image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Toto Wolff, l'umiliazione, la tragedia e il riscatto: i 50 anni del team principal più vincente della storia della Formula 1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

12 gennaio 2022

Toto Wolff, l'umiliazione, la tragedia e il riscatto: i 50 anni del team principal più vincente della storia della Formula 1
Viene dal dolore, la forza di Toto Wolff. Dalla mancata accettazione di un ruolo, di una vita, che sembrava già scritta tra le pagine della sua infanzia difficile. E dalla consapevolezza, precocissima, di dover agire per poter far cambiare direzione al vento del suo futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quarantacinque minuti di tram dividevano la scuola privata francese frequentata dal dodicenne austriaco Toto Wolff dalla casa in cui viveva, a Vienna. Zaino in spalla, ogni giorno, e via, a vivere la realtà di un ambiente elitario di cui però, Toto e la sorella minore, non facevano davvero parte. 

La madre, dottoressa austriaca, voleva che i bambini conoscessero le lingue, che avessero un'occasione in più rispetto a quelle che una scuola pubblica viennese avrebbe potuto dar loro. Le correnti della vita però, prendono vie difficili da comprendere e prevedere, impossibili da contrastare: il padre di Toto si ammalò a soli 30 anni di tumore al cervello, lottando contro la malattia per i successivi 10 e arrendendosi poi al cancro a 40 anni, lasciando due figli adolescenti e una moglie sola. 

Il successo, il riscatto, sono "arrivati con il dolore", ha raccontato Wolff, oggi il team principal di Formula 1 più vincente della storia di questo sport. Un dolore che gli ha permesso di nuotare in mare aperto contro l'acqua, il vento e le onde, contro tutto e tutti, fin da giovanissimo. Per sconfiggere, prima di ogni altra cosa, l'umiliazione. Un sentimento che si è radicato in profondità dentro il cuore di quel dodicenne e che ancora oggi non lo abbandona. 

20220110 190521892 8061

Era pomeriggio, nella scuola francese di Vienna, quando qualcuno bussò alla porta della classe di Toto. La segretaria del preside gli chiese di seguirla e lo accompagnò al piano di sotto, fino alla porta dell'ufficio del preside. Seduta, accanto a una sedia vuota, c'era già sua sorella minore, di soli otto anni. "Le vostre rette della scuola non vengono pagate da molto tempo - si sentirono dire - dovete andare in classe, prendere le vostre cose, e tornare a casa". I suoi compagni di classe erano tutti un po' gelosi: lui poteva andarsene liberamente da quella prigione privata mentre loro erano costretti a starsene lì, seduti ai loro banchi. 

Ma l'umiliazione di quel momento, la mortificazione di dover raccogliere i suoi libri e uscire dalla classe, non lascerà mai quel bambino. Ancora oggi, all'alba del suo 50esimo compleanno, si sveglia nel sonno, spaventato dall'idea di restare solo. 

Lo racconta lui, Toto Wolff. Il Toto Wolff che siamo abituati a vedere saldo al comando, tutto d’un pezzo, vincente e carismatico. Immaginare quest’uomo come quel bambino umiliato non è facile perché esce dal personaggio che abbiamo immaginato per lui.

20220110 190543330 5846

Lo racconta perché non si vergogna di un passato che lo ha reso l’uomo che è e che, ancora adolescente, gli ha insegnato la lezione più grande di tutta la sua vita: se vuoi cambiare la tua situazione, se vuoi qualcosa di più da te stesso, per te e per gli altri, allora devi lavorare per ottenerlo.

Che si tratti della finanza, primo campo esplorato e conquistato dall’austriaco quando fondò a soli 26 anni la propria società di investimento, o del motorsport, poco importa. Ciò che è stato davvero fondamentale per lui è sempre stata la visione dell’uomo che dentro di sé sapeva di poter diventare. Non le aspettative altrui, ma solo le proprie.

“A volte vedono che hai successo e pensano che ci sia solo quello in te, ma vorresti mostrare le cicatrici che hai. Quelle che non se ne vanno mai”. Cicatrici di umiliazione sepolta dentro, portata sulle spalle come i libri raccolti in fretta in quel pomeriggio a Vienna. Ferite che sono diventate il simbolo di un successo personale, più che pubblico. E di un uomo che ha saputo far cambiare la corrente del vento della propria vita.

20220110 190530658 4284

More

Le vacanze di George Russell prima della grande sfida della sua vita: battere Lewis Hamilton in Mercedes

di Giuseppe Caggiano

Formula 1

Le vacanze di George Russell prima della grande sfida della sua vita: battere Lewis Hamilton in Mercedes

Bernie Ecclestone contro Michael Masi: "Non avrebbe mai dovuto accettare questo incarico"

Formula 1

Bernie Ecclestone contro Michael Masi: "Non avrebbe mai dovuto accettare questo incarico"

Come sarà la nuova livrea Ferrari? Le immagine delle prime ipotesi

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Come sarà la nuova livrea Ferrari? Le immagine delle prime ipotesi

Tag

  • Mercedes
  • Formula1
  • Formula 1
  • Toto Wolff

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il “Principe” Giannini ha un sogno: “Io e Totti dirigenti della Roma”. E su Mourinho: “Non può offendere i giocatori”

di Filippo Ciapini

Il “Principe” Giannini ha un sogno: “Io e Totti dirigenti della Roma”. E su Mourinho: “Non può offendere i giocatori”
Next Next

Il “Principe” Giannini ha un sogno: “Io e Totti dirigenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy