• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

16 settembre 2020

Non è il momento di scherzare, i sim racer fanno sul serio e qui la sfida viene portata a livelli da pro

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

A volte nella vita ci si trova davanti a dei bivi e tocca decidere se spendere 57.500 sterline per una Aston Martin sotto forma di simulatore o se prendere una Aston Martin V8 Vantage usata alla stessa cifra e avere sotto alle chiappe 436 CV veri.

Entrambe le soluzioni portano con sé vantaggi e svantaggi: meglio i costi di manutenzione, bollo e superbollo di un’auto vera oppure andare in circuito quando se ne ha voglia senza aver paura di finire nella sabbia reale ma solo virtualmente?

Nel secondo caso, la casa automobilistica britannica che, a partire dal prossimo anno, avrà un team ufficiale in Formula 1 ha realizzato in collaborazione con Curv, uno dei produttori top nel campo dei simulatori: l’AMR-C01. Parliamo di una monoscocca in fibra di carbonio che riprende gli stilemi dei bolidi a quattro ruote, volante professionale completissimo e sedile in pelle che ricalca la posizione di guida della Valkyrie.

 

20200916 162631563 8167

Vedi anche

Vettel firma con Aston Martin e torna quell’accusa sul suo ruolo nella spy story

Le finiture sono ovviamente da vera supercar, con una cura impressionante per i dettagli, combinando sportività ed eleganza.

In una nota Marek Reichmain, Chief Creating Officer di Aston Martin ha parlato del lavoro svolto per questo progetto: “Per il team di sviluppo è stata una sfida perché, anche se non è un’auto, prende ispirazione dalle vetture da corsa. Doveva emanare la stessa eleganza e sfoggiare lo stesso design dinamico e bilanciato nelle proporzioni come tutte le altre Aston Martin dal lignaggio racing”, aggiungendo infine che la AMR-C01 se la immagina all’interno delle case più belle come un’opera d’arte.

Effettivamente non ci sentiamo di dargli torto, una cosa del genere farebbe la propria figura un po’ ovunque anche tra i lavori di artisti quotati e, a pensarci bene, il prezzo non si allontana poi così tanto. 

  • Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin
  • Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin 2
  • Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin 3
  • Sebastian Vettel da divano fatevi avanti, è arrivato il simulatore di Aston Martin 4
  • 4

Vedi anche

Simulatori di guida: l’auto classica arriva in salotto e crea invidia

Tag

  • Aston Martin
  • Sebastian Vettel
  • Simulatori
  • Tech
  • tecnologia

Top Stories

  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole

    di Umberto Mongiardini

    LG Rollable: il futuro degli smartphone è arrotolabile, non pieghevole
  • Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico

    di Federico Corona

    Ecco come Twitch mette in crisi l’intrattenimento calcistico
  • PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

    di Alfredo Palomba

    PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile
  • L'allarme di Daniele Novara: "Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli"

    di Gianmarco Aimi

    Lallarme di Daniele Novara: Bambini in pericolo con i videogames. Come nel caso di Napoli
  • Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori

    di Alberto Capra

    Realtà virtuale, come scegliere i migliori visori
  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina

      di Filippo Ciapini

      Pistole, strip club e carcere, Kokorin è il bad boy su cui punta la Fiorentina
    • Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella

      Test di Jerez: a spiccare è stata solo la Ducati Panigale V4 S con Pirro e Zarco in sella
    • Zoran Filicic: Ecco perché un appassionato di moto non può perdere la Streif di Kitzbühel

      di Cosimo Curatola

      Zoran Filicic: Ecco perché un appassionato di moto non può perdere la Streif di Kitzbühel

    Next

    Apple Watch: arriva la versione per ipocondriaci, mentre l’iPhone 12 si perde per strada

    di Umberto Mongiardini

    Apple Watch: arriva la versione per ipocondriaci, mentre l’iPhone 12 si perde per strada
    Next Next

    Apple Watch: arriva la versione per ipocondriaci, mentre l’iPhone...

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy