image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Schumi e quel record
che non s'ha da fare

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 settembre 2020

Schumi e quel record che non s'ha da fare
Se Hamilton avesse vinto oggi, a Sochi, avrebbe potuto battere i record di Schumacher in Germania, a casa sua. Ma oggi per il britannico è andato tutto storto e la festa è (di nuovo) rimandata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

“Mio padre diceva che i record sono fatti per essere battuti” ha sentenziato Mick Schumacher, alzando le spalle con quel sorriso che tanto ricorda quello dello Schumi più famoso del mondo. Se a dirlo uno Schumacher, il caso è chiuso: il record delle 91 vittorie di papà Michael doveva essere infranto da qualcuno, prima o poi, e quel qualcuno sarà Lewis Hamilton.

Dopo la pole di ieri tutti ci aspettavamo che quel momento, il raggiungimento del mito, sarebbe arrivato oggi. A Sochi, in Russia, per poi provare a battere Schumacher in Germania, a casa sua. Sarebbe stata la degna conclusione di un percorso perfetto, di un decennio incredibile, di un sogno che per Lewis Hamilton prende le forme di un record nuovo, qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile per chiunque.

20200927 154401690 1120

E quel record si farà. Presto, prestissimo, probabilmente proprio al prossimo Gran Premio. Ma in quello che è l’ennesimo anno perfetto per Hamilton, l’anno del suo (probabilissimo) settimo titolo, l’unica cosa che tarda ad arrivare è proprio quel numero di vittorie che tutti aspettano. Chi lo teme, con la malinconia di un mito che se ne va, chi non vede l’ora che Lewis dimostri l’ennesima supremazia di questa generazione che porta il suo nome, e chi semplicemente aspetta un momento che rimarrà nella storia del nostro sport.

Si pensava che il sorpasso arrivasse in Italia, magari al Mugello per i 1000 GP della Ferrari, poi in Germania a casa di Schumi, mentre ora la festa del sorpasso è di nuovo rimandata. E c’è un po’ dell’essenza di Schumacher, in questa resistenza a una vittoria fondamentale che non arriva. Un po’ del suo essere Kaiser, tentare di resistere fino alla fine nonostante “i record siano fatti per essere battuti”.

Ma vedere finalmente un Hamilton che lotta, un Lewis che deve combattere per raggiungere questo obbiettivo, rende ancora più bello quello che sarà un momento fondamentale per la storia della Formula 1, dando un po’ di magia alla storia - che di nuovo si incrocia - di due monumenti di questo sport.

Tag

  • Lewis Hamilton
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo sicuri che questi air fence non siano pericolosi? Ecco cos'è successo oggi in F2...

di Redazione MOW

Siamo sicuri che questi air fence non siano pericolosi? Ecco cos'è successo oggi in F2...
Next Next

Siamo sicuri che questi air fence non siano pericolosi? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy