image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Se di una tragedia devi proprio scrivere, cara Concita, almeno informati: la fesseria-news scritta da Repubblica sulla strage di Castel d'Azzano

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

16 ottobre 2025

Se di una tragedia devi proprio scrivere, cara Concita, almeno informati: la fesseria-news scritta da Repubblica sulla strage di Castel d'Azzano
La strage di Castel d’Azzano: tre carabinieri morti, una tragedia sociale raccontata da Concita De Gregorio su La Repubblica con un pezzo che sembra più una chiacchiera mondana, tra indignazione un po' pettegola e superficialità. A fari accesi sulle mucche.

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Non si riesce a capire, perché a Concita De Gregorio, a La Repubblica, non ci vogliono bene? E’ una cosa che strazia il cuore. Non ci si capacita di come le calino i pezzi in pagina senza neanche una letturina veloce veloce. Ma come, hai tra le mani un pezzo di Concita che per qualche minuto sarà tutto tuo, solo tuo, e tu non te lo coccoli, non mandi i bacini baciuzzi allo schermo, non approfitti di questa solitaria intimità? No, lo prendi e lo schiaffi in pagina senza delicatezza. No, perché se non fosse così si sarebbe evitata la castroneria dell’ “Invece Concita” sulla strage di Castel d’Azzano, nella quale hanno perso la vita tre carabinieri (ai funerali ci sarà Sergio Mattarella) e dove i feriti sono stati 17. L’articolo di Concy si intitola: “Disperazione visibile a tutti ma ignorata”. L’articolo sembra scritto da una signora per bene, indaffaratina nelle sue faccende mattutine, magari con Vogue e Vanity Fair sottobraccio, che entra nel bar per un cappuccino veloce veloce, e commenta con uno: “E lo Stato assente” e poi se ne va. E lascia tutti così. Senza poter dire: “Ma guardi signora che…”.
 

20251016 123204063 1700
Maria Luisa Ramponi (a sinistra), Concita De Gregorio (a destra), trova le differenze

Nella rubrichessa, dopo le reazioni istintive, di quelle cose che ti escono di bocca quando stai parlando con degli sconosciuti. La signora Cecioni, dopo le bucoliche descrizioni un po’ da vicina pettegola, “avevano montato un faro nel campo per accudire le mucche di notte, vivevano di quel latte” (che adesso uno, le mucche, le deve accudire quando decide Concita De Gregorio, oppure, se si bevono il lattuccio delle mucchine devono essere esposti al pubblico ludibrio in una rubrica così seguita ed elegante, che vergogna signora sua), chiude il suo pensiero con queste parole scolpite su Cosmopolitan: “La domanda è. (Parentesi: notare quel punto come si punta maestoso sull’ “è”. La domanda è. Si vede subito che la domanda è perentoria. Sentiamo quasi la punta dello scarpino tamburellare nervosa sul parquet. Ciusa parentesi. Punto). Come è possibile che in una condizione di disagio così estrema e a tutti nota non sia intervenuto nessun servizio a loro sostegno, ascolto. Come è possibile che nessuno abbia visto quella disperazione, creduto alle loro parole”. Adesso, prima di commentare la chiusa nella sostanza, la vorremmo commentare, ammirati, nella forma. Ma avete notato come la perentorietà viene sottolineata dalla disintegrazione dei punti interrogativi? Dice: è una domanda retorica. Ma come retorica. Se fosse retorica non attenderebbe risposta, e Invece (Concita) mi pare proprio che la domanda, ma che dico domanda, la denuncia, lo scandalo, l’indignazione somma una risposta la esigono, e giustamente, la pretendano, e vorrei vedere! (Punto esclamativo). Soltanto che tutto parte da un assunto sbagliato, ossia che non si sia fatto niente, quando invece, in paese, praticamente tutti si erano occupati dei Ramponi: i servizi sociali, il medico di base, un zio prete (che quindi vale doppio, e come parente e come prete). Il comune aveva loro trovato anche una sistemazione, un casolare in montagna completo di campo per gli animali. Mammagari tutti gli sfrattati, pignorati, ufficiali giudiziati e giustiziati avessero intorno una comunità del genere! No, non stiamo facendo ironia su una tragedia, stiamo al contrario dicendo che se di una tragedia si deve proprio scrivere almeno che ci si informi. E poi, questo tono giudicante, che così tanto ricorda l’amato Tom Wolfe del Falò delle Vanità laddove raccontava di un titolo di un quotidiano: “Scotenna la nonna. Poi la deruba”, commentando: “se avesse avuto ancora un po’ di spazio avrebbe aggiunto ‘e poi lascia tutte le luci della cucina accese’”. Come il faro del campo di notte. Minchia uguale.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • satira
  • Sergio Mattarella
  • La Repubblica
  • Concita De Gregorio
  • Cronaca nera
  • giornalismo
  • Verona
  • Carabinieri
  • Funerale
  • strage

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Antonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero (come Anna Politkovskaja): ha raccontato la guerra in Cecenia e non ha avuto paura. Ecco la sua storia a 25 anni dalla morte

di Serena Marotta

Antonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero (come Anna Politkovskaja): ha raccontato la guerra in Cecenia e non ha avuto paura. Ecco la sua storia a 25 anni dalla morte
Next Next

Antonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy