image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Vettel firma con Aston
Martin e torna quell’accusa
sul suo ruolo nella spy story

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 settembre 2020

Vettel firma con Aston Martin e torna quell’accusa sul suo ruolo nella spy story
Tempo di complotti in casa Ferrari. Prima l’accordo privato con la FIA per l’irregolarità del motore del 2019, poi il disastro della SF1000 e i segreti nelle stanze del potere. Infine - dopo l’annuncio del contratto tra Vettel e Aston Martin - torna la speculazione che vorrebbe i piloti della rossa al centro della spy story

di Redazione MOW Redazione MOW

C’era una volta una pseudo spy-story tra Ferrari e tutti gli altri. Il motore improvvisamente fortissimo in un 2019 nato male, i successi tutti in fila - tutti troppo azzeccati - lì dove il motore conta di più: Spa e Monza per Leclerc, poi Singapore per Vettel. I primi dubbi delle altre scuderie, con Verstappen che si fa portavoce di quello che tutti stavano covando: “Ma perché adesso questa Ferrari va così veloce?”. Il segreto in effetti c’era, lo abbiamo scoperto poi. Non sapremo mai quale, anche se tante ne sono state dette, ma il risultato è noto a tutti: un accordo privato tra Ferrari e Fia con da una parte la promessa di non utilizzare per il 2020 il motore incriminato e dall’altra l’ok per non arrivare alla squalifica delle rosse della stagione conclusa.

Da lì il disastro di quest’anno, la monoposto costruita sulla base di un motore che non si poteva più usare, la pessima gestione di quello che - si sapeva - sarebbe stato un disastro annunciato: con la line-up pilota annunciata troppo presto e male, un Vettel insoddisfatto che rischiava di remare contro la squadra, un Binotto uomo solo al comando che continua a sostenere la tesi del “la Ferrari non è in crisi” anche davanti a un doppio zero della Rossa a Monza.

20200911 114043878 8353

Vedi anche

A Monza vince comunque l’Italia, nonostante la Ferrari

In questo mix di insoddisfazione e incertezza, con la sola consapevolezza che anche il 2021 sarà un anno difficile per la Ferrari considerando che i cambiamenti nel regolamento arriveranno nel 2022, si è fatta strada qualsiasi teoria complottasta possibile. Dal Binotto tirannico al Binotto lasciato solo, abbandonato dalla dirigenza Ferrari, passando per il ruolo di Toto Wolff in questa storia (che si è visto chiudere le porte in faccia da Liberty Media) e per finire con il possibile ruolo dei piloti in quella che sembra una vera e propria spy story.

Nei mesi scorsi si è parlato molto di una fuga di notizie che avrebbe portato la Fia a indagare sulle power unit Ferrari del 2019 in modo più approfondito, come chi sa esattamente che cosa andare a cercare e dove farlo, rispetto a tutte le altre scuderie. Qualcuno di interno alla rossa avrebbe quindi fatto la spia, rivelando le scorrettezze o a una scuderia avversaria o direttamente alla Fia. Ma chi potrebbe essere stato? Sì sa che i progetti nelle scuderie di Formula 1 sono top secret e che nemmeno gli ingegneri e i collaboratori più stretti conoscono la totalità del progetto, proprio per l’importanza di mantenere i segreti in casa ed evitare che, andandosene in altre case, portino via i segreti del progetto.

Una delle teorie più accreditate nei mesi successivi all’uscita della notizia fu quella che vide protagonisti proprio i piloti: si parlava di una fuga involontaria tra colleghi, una parola di troppo in un momento leggero. Alla fine si parla di ragazzi, con un Leclerc al suo primo anno che si ritrova per le mani una monoposto improvvisamente fortissima - capace di regalargli vittorie a inizio anno impensabili. Che siano stati loro, magari rispondendo a qualche domanda dei colleghi, a dire che la Ferrari aveva trovato una “soluzione alternativa” per conquistare la vittoria. In effetti quel dubbio sulla motorizzazione delle rossa, poi preso in mano dalla Federazione, è stato inizialmente suggerito da un Max Verstappen incredulo davanti a quelle prestazione.

20200911 114056206 4220

Vedi anche

20 anni fa le lacrime di Schumi per Senna: il video di Monza ci fa ancora emozionare

Che la notizia girasse nei paddock è cosa certa, tutti lo sapevano ma per parlare (e insinuare) servono prove. E trovare questo tipo di prove in Formula 1 è difficilissimo. Dopo il contratto tra Sebastian Vettel e Aston Martin (motorizzata Mercedes) la teoria secondo cui proprio Vettel abbia portato delle prove alla Fia per “vendicarsi” del trattamento riservato al compagno di scuderia sono tante. A parlarne sono anche alcuni interni al paddock che vorrebbero il tedesco in accordo con l’altro tedesco più influente del circus, Toto Wolff, per distruggere la Ferrari, rivelando l’inganno della SF90. A riprova di questo accordo lo strano ingaggio di Vettel in Aston Martin che si libera di Perez, un pilota storico che ha contribuito fortemente a salvare la Force India (poi RP e poi Aston Martin) quando si trovava in grossi problemi economici, per un quattro volte campione del mondo che esce da un periodo difficile in un top team. Un contratto di un solo anno per una scuderia in ripartenza, motorizzata dagli avversari di sempre, in cambio di questo giro di informazioni.

Una teoria contorta che fa acqua da tante parti: perché Vettel avrebbe dovuto distruggere la Ferrari quando ancora faceva parte del team? Sapeva sarebbe stato mandato via nel 2021? E poi quali erano le prove in mano al tedesco per poter denunciare la sua stessa scuderia - di cui è stato tifoso fin da bambino - per aiutare Lewis Hamilton a battere tutti i suoi record e a distruggere anche quelli del suo mito, Schumacher, diventando il pilota più forte di sempre? Lo avrebbe davvero fatto solo per “vendetta” nei confronti di Leclerc? 

Sono tanti i dubbi su questa teoria - come su tutte le altre avanzate in questo periodo - ma la certezza è solo una: in Ferrari qualcosa non torna. Ognuno dice la sua e anche i rumors interni sono confusi. Chi ne fa una questione politica, chi parla di vendetta, chi ancora disegna una dirigenza assente e un team allo sbaraglio. Che una fuga di notizie ci sia stata è sicuro, quali siano i colpevoli di questo gioco di potere non è chiaro. Intanto Vettel si prepara - con un annuncio proprio al Mugello - a tornare ad essere nemico giurato della Ferrari, proprio come ai tempi della Red Bull, e le sorprese potrebbero essere tante.

Vedi anche

Ferrari, vedere la figuraccia costa la metà: al Mugello cambiano i prezzi dopo il flop

Tag

  • Aston Martin
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mattia Binotto
  • Sebastian Vettel
  • Toto Wolff

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dovizioso ha raccontato quale è stato il momento più bello della sua vita

di Redazione MOW

Dovizioso ha raccontato quale è stato il momento più bello della sua vita
Next Next

Dovizioso ha raccontato quale è stato il momento più bello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy