image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Falso Amor è il reality
che banalizza le "corna"
al proprio partner

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 agosto 2023

Falso Amor è il reality che banalizza le "corna" al proprio partner
Abbiamo visto il reality di Netflix dove cinque coppie mettono alla prova la loro fiducia e si contendono il montepremi in un provocante reality in cui la tecnologia deepfake confonde i confini tra realtà e finzione. Ma nello stesso tempo banalizzare il concetto di tradimento, lanciando un messaggio pericolosissimo al pubblico…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

E se a Temptation Island ci finisse di mezzo pure l’intelligenza artificiale? Su Netflix è uscito Falso Amor, il reality show in cui la tecnologia deepfake confonde la realtà con la finzione. Oggi stare con qualcuno dovrebbe significare metterlo alla prova? In nome dell’amore la nostra relazione deve diventare un percorso ad ostacoli o, peggio ancora, ridursi ad un giro di scommesse? Prendiamo una puntata del reality show più seguito in Italia in questo momento, Temptation Island, in cui alcune coppie, sistemate in gruppi separati (uomini da una parte, donne dall'altra), vengono tentate rispettivamente da una decina di donne e uomini single. Ora, immaginiamo che tutto quello che accade e viene ripreso dalle telecamere nelle due abitazioni possa essere manomesso, modificato e inventato. I giocatori in questa nuova serie spagnola sono chiamati a riconoscere se questi filmati sono autentici o falsati, frutto della tecnologia deepfake, ossia della lavorazione di file video, foto e audio grazie al software di AI che, partendo da contenuti reali (immagini e audio), riesce a modificare o ricreare le caratteristiche, i movimenti del corpo e i suoni della voce delle persone. Puntata dopo puntata i concorrenti devono rispondere alla domanda “quello che vedi è reale o non è reale?” e la coppia che nel suo insieme farà meno errori si aggiudicherà il montepremi di 100mila euro. 

Falso Amor
Falso Amor

Lo scopo e il motto del reality è capire se i partecipanti in gara conoscano le proprie metà tanto quanto credono. Gli sfidanti sono persone che si parlano (male), si fraintendono, si deludono, e noi spettatori, forse anche un po’ cinicamente, ci mettiamo lì seduti sul divano ad aspettare che prima o poi si facciano del male, un po’ con lo stesso sadismo con cui muovevamo e torturavamo i nostri personaggi su The Sims. E se non ci sono feriti c’è sempre l’intelligenza artificiale che fa credere loro le cose più impensabili. Ma se alla fine del gioco i fidanzati decidono di non lasciarsi perché non ci sono stati né traditori né traditi allora gridiamo all’amore vero che è riuscito a resistere alle tentazioni. Eppure dovremmo metterci in testa il fatto che tradire o fantasticare sull’infedeltà non fa di noi delle persone sbagliate ma semplicemente umane. Il concetto di tradimento è il risultato di una società allettata dal mito fondativo del senso di colpa che mette sotto pressione ogni relazione. Umberto Galimberti spiega che in ogni tipo di amore, sia esso per i genitori, mariti, amici, amanti o relativo a degli ideali che condividiamo, esiste una forma di possesso che blocca la nostra crescita e costringe la nostra identità a costituirsi solo all'interno di quel recinto che è la fedeltà che non dobbiamo tradire. Il filosofo inoltre sostiene che: “In ogni tipo di fedeltà che non contempla l’idea del tradimento e neppure ne ipotizza la possibilità c'è troppa infanzia, troppa ingenuità, troppa paura di vivere con le sole nostre forze, troppa incapacità di amare appena si annuncia un profilo d’ombra”.

Falso Amor
Falso Amor

Nessuno sta dicendo che mettere le corna sia giusto, ma è necessario scendere a patti con l’eventualità che questo possa succedere. Il più delle volte sotto la definizione dell’amore fedele si nasconde la paura di poter essere traditi soltanto perché così uscirebbero allo scoperto le nostre insicurezze. Ma si può tradire continuando ad amare? Certo, il più delle volte ad avvicinarci all’infedeltà è il bisogno di riscoprirsi, di vivere vite non vissute o ancora di riprovare delle emozioni represse cadute nel dimenticatoio. Per questo motivo programmi come Falso amor non fanno altro che banalizzare il concetto di tradimento, lanciando un messaggio pericolosissimo al suo pubblico secondo cui se tradiamo non solo non amiamo più ma rendiamo anche  la nostra relazione una presa per il cu*o. Sbagliatissimo!

More

Silvestrin: “La musica italiana fa schifo? Colpa di discografici, radio e promoter”. E attacca Ligabue e gli altri big sottomessi al sistema

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tutti contro tutti

Silvestrin: “La musica italiana fa schifo? Colpa di discografici, radio e promoter”. E attacca Ligabue e gli altri big sottomessi al sistema

Lo strano caso di Lizzo, da paladina contro il bodyshaming all’accusa di aver discriminato per il peso

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Ironia della sorte?

Lo strano caso di Lizzo, da paladina contro il bodyshaming all’accusa di aver discriminato per il peso

I prezzi della benzina continuano a salire ma il governo non taglierà le accise. Ecco dove si paga di più

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Status quo

I prezzi della benzina continuano a salire ma il governo non taglierà le accise. Ecco dove si paga di più

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gli altri litigano? Alfa gode: ecco come, senza major e feat, ha sfornato un pezzo da Disco di Platino

di Michele Monina

Gli altri litigano? Alfa gode: ecco come, senza major e feat, ha sfornato un pezzo da Disco di Platino
Next Next

Gli altri litigano? Alfa gode: ecco come, senza major e feat,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy