image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Xavier Jacobelli:
“Più letteratura sportiva
contro lo stortytelling da marketing”

  • di Marco Grieco Marco Grieco

15 ottobre 2021

Xavier Jacobelli: “Più letteratura sportiva contro lo stortytelling da marketing”
Jacobelli in occasione del Salone del Libro – dove ha ricevuto un prestigioso riconoscimento alla carriera – ha chiesto al settore di puntare di più sulla letteratura sportiva, l’unico argine a una narrazione che diventa uno stortytelling spesso dettato da sole regole di mercato e marketing. E nell’intervista che ci ha concesso, ha spiegato la sua lunga carriera, da Indro Montanelli a Nelson Mandela

di Marco Grieco Marco Grieco

Fiducia è sinonimo di sport per Xavier Jacobelli, direttore di Tuttosport insignito del collare d’oro Coni per la sua dedizione sportiva. La sua vale tutta una vita giornalistica, dal primo, imperativo consiglio ricevuto da Indro Montanelli - «scrivi come mangi!» - all’incontro con Nelson Mandela nel 1993 al seguito del Milan, in finale con gli Orlando Pirates. Ma fiducia significa anche guardare oltre lo scandalo, e il riferimento va alla triste vicenda di Alex Schwazer, assolto per doping ma penalizzato da un mondo sportivo che Jacobelli non esitò a biasimare per l’assenza di garantismo. Pensieri tradotti in parole che possono scaturire solo dalla mente di chi trova nelle vite dello sport italiano feritoie che guardano al mondo reale, dove mai nulla è pura luce, ma spesso un intreccio di ombre. Per questo, Jacobelli in occasione del Salone del Libro chiede di puntare alla letteratura sportiva, l’unico argine a una narrazione che diventa uno stortytelling spesso dettato da sole regole di mercato e marketing.

20211015 151144064 2657
Xabier Jacobelli riceve il collare d’oro Coni

Direttore, oggi lo sport è ancora calcio-centrico?

Direi di no. Ci siamo appena lasciati alle spalle l’avventura delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, chiudendo con Colbrelli che vince la Parigi-Roubaix. Sarebbe sciocco non ammettere che il nostro è un Paese dove il calcio è uno sport seguitissimo. Ma dipende dalle scelte editoriali. Basta guardare all’effetto Olimpiadi/Paralimpiadi: grazie a queste iniziative c’è stato un cambiamento di qualità nella considerazione degli atleti, soprattutto paralimpici. Pochi giorni fa, ricevendo il collare d’oro, ho visto sul palco Moser, Saronni, Argentin, Bugno, Basso: i racconti di questi straordinari personaggi del ciclismo ti fanno capire perché questo è tra gli sport più amati dagli italiani, e non c’è solo il calcio.

Tuttosport punta da tempo sulla letteratura sportiva. Oggi non si rischia l’assenza delle nostre firme più belle, perché la narrazione viene fatta dagli stessi sportivi sui social?

Nella narrativa sportiva, è vero che il ruolo di intermediazione che il giornale e la radio hanno avuto in passato nei confronti dei lettori che volevano sapere del campione o della campionessa. Tutto questo rapporto è saltato con Instagram – il signor Ronaldo ha mezzo miliardo di follower. Ma credo ancora di più nel ruolo della narrativa sportiva. Se ripenso a quando 15 anni fa misi piede sul web come direttore di Quotidiano.net, sembra Mesozoico senza i social. Oggi la rivoluzione è permanente e la vitalità della narrativa sportiva italiana resta qualcosa di straordinario.

Eppure, non c’è il rischio che oggi il racconto tecnico lasci spazio al gossip?

È tutta una questione di qualità. Non mi piace un’informazione gossippara, che se parla di Serena Williams racconte del numero di scarpe che porta o della sua linea di abbigliamento. Purtroppo c’è una tendenza a soffermarsi sui particolari che a volte sono irrilevanti. Ma qui è una questione di scelte. E poi, i giornalisti devono avere tantissima passione. Internet è un formidabile strumento di democrazia, ma poi dipende dall’uso che se ne fa: mi riferisco al propagare delle fake news, per esempio. Per questo, a chi desidera fare questo mestiere dico: cambiano gli strumenti ma quello che resta immutabile in questo mestiere anomalo, atipico, soprattutto se ti occupi di sport, è la passione. Tutto poi viene da sé: se non fossi andato al seguito del Milan nel 1993 in Sudafrica non avrei conosciuto Mandela. Bisogna insistere e resistere.

Tag

  • Salone del libro torino
  • Sport
  • Xabier Jacobelli

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Marco Grieco Marco Grieco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La MotoGP no, la Formula sì: dopo il disastro di Austin il COTA prende provvedimenti

di Redazione MOW

La MotoGP no, la Formula sì: dopo il disastro di Austin il COTA prende provvedimenti
Next Next

La MotoGP no, la Formula sì: dopo il disastro di Austin il COTA...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy