image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vettel firma con Aston Martin:
sarà la sua rinascita?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

10 settembre 2020

Vettel firma con Aston Martin: sarà la sua rinascita?
L'ex bambino prodigio, capace di dominare per anni una Formula 1 solo sua, ha vissuto gli anni più difficili della propria carriera dove aveva, da sempre, giurato eterno amore: in Ferrari. Allo stesso tempo assassino di se stesso e capro espiatorio di una squadra che non funziona, Sebastian ha bisogno di un team in cui poter rinascere. E quel luogo potrebbe proprio essere l'Aston Martin

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sebastian ha sempre bruciato le tappe. Ex bambino prodigio dal talento precocissimo, di stirpe tedesca come il suo più grande eroe: sua maestà Michael Schumacher. Agguerrito, insaziabile, stoico in quelle gare che lo resero l’uomo da battere in una Formula 1 che, in poco tempo, era tutta ai suoi piedi.

Bruciando le tappe Sebastian è diventato il più giovane pilota ad aver mai vinto un mondiale di Formula 1. Aveva 23 anni e 134 giorni quando conquistò il primo di quattro titoli con Red Bull. L’incredibile storia di un ragazzo così normale e così giovane, protetto e guidato proprio dal suo Schumacher.

Nel suo dominio assoluto Vettel si è trasformato così nel ragazzo da battere. La faccia pulita, il sorriso con l’apparecchio ai denti, l’aria da bravo ragazzo - semplice - ma la grinta necessaria per diventare trascinatore. Quando si parla del talento precoce di Leclerc e di Verstappen bisogna ricordarsi di quello di questo ex giovanissimo e quando si guarda alle sue vittorie parlando di una “monoposto imbattibile” bisogna ricordarsi di quelle storiche sfide con Alonso, di un 2012 difficile e per nulla scontato e forse più di ogni altra cosa di quella prima vittoria sotto la pioggia di Monza, nel 2008 con Toro Rosso, primo vero grido di quella che sarebbe stata la sua supremazia.

20200806 172031362 2756

Poi la svolta. L’inizio dell'era Mercedes e la scelta di andare là dove il cuore lo aveva sempre indirizzato: in Ferrari. Seguendo il sogno del Sebastian bambino e - allo stesso tempo - cercando di celebrare e rendere omaggio al suo Schumi, l’uomo che gli cambiò la vita.

Ma la storia più recente ci racconta un epilogo diverso dopo anni difficili in cui le difficoltà del team si sono sommate agli errori di un Vettel non più bambino prodigio. L’amarezza dell’abbandono della squadra a cui Sebastian ha dato tutto si è presto trasformata nella ricerca di un’alternativa.

Una monoposto non competitiva prima e un Vettel incerto e incostante dopo, hanno fatto sì che la parola fine venisse scritta a caratteri cubitali su quel contratto mancato per il 2021. Imperdonabili gli errori di un Vettel che, oggi, non è più quel prodigioso e perfetto esecutore degli anni d’oro in Red Bull. Con il tempo di è trasformato in un uomo riservato, rimanendo il ragazzo semplice che è sempre stato, un papà lontano dal mondo dello spettacolo e disinteressato a tutta quella notorietà che il mondo della Formula 1 porta con sé. Tratti del suo carattere che forse hanno pesato nel difficile rapporto con i tifosi ma che regalano a Sebastian la purezza delle persone vere. 

E poi l’arrivo di quel giovane "predestinato”, che tanto assomiglia al Vettel bambino, ha fatto mettere ancora più in discussione il percorso di un uomo che non è più il prodigio prematuro che tutti ricordiamo.

20200806 172112894 6069

Al Vettel del 2020 serve un percorso di rinascita. Serve che le luci per un po’ non siano puntate sui suoi errori e sui suoi successi, sulla sua monoposto rossa sempre al centro dell’attenzione, sul suo compagno di squadra o sul suo rapporto con quel britannico dannato che ha preso i suoi record e li ha disintegrati.

A Sebastian serve lo spazio per non dover più bruciare le tappe. Recuperare il tempo perso e forse anche la maturità acquistata in fretta e furia quando era chiamato a vincere tutto e vincerlo subito.

E la notizia dell’ufficializzazione del suo contratto con Aston Martin - oggi Racing Point - potrebbe essere la chiave di questa rinascita. Una scuderia meno competitiva rispetto alla Ferrari ma comunque una grande opportunità per fare bene, per farsi vedere di nuovo e forse ricostruire la propria immagine.

L’Aston Martin potrebbe essere la scelta più giusta per Sebastian che, altrimenti, avrebbe continuato quell’agonia rossa - alla ricerca di un titolo mondiale per almeno rendere omaggio a Schumacher - e avrebbe così segnato la sua fine definitiva. Schiacciato dalla forza di Leclerc, abbandonato dal suo stesso team e assassino di se stesso, vittima degli errori che in questi anni lo hanno caratterizzato.

Il totale cambio di prospettive potrebbe rimettere in ordine le priorità del pilota e dargli lo slancio necessario per tornare a essere quel prodigioso ragazzo tedesco che non sembrava mai toccato da niente e da nessuno. E noi speriamo di rivedere presto quel ragazzo con l'apparecchio ai denti che tanto piaceva al suo Schumacher. 

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ducati obbliga Bagnaia e Zarco a sfidarsi, fino a Barcellona. Ma così è pericoloso

di Redazione MOW

Ducati obbliga Bagnaia e Zarco a sfidarsi, fino a Barcellona. Ma così è pericoloso
Next Next

Ducati obbliga Bagnaia e Zarco a sfidarsi, fino a Barcellona....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy