image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Jeremy Clarkson prova la Ferrari 296 Gts: “Meglio la Porsche 911 e sembra una Volkswagen elettrica all’inizio. Per piacere a Greta Thunberg è come cibo per cani per uno chef”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

8 dicembre 2024

Jeremy Clarkson prova la Ferrari 296 Gts: “Meglio la Porsche 911 e sembra una Volkswagen elettrica all’inizio. Per piacere a Greta Thunberg è come cibo per cani per uno chef”
Jeremy Clarkson e la Ferrari 296 GTS: un incontro tra genio e caos. L’ibrida plug-in di Maranello ha stupito il celebre critico per il suo rombo “quasi sacrilego” (dopo un silenzio da Volkswagen elettrica) e le prestazioni da sogno, ma lo ha anche frustrato con una tecnologia troppo complessa e un’avventura al pub finita con il motore in tilt e un incidente tragicomico. È davvero questa la Ferrari del futuro?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Jeremy Clarkson, con il suo stile pungente e il sarcasmo che lo contraddistingue, racconta su The Times la sua rocambolesca esperienza con la Ferrari 296 Gts. Un’auto che, tra tecnologia complicata, prestazioni straordinarie e incidenti tragicomici, suscita nel celebre conduttore sentimenti contrastanti. Ecco come è andata.

Un inizio... complicato

“La Ferrari 296 Gts è un’astronave”, scrive Clarkson. Ma non nel senso di modernità e progresso. Salire a bordo per Jeremy significa affrontare un universo di pulsanti e comandi incomprensibili. “Se compri questa macchina, metti in conto almeno una settimana per capire come funziona tutto”, afferma Jezza. “I comandi sul volante si muovono insieme al volante stesso, quindi non sono mai dove li hai lasciati”.

Persino disattivare i fastidiosi avvisi elettronici richiederebbe un tutorial: “Per spegnere i bong e i beep, devi accendere l’auto, premere un bottone con un cerchio e un punto, e poi toccare un pulsante non segnato sul lato opposto del volante. Ma devi toccarlo, non premerlo, altrimenti non succede nulla”.

Un’elettrica silenziosa... fino a quando il motore si fa sentire

Clarkson accende l’auto, ma qualcosa non torna: “Non succede niente. Mi metto gli occhiali e mi rendo conto che è un’ibrida. Avevo attivato solo il motore elettrico”. Guidare una Ferrari in modalità elettrica lo lascia perplesso: “Sei in una Ferrari, ma tutto quello che senti sono le gomme. Sembra di guidare un’elettrica Volkswagen”.

Poi, però, il motore termico si accende. E non è un passaggio dolce: “In un’ibrida normale quasi non ti accorgi quando il motore a benzina entra in funzione. Ma qui no. Qui entra in funzione con un ruggito quasi sacrilego. Pensavo che la terra si fosse spezzata”.

Il motore V6 biturbo da 2.9 litri produce un suono potente, quasi primordiale: “Chi pensa che un V6 suoni un po’ smorto, è meglio che si prepari. È un rumore gigantesco. Un bel suono? Non lo so. Era troppo forte per capirlo”.

Ferrari 296 Gts
Ferrari 296 Gts
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Prestazioni da sogno, ma…

Clarkson elogia le performance della 296 Gts: “Ha 819 cavalli: 654 dal motore termico e 165 dal motore elettrico. È pesante, come tutte le ibride, ma non lo senti. Tutto è in armonia”. Tuttavia, non risparmia un confronto con altre auto: “Stranamente, ho trovato la Porsche 911 Turbo leggermente migliore su una delle migliori strade d’Inghilterra. E, visivamente, la Porsche è più bella. La 296 Gts sembra un po’ pesante”.

Il paragone con il passato è inevitabile: “Questa macchina è l’erede spirituale della 308 e della F355, una macchina così meravigliosa che ne ho comprata una. Ma non posso fare a meno di pensare che questa Ferrari, per quanto incredibile, sia il miglior compromesso possibile ‘date le circostanze’”.

Il caos della sera al pub

La vera avventura con la Ferrari inizia quando Clarkson decide di portarla al pub per una serata speciale con i Corrs. Dopo la performance, però, iniziano i guai: “Dopo mezzo miglio, il motore ha iniziato a fare rumori strani. Sembrava andasse a un cilindro.”

La macchina si blocca in prima marcia, limitando la velocità a 31 mph: “Ho capito che qualcosa di molto complicato era andato storto. Sono tornato al pub, l’ho lasciata nel parcheggio e ho chiesto un passaggio”. Ferrari, successivamente, avrebbe spiegato che il problema è stato probabilmente dovuto al freddo.

Come se non bastasse, l’auto è stata poi coinvolta in un incidente con il pick-up di un membro della troupe: “Jacob Rees-Mogg, lo chiamiamo così perché è il suo opposto, ha fatto finire il suo pick-up contro la Ferrari. E il giorno dopo il suo pick-up è stato rubato”.

Una Ferrari fatta “date le circostanze”

Clarkson conclude con una riflessione amara ma brillante: “Chiedere a Ferrari di fare un’auto che piaccia a Greta Thunberg e ai legislatori europei è come chiedere al miglior chef del mondo di cucinare usando solo una rapa e del cibo per cani. Hanno fatto un lavoro incredibile, ma si sente che è il meglio che potevano fare ‘date le circostanze’”.

Il verdetto? “È una splendida macchina, ma se fossi in voi comprerei una Ferrari usata, a basso chilometraggio, una vera Ferrari”.

Jeremy Clarkson
Jeremy Clarkson
https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson sarà il nuovo Donald Trump? Ecco perché, se si candidasse... Da Top Gear e La Fattoria a Downing Street (o comunque Westminster)?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Avanti tutta

Jeremy Clarkson sarà il nuovo Donald Trump? Ecco perché, se si candidasse... Da Top Gear e La Fattoria a Downing Street (o comunque Westminster)?

Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Car review

Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”

Jeremy Clarkson prova la Toyota Gr Supra: “Se sei grasso è come entrare in una cassetta della posta”. Ecco cosa ha in comune con la Bmw Z4 a differenza del vecchio modello (“infantile e americano”)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Car review

Jeremy Clarkson prova la Toyota Gr Supra: “Se sei grasso è come entrare in una cassetta della posta”. Ecco cosa ha in comune con la Bmw Z4 a differenza del vecchio modello (“infantile e americano”)

Tag

  • Auto
  • Car
  • Ferrari
  • Greta Thumberg
  • Jeremy Clarkson
  • Porsche
  • recensione

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]

di Otto De Ambrogi

Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]
Next Next

Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy