image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Ecco perché Wikipedia italiana
è peggiore di quella inglese

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

10 gennaio 2021

Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
Il 15 gennaio saranno 20 anni dalla nascita di Wikipedia, enciclopedia “collettiva” online che ha rivoluzionato il web, nel bene e nel male. Dal dibattito a distanza tra Roberto Mercadini e il canale youtube Entropy for life lo spunto per una crescita futura della piattaforma

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Wikipedia compie 20 anni. Era il 15 gennaio del 2001 quando Jimbo Wales e Larry Sanger davano vita alla piattaforma, destinata a diventare nel tempo la maggiore enciclopedia online al mondo, forte di 500 milioni di pagine in 300 lingue. Non era altro che lo sviluppo di un precedente progetto, Nupedia, avviato a marzo del 2000 da quelli che allora erano rispettivamente CEO e redattore capo di Bomis, nato come portale di ricerca per musica pop.

Un processo di crescita continuo quindi: da un portale dedicato a un singolo settore a enciclopedia, da unica versione in inglese a estensione graduale in tutte le lingue di uso comune e progetto “collettivo”, da insieme unico a divisioni e raccolte: di citazioni, opere letterarie, manualistica, turismo, ambiente e infinite altre sezioni. Un’estensione imponente, che richiede uno sforzo di controllo per molti versi difficile da garantire, malgrado il numero di persone dedicate interamente al progetto aumenti sensibilmente di anno in anno.

E qui arriviamo all’interessante dibattito a distanza di scena recentemente tra Roberto Mercadini e il canale YouTube Entropy for life creato da Giacomo Moro Mauretto, da intendere, più che come una critica, come costruttivo spunto per la crescita futura della piattaforma. Si parta solo da un divertente aneddoto: quest’estate è stata eliminata una pagina che descriveva nascita e storia di Groove Radio, fantomatica stazione radiofonica britannica resistita su Wikipedia per più di 12 anni, prima della scoperta: quella stazione radiofonica non è mai esistita, ma serviva al suo ideatore-creatore – all’epoca appena 18enne – a creare preziose fonti per la sua tesina sull’argomento, al fine di permettersi il superamento dell’esame finale.

Più o meno della natura simile l’episodio che dà il là al ragionamento di Mercadini: ad agosto 2020 la pagina dedicata al piccione riporta come nome scientifico di quest’ultimo un sospettoso “anselmoide anemocomoro”. Latino? Greco? Riferimenti linguistici remoti? Niente di tutto questo, piuttosto un’invenzione di qualche burlone, forse frutto di una scommessa. In sostanza, qualcuno è andato a modificare la pagina Wikipedia dedicata al piccione inserendo di proposito un’informazione falsa. Informazione che ora è stata rimossa, ma è rimasta un tempo sufficiente a far sì che la scorretta dicitura fosse ripresa da più siti.

Da qui Mercadini invita a un uso della piattaforma “cum grano salis”, e fa poi un’osservazione più che lucida e interessante relativa ai compiti della scuola del futuro, ovvero quelli di “formare ragazzi che non sanno solo trovare le informazioni, ma hanno strumenti culturali per capire se quelle informazioni possono aver senso o meno”. Osservazione arricchita dal video-risposta in arrivo dal canale youtube Entropy for life, che nota come di fatto gli assetti molto diversi di Wikipedia nei vari Paesi ne modifichino sensibilmente anche il valore.

L’esempio è quello della piattaforma inglese, dove le voci sono effettivamente strutturate come “quelle di un articolo scientifico”, e dove – in misura estremamente maggiore rispetto alla versione italiana – si possa di fatto interpretare ed utilizzare Wikipedia come una vera e propria raccolta di link per approfondire, un luogo in cui le informazioni sono “organizzate nella maniera migliore di tutto il web”. Elemento, quest’ultimo, che va inevitabilmente a variare le categorie di persone che consultano quelle pagine, alzandone non poco il livello e diminuendo sensibilmente, di conseguenza, il margine d’errore.

Detto in soldoni? Di quella consapevolezza critica che si augurava Mercadini ci sono spesso già tutte le possibilità per crearsela – ed esercitarla – all’interno della Wikipedia inglese, che può vantare – al netto degli storici difetti che pure restano – una garanzia di completezza e approfondimento difficile da rintracciare in Italia.

Ecco perché, mettendo insieme i due interessanti spunti – quello di Mercadini e quello di Giacomo di Entropy for Life – l’augurio migliore che si possa fare a Wikipedia in occasione dei suoi vent’anni è che avvii il suo processo di miglioramento uniformandosi sempre di più alla versione inglese della piattaforma.

More

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

Veronica Gentili: ”Siamo gli Immutabili: pensavamo di fare la Storia, ma siamo ancora nella cronaca“

Che m**chia sta succedendo in Siberia?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Ambiente

Che m**chia sta succedendo in Siberia?

Se hai un iPhone, su Tinder rimorchi di più. Lo dice la scienza

di Redazione MOW Redazione MOW

Se hai un iPhone, su Tinder rimorchi di più. Lo dice la scienza

Tag

  • Entropy for life
  • Roberto Mercadini
  • Tech
  • Wikipedia

Top Stories

  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma che ca**o è ChatGpt, cosa c’entra Elon Musk, è davvero un’intelligenza artificiale e dovremmo averne paura?
  • Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare

    di Redazione MOW

    Ti è caduto in acqua il telefono? Ecco cosa fare
  • Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra

    di Riccardo Belardinelli

    Alexa è in crisi? Sì, ma per colpa nostra
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...

      di Alessandro Lupo

      Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...
    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

    Next

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico

    di Federico Corona

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico
    Next Next

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy