image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo provato i migliori
distillati giapponesi
di House of Suntory a
La Rinascente di Milano

  • di Alberto Del Giudice Alberto Del Giudice

2 agosto 2023

Abbiamo provato i migliori distillati giapponesi di House of Suntory a La Rinascente di Milano
Nelle bellissime vetrine allestite con il contributo di un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia), che ha realizzato a mano bellissimi ideogrammi, al settimo piano troviamo il pop-up store dedicato a House of Suntory, dove scoprire tutte le produzioni della storica azienda nipponica, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia. Noi le abbiamo provate (anche per voi): ecco perché ai nostri distillati mancano ancora tempo, armonia e purezza...

di Alberto Del Giudice Alberto Del Giudice

Alcuni whisky della maison nipponica hanno prezzi da capogiro, perché richiestissimi dai collezionisti di tutto il mondo. Infatti, è stato impossibile, durante il pranzo a La Rinascente di Milano farsi versare più di un dito di liquido nel bicchiere. Chi scrive ha avuto però la fortuna di avere una sorta di “convitato di pietra” accanto e quindi ne ha approfittato per gustare una doppia dose di ogni referenza. Un privilegio donato dalla sorte. Quando negli Stati Uniti vigeva il Proibizionismo, il fondatore di House of Suntory, Shinjiro Torii, nel 1923 distillava il primo whisky giapponese. E che whisky. Torii era infatti convinto che si potesse produrre Single Malt di altissima qualità anche sulle isole del Sol Levante. La sua fu un’intuizione formidabile. Mentre gli americani si rodevano il fegato perché impossibilitati a bere legalmente anche un solo goccio di qualsiasi bevanda alcolica, in Giappone nasceva una distilleria, battezzata Yamazaki, operante ancora oggi e al vertice delle più accreditate classifiche. Quindi nel 1936 lanciò anche il primo gin nipponico e nel 1956, anno della morte di Stalin, distillò anche la prima vodka giapponese.

Le vetrine dedicate a House of Suntory a La Rinascente di Milano
Le vetrine dedicate a House of Suntory a La Rinascente di Milano

Poiché in Giappone tutto è avvolto in una profonda visione del mondo e del fare, House of Suntory segue almeno tre imperativi categorici nella produzione di ogni proprio distillato: tempo, purezza, armonia. Il tempo è fondamentale nella creazione di ogni opera ben fatta. La purezza è la fondamentale purezza dell’acqua, per esempio. Non esiste distillato di alta qualità che non nasca da una fonte d’acqua pura. L’armonia è l’intesa con la natura. Qualcuno si ricorda del film Lost in Translation diretto da Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson? Nel film l’attore beve moderatamente, ma ripetutamente proprio i whisky di Suntory. Oggi volendo lo spirito di quel film lo si può rivivere anche un po’ a Milano, o addirittura a casa propria. Si narra tanto di Mal d’Africa, come un senso di nostalgia e di desiderio di tornare su quel continente, ma molti soffrono di Mal di Giappone. Un altro paese dove perdersi.

I migliori distillati giapponesi
I migliori distillati giapponesi

Che cosa troviamo a La Rinascente fino al 18 luglio? Come biglietto da visita le bellissime vetrine allestite con il contributo di un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia), che ha realizzato a mano bellissimi ideogrammi. Quindi al settimo piano troviamo il pop-up store dedicato, dove scoprire tutte le produzioni dell’azienda giapponese, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia. Ma cavolo, che assaggi stupefacenti! Di whisky, vodka e gin. Il Yamazaki 12 e 18 anni, edizione limitata dedicata ai 100 anni. E per 12 e 18 anni s’intendono le annate più giovani del blend di Single Malt. Quindi segue un whisky più torbato, ma delicatamente torbato: lo Hakushu 12 e 18 anni. Per i portafogli meno gonfi di banconote ci sono comunque altri prodotti notevoli a cominciare dall’ormai noto Roku Gin. Anche in Italia qualche distilleria sta cominciando a produrre Whisky Single Malt, ma c’è ancora molta strada da fare. E soprattutto c’è bisogno di tempo, armonia e purezza. Cioè tradurre nel Bel Paese non solo un angolo di Scozia, ma anche di Giappone.

More

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nessuna apocalisse

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico

Falso Amor è il reality che banalizza le "corna" al proprio partner

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Danger

Falso Amor è il reality che banalizza le "corna" al proprio partner

Tag

  • Drinks

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...
  • I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

    di Domenico Agrizzi

    I Banditi della Sud contro i tifosi del Napoli: “Sono dei quaquaraquà”. E i milanisti invocano i valori ultras. Ma come fanno a parlarne senza prendere le distanze da Lucci, Hagag e dai vecchi leader?

di Alberto Del Giudice Alberto Del Giudice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico

di Riccardo Canaletti

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico
Next Next

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy