image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

DJI Pocket 2:
la minifotocamera che rivoluziona
le avventure quotidiane

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

15 dicembre 2020

Piccola e leggerissima, è pronta a catturare in 4K la vostra vita. L'abbiamo usata per i video di backstage della cover story con Vinicio Marchioni

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Quando è apparsa sul mercato ha segnato un nuovo punto di riferimento nel segmento delle videocamere compatte. Anzi, ad essere precisi, ha probabilmente inventato di sana pianta un nuovo segmento: quello delle minivideocamere con stabilizzatore incorporato. Stiamo parlando dell'ormai famoso e, come vedremo tra poco, superato, DJI Osmo Pocket, probabilmente il primo device in grado di fornire riprese tanto professionali in un corpo così compatto.

Una piccola testa rotante era montata su uno stabilizzatore a tre assi, dotato perfino di schermo a colori, per consentire a chi lo utilizzasse di inquadrare facilmente ciò che stesse inquadrando. Un miracolo di miniaturizzazione che ha visto, in questo sfortunato 2020, la nascita di un suo degno erede: il DJI Pocket 2.

Come l’Osmo Pocket, anche Pocket 2 può essere utilizzato come fotocamera stabilizzata a sé stante, connesso a un dispositivo mobile tramite l’apposito connettore oppure operato da remoto con accessori wireless.

“Non c’era nulla di simile sul mercato prima che venisse lanciato DJI Osmo Pocket, nel novembre del 2018, che ha subito cambiato il modo di catturare i momenti speciali della vita”, ha dichiarato Rogero Luo, presidente di DJI. “DJI Pocket 2 va oltre. Abbiamo ascoltato i commenti dei nostri clienti e riadattato l’iconico design e il form factor, alzando però il livello del sistema fotocamera. Pocket 2 offre un’esperienza audio migliorata, oltre a una maggiore espandibilità. Per chi è lì fuori pronto a catturare le storie di ogni giorno, o per i vlogger in cerca di un’ispirazione più creativa, le funzioni intelligenti integrate e i diversi template video consentono a chiunque di creare contenuti professionali e coinvolgenti. Chiunque può girare un video, ma Pocket 2 aiuta a farlo da professionisti, portando le abilità narrative a un livello tutto nuovo.”

Il sensore ingrandito a 1/1,7” cattura immagini di qualità migliorata. L’ampio obiettivo 20 mm f/1,8 consente di avere un ampio campo di immagine e un’ottima luce, mentre le fotografie vengono scattate a 16 MP o 64 MP, i video, invece, raggiungono i 4K/60 fps a 100 Mbps. La messa a fuoco automatica è stata rivisitata usando la soluzione ibrida Hybrid 2.0 AF, che combina rilevamento di fase e contrasto per aumentare velocità e accuratezza, a cui si aggiunge uno zoom 8X. È stata, inoltre, aggiunta la nuova funzionalità HDR, per girare video dai colori ancor più sorprendenti.

Anche la qualità del suono ha subito un upgrade: il sistema DJI Matrix Stereo è dotato di quattro microfoni, posizionati lontano dall’impugnatura di DJI Pocket 2 e dalla mano che la sostiene, così da escludere interferenze. 

  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 2
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 3
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 4
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 5
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 6
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 7
  • DJI Pocket 2: la minifotocamera che rivoluziona le avventure quotidiane 8
  • 12

L’audio direzionale ottimizza la registrazione del suono lasciando che i microfoni acquisiscano il maggior numero di dettagli possibile, con la funzione SoundTrack che modula l’audio in base alla direzione della fotocamera, mentre la funzione Audio Zoom restringe il campo sonoro quando la fotocamera ingrandisce l’immagine ripresa. Per un’ulteriore scrematura del suono da rumori indesiderati, lo schermo opzionale aiuta ad acquisire un audio pulito nelle riprese in ambienti esterni.

Le novità nel design e nell’esperienza d’uso includono Fast Wake per ricaricare Pocket 2 all’istante, Drop Aware per salvaguardare il device in caso di caduta accidentale, e il Pause Recording per interrompere rapidamente la registrazione di un video durante l’utilizzo.

Per incrementare la facilità d'uso, ci sono delle modalità pre-programmate che includono la Modalità Pro, Active Track 3.0, Slow-Motion Timelapse, Hyperlapse e Motionlapse, così da poter sfruttare al massimo la DJI Pocket 2 nelle più svariate condizioni.

Sono possibili, ancora, diverse impostazioni per quanto riguarda il tipo di inquadratura: la Pano 180° scatta quattro foto per immagini panoramiche ampliate, mentre la Pano 3×3 unisce nove immagini per una vista completa e dettagliata. Molto utile è, infine, la modalità Diretta streaming che consente di trasmettre le immaigni riprese direttamente su Facebook, YouTube o RTMP. Sempre sul fronte della condivisione, da segnalare la Modalità Story che consente la pubblicazione immediata sui social.

DJI Pocket 2 pesa solo 117 grammi e presenta un'autonomia fino a 140 minuti, con un incremento di circa il 10% rispetto alle migliori performance del modello precedente.

Un’ampia gamma di accessori è stata ideata per garantire ai creativi l’opportunità di trarre il massimo da DJI Pocket 2, come la custodia con ricarica, il set di microfoni wireless, la custodia impermeabile, un modulo di controllo più piccolo, il manico estendibile, l’obiettivo grandangolare, il modulo wireless e il sistema di supporto per l’uso con smartphone. Il nuovo design modulare permette di rimuovere la base dell’impugnatura per l’installazione di diversi: come una base da installare sul microtreppiede, e un’impugnatura multiuso con base treppiede, modulo Wi-Fi e Bluetooth, altoparlante, jack audio 3,5 mm e ricevitore per microfono wireless.

DJI Pocket 2 è già acquistabile ed è disponibile in due opzioni: con ministick di comando e supporto treppiede, al prezzo di 379 euro, e con ministick di comando, supporto treppiede, obiettivo grandangolare, microfono wireless con schermo protettivo, impugnatura multiuso e microtreppiede al prezzo di 519 euro.

More

Tesla: ma che fine ha fatto la guida autonoma?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Tesla: ma che fine ha fatto la guida autonoma?

Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Simulatori

Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin

Alexa accusata di antisemitismo: riconosce il Covid ma non la Shoah

di Redazione MOW Redazione MOW

Tech

Alexa accusata di antisemitismo: riconosce il Covid ma non la Shoah

Tag

  • DJI
  • Fotografia
  • Tech
  • tecnologia
  • video

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare

    di Redazione MOW

    Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare
  • Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra

    di Riccardo Belardinelli

    Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra
  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    Google non sta funzionando in tutto il mondo

    di Redazione MOW

    Google non sta funzionando in tutto il mondo
    Next Next

    Google non sta funzionando in tutto il mondo

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy