image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Autobus con più di un milione di chilometri in fiamme: l’età media dei mezzi è sempre più alta

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

26 gennaio 2023

Autobus con più di un milione di chilometri in fiamme: l’età media dei mezzi è sempre più alta
In una regione della Toscana, un autobus vecchio di 17 anni che aveva percorso ben 1 milione e 40mila chilometri è andato distrutto in un incendio. Non si tratta di un caso isolato, dal momento che ci sono altri autobus ancora più vecchi di 20 anni in circolazione nella stessa regione, a causa soprattutto della mancanza di investimenti nel settore del trasporto pubblico…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Un vecchio autobus di 17 anni che aveva percorso 1 milione e 40mila chilometri è stato distrutto da un incendio in Lucchesia. Tuttavia, questo non è un caso isolato poiché ci sono altri autobus ancora più vecchi di 20 anni in circolazione nella stessa regione. La causa di questa situazione è dovuta alla mancanza di investimenti nel settore del trasporto pubblico, per via di un lungo periodo di incertezza legale tra i vecchi gestori e quelli subentrati dopo. Quando la società nuova ha preso in carico il servizio, si è resa conto di avere un parco macchine composto da vecchissimi bus, di cui 77 sono stati subito rottamati e altri 200 sono stati respinti perché non soddisfacevano gli standard minimi. A dicembre 2021, secondo i dati di At, c'erano 242 autobus nuovissimi con al massimo 3 anni di utilizzo e altri 722 tra i 4 e gli 8 anni di vita. Tuttavia, 436 autobus erano invece prossimi alla fine del loro ciclo di vita, con un'età tra i 9 e i 14 anni. La maggior parte del parco autobus, 1.326 veicoli, era costituito da mezzi che avevano 15 anni o più, il 49% del totale. In pratica, gli autobus con almeno 9 anni rappresentavano quasi il 65% del parco mezzi. Questo scenario è preoccupante, soprattutto perché secondo At, neppure la loro manutenzione era adeguata. Al momento del subentro, su circa 2.700 mezzi, appena 400 circa presentavano i copribulloni gialli alle ruote: si tratta di pezzi di plastica che servono a confermare che i bulloni sono ben serrati; se invece sono saltati, significa che il bullone si sta svitando. Così, l'Integro Evobus della Mercedes, immatricolato nel 2006, che ha preso fuoco in Lucchesia, per poi scivolare in discesa perché il freno a mano non reggeva la pendenza, andando a colpirne un secondo, non era neppure il più vecchio e malmesso della flotta. Le leggi attuali non aiutano a migliorare la situazione.

L'autobus in fiamme a Barga
L'autobus in fiamme a Barga

Un ingegnere della motorizzazione di Firenze ha spiegato che i pullman possono viaggiare per molti anni e per molti chilometri, a meno che non superino il limite per gli Euro 2, che entrerà in vigore nel 2024 solo per il servizio pubblico. Il discrimine è superare la revisione, che si concentra su emissioni, inquinamento acustico e sistema frenante. L'ingegnere ha recentemente promosso alla revisione un pullman di 1 milione e 150 mila chilometri, dicendo che è normale. Tuttavia, secondo i dati di AT, l'età media dei bus che hanno ereditato nel dicembre 2021 era vicina ai 14 anni, contro i 12 anni in media in Italia e i 10-11 anni in Francia. A dicembre 2022, nonostante l'invecchiamento del parco mezzi, AT ha abbassato l'età media a circa 12 anni, grazie all'introduzione di 196 nuovi bus e 36 milioni di investimenti fatti nel primo anno. L'obiettivo a fine 2023 è di scendere sotto gli 11 anni, con 157 nuovi mezzi e entro il 31 dicembre 2025, con altri 967 bus nuovi, l'età media sarà di 6,35 anni. Resta ancora da vedere come si gestirà la manutenzione. L'azienda, dopo un anno e mezzo, avrebbe dovuto essere in grado di garantire che i propri mezzi, soprattutto quelli utilizzati per il trasporto di bambini, non andassero a fuoco. L'azienda ha dichiarato di aver adottato un nuovo sistema di manutenzione, con una scheda per ogni autobus, contenente l'elenco di tutti i problemi per prevenire eventuali guasti e acquistare i pezzi di ricambio in anticipo. Tuttavia, alcune fonti dicono che, con il cambio di gestione, non sono stati forniti dati storici e quindi tutto dipende dall'esperienza dei dipendenti che già lavoravano alla manutenzione.

More

Luigi Di Maio è tornato al vecchio amore: le corse di kart

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Giggino corre

Luigi Di Maio è tornato al vecchio amore: le corse di kart

Perché un tassista ha rifiutato 100mila euro per vendere il taxi? "Contiene 170 autografi della Juve..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Inestimabile?

Perché un tassista ha rifiutato 100mila euro per vendere il taxi? "Contiene 170 autografi della Juve..."

L’ex ministro Toninelli: “Mi adorano perché ho reso il monopattino un mezzo di trasporto...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ex grillini

L’ex ministro Toninelli: “Mi adorano perché ho reso il monopattino un mezzo di trasporto...”

Tag

  • Attualità
  • Firenze
  • incendio

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua

di Gianmarco Aimi

È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua
Next Next

È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy