image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vettel ne fa 33 e la Ferrari
lo ha messo in croce

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

3 luglio 2020

Vettel ne fa 33 e la Ferrari lo ha messo in croce
Comincia la stagione e in Ferrari già volano stracci. Il non-rinnovo di Vettel è stato venduto alla stampa come una decisione presa di comune accordo ma, alla prima conferenza stampa disponibile, il tedesco racconta un'altra verità. Oggi è pure il suo compleanno: 33, come Gesù quando lo hanno messo in croce. L'anno di addio di un ex innamorato a cui bisognerà stare attenti: i cuori infranti sono i peggiori

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quella tendenza tutta italiana di lavare i panni sporchi in casa e aspettarsi che dall’altra parte si faccia “sì sì” con le testa

33 oggi. Come Cristo quando lo hanno messo in croce. Il venerdì santo, che sancisce la partenza della Formula 1 2020, ha tutto l’aspetto dell’inizio di una Via Crucis che per Vettel durerà una stagione intera. 

Perché il tedeschino d’oro in Ferrari lo hanno voluto, proclamato, esaltato, protetto, e poi scaricato. Quello di Binotto - a detta di Vettel - sembra il bacio di un Giuda che prima ha promesso protezione e lealtà e poi ha restituito un addio amaro.

Un bacio al telefono, un tradimento ai tempi del lockdown: “Sono stato davvero molto sorpreso nel ricevere la chiamata di Mattia Binotto che mi diceva che la Ferrari non aveva intenzione di rinnovare il mio contratto. Non c’è stata neanche un’offerta sul tavolo”.

Che Vettel meritasse o meno il rinnovo in Ferrari è un argomento sicuramente molto spinoso. Sarebbe stato disponibile a diventare la seconda guida, alle spalle del giovanissimo Leclerc? Avrebbe accettato una riduzione del contratto? Ci sarebbero stati altri problemi nella gestione degli ordini di scuderia? Avrebbe sprecato altri punti importanti con errori evitabili?

Nessuno sa che cosa sia successo nelle stanze di Maranello. Quello che in Ferrari si sia detto o non detto per arrivare a questa decisione ma una cosa è certa: in questa storia c’è qualcosa che non va.

20200703 091946404 8269

Dopo mesi e mesi di silenzio Vettel, un quattro volte campione del mondo innamorato della Ferrari da tutta la vita, si è presentato alla conferenza stampa in Austria come un leone ferito. Come Gesù all’ultima cena - in un giovedì che preannuncia l’inizio della Passione ma che in questo caso non si concluderà certo con un bel lieto fine dopo tre giorni di sofferenze.

L’Austria è solo l’inizio di una sofferenza che durerà un mondiale intero perché se, alla prima conferenza stampa dell’anno, ti presenti con il dente avvelenato e racconti una versione della storia completamente diversa da quella comunicata dalla scuderia, beh allora dio solo sa che cosa potrà succedere in pista da qui alla fine dell’anno.

Perché la Ferrari aveva parlato di “decisione condivisa” raccontando però una storia che a tutti non era mai davvero sembrata convincente.

Vettel che rifiuta per soldi? Ma dai, non sarebbe da lui. Lui che vive tra le montagne tedesche e nel tempo libero se ne sta lontano da tutti, con la sua famiglia, senza social o vita mondana. Lui che alla Rossa è sempre stato fedele, come il Vettel bambino che guardava vincere il suo mito Schumacher. Lui che rinuncia per soldi? Troppo difficile da credere.

Magari non voleva fare la seconda guida alle spalle di Leclerc, plausibile certo, ma poteva bastare per arrivare a una decisione così inaspettata? Già perché proprio Sebastian alla fine dello scorso anno parlava del rinnovo in Ferrari come una “una pura formalità”.

20200703 091857763 5662

Da tutto a niente. Senza nemmeno correre questa stagione. Senza capire se ci fosse la possibilità di arrivare ad un accordo, senza dimostrarsi capace di essere un buon compagno di squadra (dopo essere stato prima guida per anni) o un vecchio Re in cerca della sua redenzione dopo anni sotto tono. 

Sainz rimane una buona scelta per la Ferrari, niente da dire. A Maranello hanno riposto in Charles Leclerc tutte le speranze di un futuro ancora in salita e lo spagnolo sarà compagno di squadra ben consapevole del suo ruolo, un giovane che affiancherà un altro giovane per un 2021 che a Maranello già chiamano “L’era dei due Carlo”.

In Ferrari avevano già deciso: Vettel fuori, passando dalla porta sul retro però. L’amore di una vita chiuso con una telefonata e quella tendenza tutta italiana di “lavare i panni sporchi in casa”. Mandare un bel comunicato in cui si parla di decisione condivisa e aspettarsi che dall’altra parte si faccia “sì sì” con le testa. 

20200703 091803638 3231

Veramente pensate che Vettel nel 2020 lascerà passare - anche solo una volta - il monegasco dalle uova d’oro?

Ma forse a Maranello non hanno ben capito con chi hanno a che fare. Vettel sarà anche stato innamorato e avranno pure provato a crocifiggerlo ma certo non è Gesù. La pietà e la misericordia quest’anno le lascerà a qualcun altro.

Il tedesco è uno che ha vinto a Monza sotto la pioggia con una Toro Rosso mentre i suoi coetanei ancora andavano a scuola. È quello che lo scorso anno ha scambiato i cartelli della vittoria in Canada dopo una sanzione a favore di Hamilton, lo stesso che a Hamilton è andato addosso in regime di safety car preso dall'ira funesta di chissà cosa. 

Sarà anche stato innamorato ma si sa: i più cattivi sono proprio quelli a cui spezzi il cuore. Vendicativi, egoisti, dissoluti. Veramente pensate che questo qui nel 2020 lascerà passare - anche solo una volta - il monegasco dalle uova d’oro?

La decisione era presa e prima o poi sarebbe stato necessario mettere alla porta un Vettel ormai stanco, demotivato dalla squadra e forse castrato dall’arrivo di Leclerc. Però per anni la Red Bull è stata messa sotto attacco per la mancanza di rispetto con cui ha scaricato qualsiasi pilota non più necessario e oggi Ferrari si ritrova a fare la stessa cosa dopo essersi proclamata paladina di una passione che va ben oltre le scelte di marketing.

Di tutta questa storia, che oggi non torna e che forse non tornerà mai, una cosa è certa: in Ferrari hanno perso un pilota - un quattro volte campione del mondo (forse) pronto al ritiro - ma con questo comportamento hanno definitamente perso un ragazzo che per realizzare il proprio sogno di bambino ha messo tutto se stesso sul tavolo. Troppo cuore, poca testa. Ma ora che hanno deciso di crocifiggere il loro più grande tifoso dovranno stare attenti alla vendetta di cuore infranto.

20200703 091743373 7988

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Joey Dunlop, the king of the road, ci ha lasciati 20 anni fa, ma l'Isola di Man è ancora il suo regno

di Emanuele Pieroni

Joey Dunlop, the king of the road, ci ha lasciati 20 anni fa, ma l'Isola di Man è ancora il suo regno
Next Next

Joey Dunlop, the king of the road, ci ha lasciati 20 anni fa,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy