image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Antonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero (come Anna Politkovskaja): ha raccontato la guerra in Cecenia e non ha avuto paura. Ecco la sua storia a 25 anni dalla morte

  • di Serena Marotta Serena Marotta

  • Foto: Partito Radicale

16 ottobre 2025

Antonio Russo è stato ucciso perché faceva il giornalista vero (come Anna Politkovskaja): ha raccontato la guerra in Cecenia e non ha avuto paura. Ecco la sua storia a 25 anni dalla morte
25 anni fa Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, veniva assassinato perché faceva il suo mestiere: raccontare la verità sulla guerra in Cecenia. La storia del giornalista è simile a quella di altri, come Anna Politkovskaja. Ed è una testimonianza che vale tanto ancora oggi

Foto: Partito Radicale

di Serena Marotta Serena Marotta

È morto schiacciato come un insetto. Quella che vi raccontiamo oggi è la storia del freelance Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, assassinato il 16 ottobre del 2000. Antonio stava documentando col suo lavoro la guerra. “Da diversi mesi Antonio Russo era impegnato in Cecenia da dove, muovendosi nei luoghi più caldi del fronte, inviava filmati e corrispondenze radiofoniche a Radio Radicale. Il materiale trasmesso gettava parecchie ombre sul modo di condurre la guerra da parte dei russi, non ultimo il probabile uso di armi chimiche”, così si legge sul sito della Fondazione a lui dedicata e voluta dalla madre Beatrice Russo. Il suo corpo senza vita è stato ritrovato da un poliziotto in pensione in Georgia, a 25 chilometri da Tbilisi. Sul corpo di Antonio apparentemente nessun segno di violenza, e sarà l’autopsia a svelare “che sulla cassa toracica è stata esercitata una pressione così forte da rompergli lo sterno e quattro costole che gli hanno perforato un polmone, causandogli un’emorragia interna mortale”. Intanto dal suo appartamento spariscono sia il materiale raccolto durante il suo soggiorno in Georgia sia gli strumenti del suo lavoro: si tratta di un telefono satellitare e un computer portatile”. La colpa di Antonio è stata quella di essere un giornalista scomodo, il primo ad essersi messo contro Vladimir Putin, scoprendo e raccontando gli orrori che la Russia stava compiendo in Cecenia. Russo aveva 44 anni ed era abruzzese. Nel 2000, da alcuni mesi seguiva, con le sue corrispondenze, gli sviluppi del conflitto ceceno: conflitto iniziato nell’agosto del 1999 dall’esercito della Federazione russa che puntava ad ottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti.

Antonio Russo, morto il 16 ottobre 2000
Antonio Russo, morto il 16 ottobre 2000 Ansa

Pochi giorni prima di essere torturato e ucciso, Antonio Russo aveva detto a sua madre Beatrice che a breve avrebbe pubblicato uno scoop. Ma non ci è riuscito, perché lo hanno tacitato con la morte. Sull’esecuzione di Antonio sono state avviate due inchieste giudiziarie, una in Georgia e l’altra in Italia, ma non sono stati individuati i colpevoli. Quello che rimane oggi di Antonio, a distanza di 25 anni dalla sua morte, è il ricordo e la sensazione di amarezza e impotenza di chi per il dovere di informare ha pagato con la vita. Russo era nato a Chieti il 3 giugno del 1960. Dopo gli studi universitari, ha iniziato la sua carriera negli anni Novanta. È allora che realizza il suo primo servizio, un reportage dalla Siberia. Da inviato di Radio Radicale segue le vicende più delicate e oscure nelle zone più calde del mondo. Si reca in Algeria durante gli anni dei massacri integralisti, in Burundi e Ruanda per documentare la guerra tra hutu e tutsi e il dramma dei profughi, in Colombia, in Ucraina, in Kosovo e, infine, in Cecenia. Nel marzo del 1999 si impone sulla scena del giornalismo non solo nazionale ma a livello internazionale nel corso della guerra in Kosovo. Infatti Antonio allora è l’unico giornalista occidentale a non lasciare la città di Pristina assediata dai bombardamenti della Nato. È lui a darne conto in diretta. Con il suo telefono satellitare racconta l’esodo dei profughi che tentano di sfuggire all’assedio. Prima il giornalista italiano Antonio, poi Anna Politkovskaja, giornalista e scrittrice russo-americana, nata il 30 agosto 1958 e morta il 7 ottobre 2006, uccisa in un agguato a Mosca. Anche lei raccontava gli orrori che si perpetravano in Cecenia. Anna stava rientrando a casa e mentre aspettava l’ascensore il killer l’ha freddata con quattro colpi di pistola. È morta nel giorno del compleanno di Putin, il 7 ottobre, e si sa che la giornalista stava per pubblicare, proprio il giorno in cui è stata uccisa, un articolo dettagliato sulle torture commesse dalle forze di sicurezza cecene legate al Primo Ministro Ramsan Kadyrov. Con il suo lavoro Antonio Russo ottiene anche importanti riconoscimenti e premi giornalistici. Ma ha pagato con la vita, proprio come Anna, la sua ricerca di verità e giustizia. Quel che rimane oggi è la professionalità e la determinazione di raccontare le ingiustizie, un esempio per tutti coloro che fanno questo mestiere con dignità.

Una marcia per Anna Politkovskaja
Una marcia per Anna Politkovskaja Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Nella lite tra Baroni e il cronista della Stampa viene fuori il conflitto d’interessi del giornalismo italiano della Gazzetta dello Sport

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pistoisfree

Nella lite tra Baroni e il cronista della Stampa viene fuori il conflitto d’interessi del giornalismo italiano della Gazzetta dello Sport

Io, aggredita mentre raccontavo i morti sul lavoro: l’esplosione a Marcianise, le vite spezzate e il giornalismo silenziato

di Angela Russo Angela Russo

Informare non è colpa

Io, aggredita mentre raccontavo i morti sul lavoro: l’esplosione a Marcianise, le vite spezzate e il giornalismo silenziato

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...

di Alessia Kant Alessia Kant

Fact-checking

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...

Tag

  • giornalismo
  • Anna Politkovskaja
  • Vladimir Putin
  • Russia

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Serena Marotta Serena Marotta

Foto:

Partito Radicale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Trump sta per iniziare una guerra contro il Venezuela? La lotta al narcotraffico e le operazioni segrete della CIA sono una scusa, il vero obiettivo è un altro…

di Federico Giuliani

Trump sta per iniziare una guerra contro il Venezuela? La lotta al narcotraffico e le operazioni segrete della CIA sono una scusa, il vero obiettivo è un altro…
Next Next

Trump sta per iniziare una guerra contro il Venezuela? La lotta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy