image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Console videogiochi,
incassi record: 45 miliardi
di dollari di entrate

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

23 novembre 2020

Console videogiochi, incassi record: 45 miliardi di dollari di entrate
Tra pandemia e rivoluzioni tecnologiche in atto, il settore console si prepara a segnare entrate record per il 2020, quantificabili in circa 38 miliardi di euro

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Il mercato legato alle console di videogiochi va verso i 45 miliardi di dollari di entrate quest'anno, vale a dire circa 38 miliardi di euro. A effettuare la stima è la società di ricerche di mercato Newzoo, che evidenzia come le aziende di settore abbiano variato rapidamente la loro natura e conseguentemente anche il loro modo di fare guadagni nel corso degli anni.

Ora, con le nuove console di Microsoft e Sony, si nota una chiara spinta verso comparto software e abbonamenti, per certi versi simile al modo in cui Apple ha posto maggiore enfasi sui suoi maggiori servizi negli ultimi anni. Le compagnie cercano di trarre vantaggio dalla crescente domanda di videogiochi, sulla scia di una permanenza casalinga obbligata praticamente in tutto il mondo dalla pandemia di coronavirus. Ma non è solo la pandemia ad aver variato l'industria dei giochi.

Secondo Daniel Ahmad, analista di Niko Partners, le console rappresentano ora un'attività molto più redditizia per aziende come Microsoft, Sony e Nintendo rispetto a dieci ma anche a soli due anni fa:

“Ora ci stiamo muovendo verso uno scenario che vede l'hardware come sempre più redditizio, il software lo è sempre stato mentre i servizi di rete stanno giocando un ruolo molto più importante nel mantenere le persone all'interno degli ecosistemi di gioco delle console”, ha dichiarato Ahmad alla CNBC.

La distribuzione digitale ha consentito alle aziende di ottenere margini di profitto maggiori rispetto alla vendita delle 'copie fisiche' nei punti vendita. Mentre tradizionalmente il guadagno era in media di circa 35 dollari su un gioco da 60 venduto in negozio, i download significano che ora il guadagno su un gioco si assesta sui 45 dollari; un elemento che può condurre a un aumento dei profitti fino al 95%.

Sony e Nintendo hanno riportato numeri di download molto più alti quest'anno, ed è molto probabile che questa tendenza continui nel tempo. Microsoft ha ad esempio rilasciato il suo servizio xCloud a settembre come parte della piattaforma di abbonamento Xbox Game Pass. Il cloud gaming consente agli utenti di giocare a un gioco in streaming sul proprio dispositivo. Simili servizi sono in genere disponibili tramite abbonamenti simili a Netflix, ma per giochi piuttosto che per programmi TV e film.

La rivale giapponese Sony, nel frattempo, sta lanciando la PS5 dotata del cosiddetto “sistema all-in-one”, ovvero quello che offre ai giocatori l'accesso a giochi esclusivi e servizi di abbonamento a PlayStation Plus e PlayStation Now, per giochi online, titoli gratuiti e cloud gaming.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Call of Duty, il nuovo lancio è un esempio da seguire in tempo di lockdown

di Fabio Fagnani Fabio Fagnani

Videogiochi

Call of Duty, il nuovo lancio è un esempio da seguire in tempo di lockdown

L'allarme di Daniele Novara: "Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Tech

L'allarme di Daniele Novara: "Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli"

Nintendo Wii e DS a meno di un dollaro? In Giappone è realtà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Gaming

Nintendo Wii e DS a meno di un dollaro? In Giappone è realtà

Tag

  • console
  • microsoft
  • Nintendo
  • sony
  • Videogames

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una crocchetta di pollo è stata lanciata nello spazio

di Marco Ciotola

Una crocchetta di pollo è stata lanciata nello spazio
Next Next

Una crocchetta di pollo è stata lanciata nello spazio

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy