image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

CI RISIAMO. Nave cargo a fuoco nel Pacifico? Ecco perché abbiamo un (altro) problema le auto elettriche: (bad) Morning Midas

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

6 giugno 2025

CI RISIAMO. Nave cargo a fuoco nel Pacifico? Ecco perché abbiamo un (altro) problema le auto elettriche: (bad) Morning Midas
La nave cargo Morning Midas è partita dalla Cina con un pieno di veicoli (teoricamente) ecologici — 800 auto elettriche e 681 ibride — ma nel Pacifico ha scoperto che anche le automobili green possono andare a fuoco. La nave brucia da giorni, nessuno riesce a spegnerla e la scena ricorda più la Felicity Ace (quella affondata con le Lamborghini) che una tranquilla puntata di "Mega Trasporti". Ma intanto ci chiediamo: quanto è sicuro trasportare batterie al litio per mare? E perché, ogni volta, sembra che nessuno sappia cosa fare?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

È partita come un’odissea ecologista su una vecchia nave cargo: oltre tremila automobili, di cui 800 elettriche e quasi 700 ibride, stipate come sardine su una nave liberiana chiamata Morning Midas. Nome non troppo profetico visto che, più che l’oro, in questa storia c’è un sacco di cenere e puzza di lamiera bruciata. L’incendio è scoppiato a 480 km dalle Isole Aleutine e da allora la nave continua a fumare come un comizio anni ’50. Secondo gli ultimi aggiornamenti a bordo non c’è più nessuno, l’equipaggio di 22 persone è stato tratto in salvo, ma la nave è ancora lì, in mezzo al Pacifico, a ribollire sotto la linea di galleggiamento come una pentola a pressione carica di litio. Perché qui non stiamo parlando di vecchie Fiat Uno a benzina: sono batterie agli ioni di litio, quelle meraviglie moderne che ci fanno sentire tutti un po’ più Greta, ma che quando vanno a fuoco neanche i pompieri vogliono più scendere dalla scialuppa. Un rogo su una nave carica di batterie è come trovarsi chiusi in un magazzino di petardi con una torcia accesa. Il fuoco si spegne? Sì, ma anche no. Può riaccendersi ore o giorni dopo, senza preavviso. Nel frattempo, la Midas continua a rilasciare fumo da un ponte che – secondo le ricostruzioni – ospitava proprio le auto elettriche. E a bordo ci sono ancora 1.530 tonnellate di olio combustibile. Non è chiaro se la causa dell’incendio sia direttamente legata a quelle auto, ma quel che è certo è che se ad essere interessate dalle fiamme sono state anche le auto con batterie al litio, l’incendio potrebbe durare di più e scaricare nell’atmosfera ancora più anidride carbonica. Una combinazione che fa rima con disastro ambientale.

Felicity Ace
Illustrazione della Felicity Ace, affondata nel 2022

E allora sì, il parallelo è d’obbligo: Felicity Ace, 2022, affondata con un carico da mezzo miliardo tra Porsche, Audi, Bentley e Lamborghini. Bruciò per due settimane, poi andò a fondo con le sue supercar e con l’ego dell’intera industria navale. Ma nulla è cambiato. Anzi, oggi le navi sono più cariche, le batterie più grandi e i rischi più taciuti. Hyundai, almeno, ci ha provato: ha installato su 32 navi un sistema che buca le batterie e ci spara dentro acqua ad alta pressione. Tipo idromassaggio per esplosivi. Ma la verità è che l’intero settore si sta muovendo come un sonnambulo sopra una miniera. Le navi sono vecchie, costruite per motori a scoppio, e oggi trasportano materiali che, una volta accesi, non si spengono con la retromarcia. Intanto, tra una conferenza sul green e un pannello solare in showroom, le compagnie fingono stupore. Ma il punto è chiaro: il litio non perdona, soprattutto se lo chiudi in una stiva con altri 3.000 fratelli e lo fai navigare per settimane. Il futuro elettrico ci seduce, ma per ora prende fuoco. E nel Pacifico, oggi, si combatte con fiamme che nessuno sa spegnere davvero. Altro che rivoluzione verde. Qui serve l’estintore — e una buona dose di riprogrammazione.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • ambiente
  • Automotive
  • green
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Garlasco, Chiara Poggi uccisa due volte? Dalla “borsetta rubata” al super testimone e il caso del Santuario della Bozzola, l'attacco di Polito (Corriere). E su Andrea Sempio e Alberto Stasi…

di Ilaria Ferretti

Omicidio Garlasco, Chiara Poggi uccisa due volte? Dalla “borsetta rubata” al super testimone e il caso del Santuario della Bozzola, l'attacco di Polito (Corriere). E su Andrea Sempio e Alberto Stasi…
Next Next

Omicidio Garlasco, Chiara Poggi uccisa due volte? Dalla “borsetta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy