image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Circolino Baricco: Augias, Massini, Serra. Ve la cantate da soli dopo la lettera dello scrittore su Gaza. Ma siete un po’ ridicoli e sembrate degli scippatori. Lasciatevelo dire

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Foto Ansa

13 ottobre 2025

Circolino Baricco: Augias, Massini, Serra. Ve la cantate da soli dopo la lettera dello scrittore su Gaza. Ma siete un po’ ridicoli e sembrate degli scippatori. Lasciatevelo dire
L’intellettuale engagée che dibatte e si dibatte sul vespino truccato: look da scippatore e pensiero un po' boh. Dopo il testo “Gaza”, di Alessandro Baricco, pubblicato gratuitamente su Substack, i soliti commentatori — Augias, Massini, Serra — sembrano più intenti a scippare idee ai giovani che a comprenderli. A pagamento, ça va sans dire

Foto Ansa

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma è una impressione mia o oramai per fare l’intellettuale engagée, adesso, devi vestirti con i jeans cinesi, le sneakers (possibilmente nere) con un logo (cinese) sbrilluccicante, t-shirt sintetica aderentissima con un qualche dragone stampato dietro in colori improbabili, borsello (come evoluzione del marsupio) e guidare una vespa 50 special (vintage) con il motore “portato forte”, tipo pezzi 90, carburatore 32, campana 90, marmitta Polini, ed essere uguale, insomma a uno scippatore? No perché mi sembra che il “circolino” intellettuale, da un po’ di tempo, abbia adottato questo look, da scippatore.
E chi scippano? Ci arriviamo. Partiamo da qualche giorno fa. Alessandro Baricco, su Substack, pubblica un testo di pubblico dominio intitolato, semplicemente, “Gaza”. Sia la scelta di Substack che quella del pubblico dominio sono rappresentative, una rappresentatività sia formale che sostanziale, dell’argomento discusso nel testo: i giovani tra i 15 e i 25 anni. Per chi se lo fosse perso, Baricco parlava di una “falda” che la parola “Gaza” ha aperto tra il vecchio modo di pensare, che Baricco identifica come il pensiero occidentale novecentesco, e un nuovo continente del pensiero ancora tutto da esplorare. Adesso. Alessandro Baricco ha 67 anni, ma possiede una sorta di giovinezza del pensiero, una “forza”, una “volontà”, che con gli anni invece di solito scemano (nel senso anche di “scemunirsi”) e che portano i pensatori a ripetere all’infinito le proprie opinioni, senza cambiarle di una virgola, campando di rendita: è il modello dei professori universitari che riscrivono sempre la stessa tesi (o la fanno scrivere ai propri assistenti)  causa di un obbligo di pubblicazione. Bene, Baricco non mi sembra seguire affatto questo modello. Avrebbe potuto pubblicare il suo testo ovunque, su Repubblica probabilmente, ma ha scelto di farlo su una piattaforma digitale, rilasciandolo gratuitamente e chiedendo di farlo girare e di tradurlo. E questo già vuol dire parecchio, in un mondo, quello intellettuoso, avvoltolato su se stesso e che si parla addosso spesso producendo, al posto di comprensione e illuminazione, addensamenti biancastri e gessosi di saliva agli angoli della bocca. Ci si aspettava insomma (e credo per primo se lo aspettasse il Baricco medesimo) l’apertura di un dibattito tra i ragazzi dai 15 ai 25 anni, un po’ come avvenne nel movimento no global del 1999 dove i giovani avevano testi di riferimento (No Logo di Naomi Klein, innanzitutto), ma anche molta letteratura cyberpunk, compresi gli antesignani (da Orwell a Ballard). E invece…

20251013 132518314 5250
Alessandro Baricco

Non ci aspettavamo questo improvviso cambio di look a Repubblica. A commentare “Gaza” di Baricco, un testo per certi versi rock, o forse nu-rock, un po’ crossover (avete presente la colonna sonora dei film Matrix o Strange Days?) chi hanno interpellato a Repubblica? Tre “scippatori” (tre, fino al momento, ma le cose possono peggiorare). E chi sono questi teppistelli delle strade, questi impennatori folli delle piazze, questi lesti di mano pronti a scippare non più le vecchiette della loro pensione ma i ragazzi delle loro idee (e dei loro zainetti)? Corrado Augias, che davvero a vederlo coi jeans a vita bassa, però larghi in fondo, tutti belli stretti che poi gli viene l’orchite, è tutto un dire, per non parlare di quella magliettina aderente sintetica elasticizzata che si intravedono le minnuzze pendule, mentre, giuro, scrive: “La tecnica senza etica è la vera novità di questo secolo” e qualcuno, per favore, gli ricordi, magari urlandoglielo nelle orecchie se ha dimenticato di accendere l’apparecchietto, che il secolo scorso CORRADO HA PRODOTTO LA BOMBA ATOMICA, NO CORRADO... NON I FAGIOLI CON LA COTICA… L’ATOMICAAA! (Leggere Emanuele Severino per ragionamenti sulla “tecnica”).

20251013 132851489 4590
Corrado Augias

Stefano Massini (jeans supeslimfit astringenti modello “si vede che me le stanno strizzando, tranquilli adesso le strizzo anche a voi”, maglietta del PSG, borsello Gucci) che me lo immagino già all’asilo rompere le merendine ai compagni con monologhi pallosissimi mentre quelli vogliono solo colorarsi la faccia e fare impazzire la maestra e che attacca la sua riflessione, sulle altre riflessioni, sullo stesso giornale, con le parole: “cogliendo in pieno con il loro dialogo illuminante l’urgenza collettiva di tracciare un perimetro”, che sembra un quadro che Salvador Dalì avrebbe potuto dipingere, intitolandolo “Ritratto di autore autoleccaculizzandosi dalle lingue del proprio circolino” (cit. da “Giovane vergine autosodomizzate dalle corna della propria castità”) a tal punto che, giuro, vi ricordate Nanni Moretti in “Io sono un autarchico” al quale colava vomito verde dalla bocca? Ecco: più o meno, come si dice, io così.

20251013 133110677 7601
Stefano Massini con l'occhiale cciofane

E poteva mancare Michele Serra (tuta acetata Adidas, sneakers rialzate Nike, maglietta Louis Vitton con il logo ripetuto all’infinito) a bordo di un vespone 125 primavera con gli adesivi di Guè e di Fabio Rovazzi, manopole fluorescenti, spalliera nel sellino con altoparlanti supersubwoofer che si avvicina quatto quatto a un diciannovenne di Voghera, e che afferma: “Non si centra il target se ci si perde in domande inutili, tipo: la vita di un palestinese povero vale quanto quella di un bianco ricco?” e infatti non se la pone, diffidando della “rivoluzione digitale” perché ci sono i tecnocrati, che è come dire che non bisogna fidarsi della giustizia sociale perché ci sono le ingiustizie. Ah, dimenticavo. Se vuoi leggere il dibattito sul testo lanciato da Alessandro Baricco su Substack gratuitamente, devi acquistare La Repubblica o sottoscrivere l’abbonamento su Web (ettecredo che non si fidano della rivoluzione digitale, ‘sti scippatori all’antica).

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Alessandro Baricco
  • Corrado Augias
  • Michele Serra
  • Stefano Massini

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Gianmarco Serino

Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
Next Next

Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy