image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Destra (o sinistra) vanno al potere, fanno cazzate e poi si offendono per la satira. Viva la satira!

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

21 aprile 2023

Destra (o sinistra) vanno al potere, fanno cazzate e poi si offendono per la satira. Viva la satira!
Il caso della vignetta di Natangelo contro il ministro (e cognato della Meloni) Francesco Lollobrigida sulla “sostituzione etnica” ha portato a galla una desolante verità: sia a destra che a sinistra serpeggia l’intolleranza per la satira, figlia dell’ignoranza su un genere artistico che non è né comicità né umorismo. Come insegna l’esempio della indimenticabile rivista Il Male, la satira deve fare male: dev’essere pungente, impietosa, irritante, folle. Magari non sempre riuscita e azzeccata, a volte inutilmente volgare, ma libera e senza condizionamenti. Altrimenti è come fare il solletico al potere. Mentre, alle cazzate del potere, l’autore satirico deve poter rispondere rivendicando il “diritto alla cazzata”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Anche se in un certo senso la satira la inventammo noi, ai tempi della grassa antica Roma satura di umanità varia da dissacrare con perfidia (satura difatti è l’origine della parola), l’Italia non è fatta per questo genere indefinibile, la cui unica regola è quella di non averne e la cui materia è fornita dalle convenzioni e dai tabù, diremmo oggi dal politicamente corretto, differente in ogni epoca, per cui ad esempio Giovenale poteva impietosamente ritrarre il cinedo, che oggi tradurremmo con frocio, come un essere effeminato e invertebrato, mentre a noi suonerebbe come una volgare offesa punto e basta. Le Meloni’s, Giorgia premier e Arianna sorella, come tutti i borghesucci di destra e anche di sinistra si sono adontate per la vignetta di Natangelo sul Fatto Quotidiano, che in realtà prendeva di mira il cognato della prima e il marito della seconda, ossia il ministro Francesco Lollobrigida sulla “sostituzione etnica”. Non sanno, o fingono di non sapere che la satira, per esser tale, deve far incazzare. E deve far incazzare perché il suo scopo, deformando la realtà, è far riflettere sul grottesco, non far solo o genericamente ridere, né tanto meno sorridere. Deve creare scandalo.

Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e cognato di Giorgia Meloni

Come disse qualche anno fa Mario Cardinali, il direttore del Vernacoliere (uno dei pochi covi di professionisti dell’irrisione, in questo Paese di tromboni), la satira viene dal “bisogno dell’anima e dell’intelletto di rompere i coglioni”. Naturalmente, ognuno interpreta questo bisogno a modo suo, purché vada a “opporsi all’ordine e alla visione generale”. La satira, quindi, è nella sua essenza teppista, anarcoide, irregolare. E anche irresponsabile, se per responsabilità intendiamo il rispetto timorato degli idoli del presente, che siano etici, politici, sociali o religiosi. La satira deve essere irrispettosa, perché è più di uno sberleffo irriverente, non si esaurisce nella battuta comica, va oltre l’umorismo, per quanto nero e caustico. Non è una pernacchia o una caricatura, è una vera e propria critica alla società attraverso l’estro provocatorio dell’artista, armato di penna come fosse una spada. Vuole dare cazzotti nello stomaco, non buffetti o spettacolini da guitti ("per farla bisogna avere l'indole omicida", diceva scherzando, ma non troppo, un maestro come Sergio Saviane). È arte che vuol far male.

Mario Cardinali, direttore del mensile Il Vernacoliere
Mario Cardinali, direttore del mensile livornese di satira "Il Vernacoliere"

Non per niente si chiamava Il Male la sola rivista di respiro nazionale che il nostro Paese abbia potuto vantare come indimenticabile esempio di giornale satirico premiato dal successo popolare, perché con le contropalle (che, intendiamoci, pur senza exploit ebbero anche, a destra, Candido, o a sinistra Cuore). Migliore, a giudizio di chi scrive, anche del celeberrimo Charlie Hebdo parigino, perché di rado caduto nella degenerazione a cui la satira può andar incontro, e cioè l’insulto per l’insulto, l’equivalente del rutto e della scorreggia. Certo, erano altri tempi, si era a cavallo fra gli anni ’70 e ’80, il milieu intellettuale ovviamente non era lo stesso e non aveva le stesse ascendenze dei francesi, che hanno una tradizione di contestazione del potere imparagonabilmente più radicata e forte della nostra (e infatti, se la tirano parecchio). Identico però era lo spirito di fondo: quel senso libertario, letteralmente inteso, di sciogliere nell’acido corrosivo le parole d’ordine dei potenti, i sacri totem, le certezze diffuse, le mode per definizione idiote, la mostruosa normalità delle incrostazioni mentali. Come? Scomponendo, rovesciando e sgonfiando i luoghi comuni, colpendo di fionda e di bastone i bersagli di volta in volta scelti pur di sollevare del sano casino, anche grevemente, anche disgustosamente, ovvero contro il gusto dominante che è sempre, per sua natura, perbenista.

Vincino Vauro
A sinistra Vincino, direttore della rivista "Il Male" dal 1979 al 1982, con Vauro

Dopodiché, chi di sarcasmo ferisce non può aspettarsi certo una facile benevolenza di ritorno. Ci sta tutto che il bersagliato di turno e parte dell’opinione pubblica saltino sulla sedia, si offendano, siano percorsi da fremiti di sdegno e di ribrezzo: è proprio la reazione che la satira cerca e deve cercare. E qualora anche la tal rivista o il tal autore scadano, a proposito di gusti, nel puro cattivo gusto, non costituisce problema criticarli a loro volta, facendoli a pezzi e restituendo loro la pariglia. A condizione che si abbia ben in mente che il campo artistico, cui la satira di diritto appartiene, non sottostà alle norme e consuetudini che invece, per esempio, caratterizzano il giornalismo. La vignetta incastonata nelle pagine di una testata giornalistica è di un’altra categoria, ha un altro linguaggio e scavalca i confini. Un disegnatore o scrittore satirico non è un editorialista. O, per meglio dire, è come se lo fosse, perché scaraventa addosso ai lettori la propria, personalissima opinione, ma su un altro piano, su un altro livello del discorso: ugualmente, o almeno si spera, profondo nel contenuto, e irritante, fuori misura, maleducato, straniante e con quel grano di divertita follia nella forma che, bene o male, dovrebbe renderlo riconoscibile e a prova di scemo. Fa ridere in quanto è un gioco al massacro, all'oltraggio, a tirar giù tutto. Con l'innocenza feroce dei bambini pestiferi.

Natangelo vignetta
La vignetta di Natangelo, "Sostituzioni"

Perciò, signori e lorsignori assisi su scranni e poltrone (e non ci riferiamo solo a quelle governative e ministeriali, ma anche ai poggia-deretani dell’uomo comune sempre un po’ vile e ipocrita quale noi, sia ben chiaro, pure siamo), se prima o poi qualche stronzata la commettete o la proferite, il che è inevitabile perché capita a tutti e figuriamoci a voi, qualcuno che ve la rimandi indietro decostruita e intinta nel veleno, prendendovi per i fondelli per vocazione e contratto, ci vuole. Che poi lo faccia più o meno bene, è un altro paio di maniche. Ma questa suscettibilità ipertesa, questo scattare offesi nell’orgoglio e nel decoro, questo moralismo del non-si-fa e non-si-dice, denotano soltanto una desolante debolezza. E lo sappiamo bene, almeno noi che tifiamo satira anche quando magari dovesse farci schifo, che la debolezza, direbbe il Vernacoliere, “dell’anima e dell’intelletto” è il carburante dell’intolleranza e della censura. E dunque, cari falsissimi cuori di panna, come l’Ugo Tognazzi finto capo delle Br in quella famosa, e vaccaboia se ardita, pagina del Male, rivendichiamo, e sempre rivendicheremo, il diritto alla cazzata. Del resto, c’è al mondo qualcosa di più serio delle cazzate?

Tag

  • satira

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giù le tasse per chi fa figli? Ecco cosa ne pensano i genitori influencer come Maurizia Triggiani

di Micol Ronchi

Giù le tasse per chi fa figli? Ecco cosa ne pensano i genitori influencer come Maurizia Triggiani
Next Next

Giù le tasse per chi fa figli? Ecco cosa ne pensano i genitori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy