image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Tesla: ma che fine ha fatto
la guida autonoma?

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

22 ottobre 2020

Tesla: ma che fine ha fatto la guida autonoma?
Nel 2016 un sempre troppo ottimista Elon Musk annunciava la guida completamente autonoma per tutte le auto Tesla come imminente. 4 anni e circa 300 annunci dopo, ancora nulla

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Il 19 ottobre del 2016 Tesla annunciava che tutte le sue auto sarebbero state prodotte per accogliere un imminente sistema di Full Self-Driving, ovvero la guida completamente autonoma. I cosiddetti software over-the-air – quelli che garantiscono di aggiornare sistemi e funzionalità dell’auto come fosse uno smartphone – promettevano quindi a ogni possessore di vetture della compagnia di Elon Musk di avere presto accesso alla versione più completa e idealistica del pilota automatico.

Da allora, sono passati quattro anni, ci sono stati numerosi aggiornamenti del software over-the-air, tante nuove funzionalità, centinaia di annunci entusiastici di Musk, ma deve ancora arrivare una vera versione di Full Self-Driving. Attualmente Tesla garantisce il sistema Autopilot, che non è un vero sistema di guida autonoma, piuttosto una funzionalità che offre assistenza alla guida; vale a dire che è sempre necessaria l’attenzione e la supervisione del conducente, che deve essere pronto in ogni momento a intervenire.

Una differenza cruciale che troppo spesso ha dato adito anche a fraintendimenti, cattive interpretazioni e, nei casi più gravi, a incidenti. Il più clamoroso resta quello di maggio del 2016, quando in Florida il conducente Joshua Brown morì diventando di fatto la prima vittima da collegare alla guida automatica.

Altri problemi sono stati poi evidenziati da un recente hackeraggio del Tesla Autopilot, tutte ragioni che hanno spinto Musk a dare rassicurazioni circa i lavori in corso sul sistema, ma al contempo ad assicurare un approdo ormai certo. Qualche giorno fa il CEO ha pubblicato un tweet nel quale ha annunciato che alcuni “guidatori esperti e attenti” otterranno la versione beta di Full Self-Driving già da questa settimana.

Ma molti nel settore non sono del tutto convinti. Musk ha più volte promesso un aggiornamento completo delle funzionalità, ma il suo arrivo è stato rimandato molte volte. Circostanza che ha portato altri player del comparto automobilistico attivi nella guida autonoma a criticare l’approccio di Tesla, e sottolineare che le tempistiche reali sono ben diverse. Tra risoluzione di problemi emersi e lavori di perfezionamento – su un meccanismo così delicato, relativamente nuovo e potenzialmente rivoluzionario – non ha senso fornire date e lasciarsi guidare dagli annunci sull’onda dell’entusiasmo, spiegano i colleghi-rivali.

Tutte critiche giuste e osservazioni ponderate, ma probabilmente incompatibili con l’ormai incontenibile deriva ‘annunciazionistica’ del CEO di Tesla.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Tesla si aggiorna senza preavviso e spende 3600 euro. Il rimborso è un'odissea

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Tesla si aggiorna senza preavviso e spende 3600 euro. Il rimborso è un'odissea

Nuova Tesla Model S Plaid. Lo 0-100 Km/h è sotto i 2 secondi

di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

TESLA

Nuova Tesla Model S Plaid. Lo 0-100 Km/h è sotto i 2 secondi

Che ci fa Elon Musk su una Volkswagen?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Che ci fa Elon Musk su una Volkswagen?

Tag

  • Auto
  • Tesla

Top Stories

  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade

    di Alessandro Sforza

    Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade
  • Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”

    di Jacopo Tona

    Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'auto più veloce del mondo è una Shelby SSC Tuatara con buona pace delle ultranote auto dei VIP

di Redazione MOW

L'auto più veloce del mondo è una Shelby SSC Tuatara con buona pace delle ultranote auto dei VIP
Next Next

L'auto più veloce del mondo è una Shelby SSC Tuatara con buona...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy