image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Alexa accusata di antisemitismo:
riconosce il Covid ma non la Shoah

  • di Redazione MOW Redazione MOW

28 novembre 2020

Alexa accusata di antisemitismo: riconosce il Covid ma non la Shoah
Un gruppo di deputati inglesi ha accusato Alexa, l’assistente vocale di Amazon, di diffondere contenuti avversi agli ebrei, alla loro cultura e alle loro istituzioni, arrivando a mettere in dubbio persino l’esistenza dell’Olocausto. Jeff Bezos corre ai ripari

di Redazione MOW Redazione MOW

La lettera di accusa al colosso ad Amazon è firmata da Andrew Percy, deputato conservatore per l’area di Brigg e Goole, Catherine McKinnell, parlamentare laburista della zona di Newcastle upon Tyne North e Lisa Cameron, esponente del partito nazionalista scozzese, che si sono dichiarati sconcertati dalle risposte che l’assistente vocale Alexa fornisce, quando viene interpellata su questioni che riguardano l’ebraismo.

Alla domanda, per esempio, se «gli ebrei controllano i media» Alexa ha risposto usando un passo di Wikipedia che dice: «Secondo Jew Watch gli ebrei controllano i principali sistemi economici del mondo e i media», ma non si è premurata di spiegare che Jew Watch è un sito apertamente cospirazionista e antisemita. Alla domanda «Se l’Olocausto sia stato una bufala» ha replicato: «I negazionisti dell’Olocausto affermano che l’Olocausto era una bufala, o un’esagerazione, derivante da una deliberata cospirazione ebraica».

Appurato l'accaduto, i vertici di Amazon hanno aperto un’indagine, ammettendo che verranno rimosse tutte le risposte ritenute di parte e dovranno ragionare meglio sul metodo di estrazione delle risposte.

Amazon si è accaparrato la gran parte del mercato per gli assistenti virtuali e l’impatto di dichiarazioni pregiudiziali potrebbe essere pericoloso. Oltre a rivolgersi ad Amazon, il gruppo misto parlamentare ha espresso la propria preoccupazione al ministro dell’Interno Priti Patel e si dice pronto a contattare la polizia, in modo che possa investigare su ogni area del settore della comunicazione che lascia spazio a affermazioni e comportamenti razzisti.

A sua discolpa, l’assistente vocale interrogato su altre tematiche delicate, non ha commesso errori: ha risposto in modo equilibrato a chi chiedeva se il Covid fosse una bufala e a chi si informava sulla pericolosità dei vaccini replicando che non esistono prove che i vaccini possano portare a malesseri o a conseguenze negative.

More

Secondo Google Conte non ha il Covid

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Covid 19

Secondo Google Conte non ha il Covid

Impianti sci chiusi, Kristian Ghedina: "Assurdo, basta contingentare ingressi"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Sci

Impianti sci chiusi, Kristian Ghedina: "Assurdo, basta contingentare ingressi"

Motomondiale 2021 e Covid19: il calendario c'è, ma due gran premi sono già a rischio

MotoGP

Motomondiale 2021 e Covid19: il calendario c'è, ma due gran premi sono già a rischio

Tag

  • Alexa
  • Covid
  • Shoah
  • Tech

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Console videogiochi, incassi record: 45 miliardi di dollari di entrate

di Marco Ciotola

Console videogiochi, incassi record: 45 miliardi di dollari di entrate
Next Next

Console videogiochi, incassi record: 45 miliardi di dollari di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy