image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 luglio 2022

Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
Tucano Urbano Airscud è un insieme di cose: giacca da moto, gilet, airbag. Soprattutto però, è la prova del fatto che non sempre bisogna accontentarsi, perché puoi guidare con un grado di protezione elevatissimo anche senza rinunciare al comfort. L’abbiamo utilizzato per una lunga settimana in moto: ecco come è andata

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Con Tucano Urbano Airscud, la giacca completa di airbag, ci abbiamo passato una settimana, sempre in moto. Nello specifico, qualcosa come duemila chilometri in cui abbiamo affrontato di tutto: autostrade, passi di montagna, città trafficate e pure un paio di viaggi in notturna durante la settimana del GP d’Italia al Mugello. L’idea, neanche troppo velata, era quella di pensare il meno possibile all’abbigliamento, perché a volte - guidando una Ducati Panigale V2 - vorresti una tuta integrale, altre pregheresti per una giacca in cordura con più buchi per l’aria di quelli presenti sullo scolapasta che hai in casa. Durante un weekend di gara si parte la mattina per il circuito per poi tornare a notte inoltrata cambiando ambienti, strade e necessità, motivo per cui conviene sempre viaggiare con pochi bagagli. Ed è quello che, in buona sostanza, promette Airscud: una giacca più leggera e al contempo più sicura di un giubbetto in pelle, a cui puoi levare le maniche se vuoi soffrire un po’ meno le trasferte cittadine. Ecco, quindi, com’è utilizzare Tucano Urbano Airscud nella vita reale.

Un paio di giorni prima della trasferta arriva un grosso pacco con dentro il materiale che abbiamo richiesto: c’è la giacca, nera con dettagli in grigio e piccole strisce catarifrangenti, e a parte un modulo delle dimensioni di un hard-disk che comprende centralina e batteria con tutte le istruzioni del caso. Mettiamo in carica la componente elettronica mentre, dall’applicazione di In&Motion (la società che si occupa del software) attiviamo il sistema, passaggio necessario a far funzionare l’airbag che basa il suo algoritmo sfruttando un ampio database con statistiche provenienti da tutto il mondo. La configurazione, di circa 10 minuti, presenta la stessa difficoltà che c’è nel fare acquisti online: inserisci i tuoi dati, connetti Airscud allo smartphone e hai finito, l'app non serve più. Fisicamente invece, il modulo con la batteria va inserito dietro il paraschiena in una tasca apposita, anche in questo caso è semplicissimo. Click, pronto. Nella finestrella trasparente dietro alla giacca la luce diventa verde a indicare che l'airbag è armato. Una volta indossata, la giacca si fa capire un po’ meglio: la zona della schiena è rigida, non tanto da limitare i movimenti ma abbastanza da farci percepire la presenza di un guscio di sicurezza. Non è leggerissima (pesa, in taglia L, circa 2,5 Kg) ma ci si abitua in fretta. Il comfort invece è ottimo da subito: le maniche si possono regolare grazie a bottoni a pressione su bicipiti e avambracci, il collo è ben lavorato e non infastidisce, il tessuto fa traspirare l’aria. Le ampie tasche sul frontale, però, sono a rete e non si possono chiudere, motivo per cui tenerci telefono o portafogli non sembra essere una buona idea viaggiando in autostrada. Altra cosa fondamentale, Airscud si può indossare con lo zaino, a patto che non pesi più di 8 chili.

Tucano Urbano Airscud giacca

Come funziona Tucano Urbano Airscud e quanto costa

Di Airscud è buona la ventilazione, ma anche la protezione dall’aria. Sembra a tutti gli effetti di andare in giro con una giacchetta leggera, forse inadatta ai più scrupolosi, con la differenza che nel frattempo il nostro lato più coscenzioso ci ricorda che stiamo facendo la cosa giusta: ti stai proteggendo al meglio, ma senza pagarla cara. Gli inglesi la chiamano win-win situation, gli americani no-brainer: un buon affare, al punto che non devi neanche pensarci. Nel paddock del Mugello, pieno di appassionati, Airscud fa la sua bella figura. C’è chi vuole capire come funziona, chi chiede di provarlo, qualcuno domanda se è mai capitato che esplodesse. Se esplode, cosa che fortunatamente non è successa, è sufficiente ricaricare la cartuccia, un processo piuttosto semplice che può essere fatto fino a tre volte in autonomia. Ad usare lo stesso sistema - non con la stessa giacca, chiaramente - sono anche alcuni piloti del motomondiale. Perché oltre alla modalità Street con cui abbiamo utilizzato il sistema ne esiste una dedicata al fuoristrada (Adventure) e una terza, Track, per la guida in pista. Sostanzialmente, a cambiare è l’algoritmo su cui si basa il sistema.

Tucano Urbano Airscud giacca airbag

Quando ti levi la giacca, lei si disattiva in automatico e riparte appena la indossi, ammesso che non sia passato troppo tempo. In tal caso, basta premere sul pulsante posteriore per riattivarla. In una settimana non siamo riusciti ad esaurirne la batteria (l’autonomia è di trenta ore) ma nel caso in cui servisse farlo basterebbe rimuovere il modulo e attaccarlo ad una presa USB. Airscud analizza la nostra guida con sette sensori (tre accelerometri, tre giroscopi e un GPS) che si interfacciano con la centralina 1.000 volte al secondo, mentre in caso di necessità l’airbag si gonfia in 60 millisecondi: meno di un battito di ciglia. Il prezzo della giacca, di 475 euro sul sito ufficiale - ance se lo street price è sensibilmente inferiore - è in linea con prodotti analoghi (senza airbag però!) tuttavia per sfruttare il sistema è necessario aggiungere un abbonamento al software di In&Motion. Quest’ultimo può essere acquistato con tre diverse modalità: 120 euro annuali, 12 euro mensili (se, per esempio, usate la moto solo d’estate) o 399 euro per chi volesse acquistare interamente il software con pagamento unificato.

In conclusione

Tornare a guidare la moto senza Tucano Urbano Airscud è un po' come andare in macchina senza cintura: manca qualcosa, ti senti leggermente a disagio, vuoi rimediare. Usare il sistema è semplicissimo, mentre tornare ad una vecchia giacca con le protezioni non lo è affatto. Perché viaggiare con la testa sgombra, con la consapevolezza di essere un po’ più al sicuro di prima, è una sensazione a cui diventa difficile rinunciare.

More

Il nuovo Airscud di Tucano Urbano, l'airbag raccontato da chi guida la moto. E vuole pensare solo alla libertà... (che alla sicurezza ci pensa lui)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Airbag per motociclisti

Il nuovo Airscud di Tucano Urbano, l'airbag raccontato da chi guida la moto. E vuole pensare solo alla libertà... (che alla sicurezza ci pensa lui)

Airbag da moto? Ora è il momento, grazie (anche) a In&motion

di Alberto Capra Alberto Capra

Gear

Airbag da moto? Ora è il momento, grazie (anche) a In&motion

Airscud, l'airbag secondo Tucano Urbano

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Gear

Airscud, l'airbag secondo Tucano Urbano

Tag

  • Airbag
  • Motorcycle
  • Prova
  • recensione
  • Tucano Urbano

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come usare Whatsapp in modo anonimo: la guida definitiva di MOW

di Silvia Vittoria Trevisson

Come usare Whatsapp in modo anonimo: la guida definitiva di MOW
Next Next

Come usare Whatsapp in modo anonimo: la guida definitiva di MOW

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy