image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché Ustica torna d’attualità
in chiave anti-francese? Per
la guerra sotterranea Parigi-Washington
(con la Russia sullo sfondo)
che schiaccia l’Italia

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

7 settembre 2023

Perché Ustica torna d’attualità in chiave anti-francese? Per la guerra sotterranea Parigi-Washington (con la Russia sullo sfondo) che schiaccia l’Italia
È una sfida a tutto campo quella per il dominio dell’influenza sull’Italia, che va avanti da diversi anni, con Parigi e Washington contrapposte. Stati Uniti e Francia, sempre loro: i Paesi di riferimento per le dinamiche geopolitiche ed economiche italiane si combattono il primato in questa partita a tutto campo. E per controllare il Mediterraneo e avere voce in capitolo in medio Oriente hanno bisogno di noi, vero ago della bilancia. Ecco come provano a condizionarci su varie questioni

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La grande partita è quella che, da decenni, vede i due alleati storici sulle due sponde dell’Atlantico divergere sulla grande strategia di fondo: posto che sia Francia che Usa, a parole, difendono i valori occidentali, la democrazia e il rifiuto di tirannide e autoritarismo, nei fatti c’è un grande iato che le divide. Ovvero la concezione dell’Europa nel quadro dell’alleanza occidentale imperniata sulla Nato e le organizzazioni affini. Per la Francia, da Charles de Gaulle a Emmanuel Macron, l’Europa è vista come uno spazio di pertinenza pressoché esclusiva e come un corpo politico che deve mantenere un gradiente d’autonomia da Washington. Ieri era il deterrente atomico a fare la differenza, ora sono le grandi questioni economiche, strategiche, tecnologiche energetiche. Per Washington l’Europa è la perla più preziosa del mai dichiarato “impero” statunitense. Proiezione decisiva per i contenimenti a rivali come Russia e Cina. Cosa c’entra l’Italia in tutto ciò? Molto. Fermo restando che Parigi ha nella Germania un partner con cui condivide la visione dell’Europa, la presenza dell’Italia nell’uno o nell’altro campo cambia gli equilibri europei. Se tradizionalmente il Regno Unito era l’alfiere di Washington in Europa, garanzia dell’atlantizzazione del Vecchio Continente e dell’Ue, dopo la Brexit gli Usa hanno bisogno di un referente forte, dato che i Paesi più “amerikani” (Polonia, Olanda, Danimarca) dell’Ue non possono bastare. Per questa ragione negli ultimi anni si è amplificata la corsa al controllo dello Stato profondo italiano tra le cordate “francesi” e quelle “americane”. In quest’ottica le recenti parole dell’ex premier Giuliano Amato sulle presunte responsabilità francesi nel disastro di Ustica sembrano mostrare un rinfocolamento del dualismo tra le varie cordate ai livelli più alti. Non dimentichiamo, infatti, che Amato, membro del comitato esecutivo dell’Aspen Institute vicinissimo al potere Usa, è ritenuto uno dei politici di centro-sinistra più vicini a Washington. Mettere all’angolo Parigi è oggi funzionale alla strategia di chi vede che l’Italia dovrebbe, in futuro, guardare maggiormente al mondo atlantico.

Il presidente americano Biden e quello francese Macron
Il presidente americano Biden e quello francese Macron

Il “partito francese”

Premettiamo un dato di fatto: tra politica, apparati dello Stato, militari, intelligence e tutto ciò che è “sistema-Paese”, dall’industria alla finanza, appartenere a una cordata di vicinanza a un attore politico estero non significa essere, chiaramente, suoi referenti o, peggio, peccare di fedeltà prioritaria alla potenza straniera. Piuttosto, ogni grande potenza ha i suoi “partiti” di riferimento in Italia, intesi come aggregazioni di figure del settore pubblico e privato che hanno una sensibilità particolare e entrature per i desiderata di un dato Paese o conoscenze a livelli apicali tra i suoi decisori. Accreditandosi come figure di potere non solo in Italia ma anche all’estero. Francia e Stati Uniti portano tali entrature ai massimi livelli dello Stato. E negli ultimi anni, non a caso dopo la Brexit, è partita a tutto campo una sfida tra le due cordate di riferimento. In particolare, se gli anni in cui, dopo il 2013, il Partito Democratico è stato in varie fasi al governo hanno rappresentato un terreno favorevole per i “francesi”, con Mario Draghi e Giorgia Meloni sono gli “americani” ad avanzare. In quest’ottica, ad esempio, negli anni di Alessandro Profumo e della presidenza dell’ex direttore dei servizi Luciano Carta un’azienda come Leonardo, organica tradizionalmente al mondo degli apparati atlantici, si è aperta a commesse per la Difesa di matrice transalpina. In Eni sono entrate figure ritenute vicine a Parigi come l’ex viceministro degli Esteri Lapo Pistelli. Lo stesso compromesso che ha portato nel 2015 all’elezione al Quirinale di Sergio Mattarella ha avuto come kingmaker leader e figure istituzionali vicine a Parigi: su tutti, Matteo Renzi e Dario Franceschini.

Il filo rosso Italia-Usa

Giuseppe Conte e il Movimento Cinque Stelle hanno, soprattutto dopo l’asse col Pd nel 2019, cavalcato l’esistenza consolidata di questo sistema. Mario Draghi e Giorgia Meloni hanno ri-atlantizzato buona parte degli apparati. Sono ritornate in auge figure molto vicine agli ambienti Usa come Paolo Scaroni, lo stesso Giuliano Amato, Franco Gabrielli e aziende come Eni e il suo ad Claudio Descalzi hanno impostato una virata filo-americana nelle scelte che ha contribuito a plasmare il sistema-Paese. Lo Stato italiano, con Draghi prima e con il duo Meloni-Giorgetti poi, ha scelto l’americana Kkr per sostituirsi alla francese Vivendi come investitore di riferimento in Telecom-Tim e nella sua rete di tlc e cavi sottomrini. Questi sono i riflessi interni di una sfida a tutto campo che vede, in realtà, partite più profonde coinvolgere Parigi e Washington. In Africa, ad esempio, la disgregazione della Françafrique a colpi di golpe filo-russi è stata ben poco contrastata da Washington, che alla Francia imputa di aver accelerato la disgregazione della Libia con l’inopinata guerra del 2011. La Francia ai tempi di Nicolas Sarkozy sosteneva l’austerità tedesca avversata dagli Usa di Barack Obama, che spinsero perché Mario Draghi ascendesse alla Bce; l’Italia si è trovata poi allineata agli Usa, e non al duo Parigi-Berlino, su diverse questioni: temi come l’accelerazione del contrasto alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022 hanno creato lo stesso asse Usa-Regno Unito sostenuto da Polonia e Italia che fu diciannove anni prima, nel 2003, il cuore dell’interventismo occidentale in Iraq. Mentre Francia e Germania hanno in entrambi i casi, almeno in termini relativi, tirato il freno.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Il Quirinale media

In questo confronto, chiaramente, esistono figure-cerniera e camere di compensazione. La più importante delle quali è, da tempo, il Quirinale. “Pivot” del nostro Stato profondo. Punto decisivo di rappresentanza dell’Italia rispetto al mondo. Negli ultimi anni, i presidenti della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, hanno sottolineato l'importanza degli orientamenti euroatlantici del Paese. In particolare, Napolitano ha mantenuto un filo diretto con i leader europei durante la transizione dal governo Berlusconi IV al governo Monti e nelle fasi più complesse della prima era renziana. Mattarella, da parte sua, ha esplicitato questa linea nella sua dichiarazione alla Camera dei Deputati nel 2018, quando ha affermato che "l'Italia è un Paese euroatlantico". Napolitano e Mattarella hanno ritenuto che questi orientamenti siano fondamentali per la stabilità del Paese nel quadro internazionale. Per questo motivo, hanno condizionato l'approvazione dei nomi scelti dai vari governi per i ministeri-chiave (Economia, Esteri, Difesa) all'adozione di tale linea. Si tratta di una chiara volontà di mediare tra i vari riferimenti del Paese per evitare una “guerra tra bande” deleteria e problematica. Per un’Italia che grandi potenze vedono come satellite, piuttosto che alleato, l’obiettivo sarà sempre, in futuro, quello di mediare tra input e sollecitazioni esterne e la difesa delle priorità del proprio interesse geopolitico.

More

Ecco le migliori creazioni di Luca Canfora, il costumista di Sorrentino e dei grandi del cinema, trovato morto a Capri

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

Ci mancherà!

Ecco le migliori creazioni di Luca Canfora, il costumista di Sorrentino e dei grandi del cinema, trovato morto a Capri

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La vita com’è?

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

Ma avete visto quanto costa il pulmino per portare a scuola Isabel, la piccola di casa Totti-Blasi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

che lusso

Ma avete visto quanto costa il pulmino per portare a scuola Isabel, la piccola di casa Totti-Blasi?

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Milano, una ragazza viene falciata da una Ducati e ora è in gravissime condizioni

di Riccardo Canaletti

Milano, una ragazza viene falciata da una Ducati e ora è in gravissime condizioni
Next Next

Milano, una ragazza viene falciata da una Ducati e ora è in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy