Quando è morto Ayrton Senna - raccontano qui le persone - se ne stavano tutti zitti. Per un intero mese quando andavi al bar o in piazza l'aria che si respirava era quella del lutto". Come se Imola stessa avesse perso qualcosa, oltre che qualcuno. 

E da quel primo maggio del 1994 qualcosa si è rotto nel legame profondo che unica Imola e la Formula 1. Non sono bastate le modifiche del circuito, gli anni a venire, i successi della Ferrari di Michael Schumacher. 

"L'ambiente, lo spirito, non era più lo stesso". Nessuno scavalcava più le gradinate, si arrampicava sugli alberi, correva in bicicletta a vedere incidenti, fumo e macchine distrutte. E quando la Formula 1 alla fine del 2006 ha lasciato questa terra di motori, per cercare fortuna altrove, l'impatto c'è stato, la tristezza si è sentita, ma "era come se ce lo sentissimo". 

Poi il Covid, le due gare senza spettatori, il ritorno nel calendario ufficiale di un circuito che piace ai fan, alle persone, piace al circus e ai piloti. "Una pista vera" ha detto Sebastian Vettel prima dell'inizio del fine settimana, e Imola vera lo è per davvero. 

20220423 165218709 9800

Vera perché qui i motori sono di casa e le cose o le sentono davvero, dal profondo, o passano oltre. Ed è come se quella tragedia ormai lontana quasi trent'anni, quella morte indimenticata e indimenticabile, abbia costruito un muro tra la città e la Formula 1.

Un muro di silenzio che il ritorno del circus, e la rinnovata passione per questa Ferrari giovane e affamata, sembra aver finalmente rotto. Perché di "silenzio" questo fine settimana è impossibile parlare. Dentro e fuori dall'Autodromo, su e giù per le curve del circuito, davanti ai locali, nelle piazze, per strada e nei prati. L'adrenalina, la frenesia e la passione stanno in tutte le cose che circondano Imola nel primo weekend di gara post Covid in Emilia Romagna.

"Non è solo perché la Ferrari quest'anno è di nuovo competitiva - cercano di spiegare gli imolesi della Rivazza - è proprio il clima ad essere cambiato, a sembrare quello di un tempo". I giovanissimi provano a infilarsi tra le recinzioni, suonano i campanelli delle case con vista sul circuito per provare a farsi invitare dentro, i bambini gridano il nome di Leclerc, i veterani borbottano indicando i cappellini arancioni dei tanti fan di Verstappen arrivati dall'Olanda. E capisco. Capisco che solo l'amore e l'attaccamento per una Formula 1 rinata poteva rompere quel muro di silenzio costruito nel cuore degli abitanti e restituire a Imola ciò che credeva di aver perso. La passione.

20220423 165324444 1751

More

[VIDEO] Leclerc in pista con la Ferrari di Villeneuve a Fiorano: le emozioni a 40 anni dalla morte di Gilles

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

[VIDEO] Leclerc in pista con la Ferrari di Villeneuve a Fiorano: le emozioni a 40 anni dalla morte di Gilles

A Verstappen non va neanche bene che Hamilton voglia comprarsi il Chelsea

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

A Verstappen non va neanche bene che Hamilton voglia comprarsi il Chelsea

[VIDEO] Leclerc accetta il Tapiro d'Oro e si complimenta con... i ladri: “Bel lavoro, organizzati e veloci”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

[VIDEO] Leclerc accetta il Tapiro d'Oro e si complimenta con... i ladri: “Bel lavoro, organizzati e veloci”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • GP di Imola
  • Imola

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Valentino Rossi torna in MotoGP per la prima volta dal ritiro… e passa il pranzo a guardare la telemetria

[VIDEO] Valentino Rossi torna in MotoGP per la prima volta dal ritiro… e passa il pranzo a guardare la telemetria
Next Next

[VIDEO] Valentino Rossi torna in MotoGP per la prima volta dal...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy