image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il film di Castellitto e Lundini
è il più scorretto al cinema, però
ci insegna una verità: “I figli non sono
di chi li fa, ma di chi li ama"

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

6 settembre 2023

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"
La vita com’è senza sapere il nome della propria madre biologica? Ce lo racconta “Il più bel secolo della mia vita” del regista Alessandro Bardani con protagonisti gli attori Sergio Castellitto e Valerio Lundini. La storia di due bambini abbandonati, che da uomini cercheranno di risalire al nome di chi li ha messi al mondo. Ma partendo da posizioni molto diverse: Gustavo da centenario politicamente scorretto e disilluso, mentre Giovanni da giovane puntiglioso e bramoso di verità. E una verità la troveranno entrambi, ma forse la nostra società non è ancora pronta ad accettarla...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il film parte benissimo, stravolge lo spettatore con una sequenza mozzafiato su un bambino di nome Gustavo che gioca a calcio con il crocifisso di Gesù. Una scena forte e dissacrante che strizza l'occhio al cinema di Marco Bellocchio e pure a quello di Pier Paolo Pasolini. La rabbia con cui il ragazzino sferra una pallonata al crocifisso è sintomatica della sofferenza che prova nei confronti di una figura materna assente che l’ha abbandonato appena nato. La pellicola si basa sull’ennesimo paradosso della normativa italiana, sulla legge 184 del 1983 secondo cui una persona adottata può conoscere il nome della propria madre biologica soltanto al compimento del centesimo anno di vita (a meno che la donna non sia già morta). Gustavo, che impara l’etica attraverso la religione dalle suore a cui è stato affidato, cresce e dopo uno stacco di una decina di minuti ce lo ritroviamo centenario (interpretato da Sergio Castellitto invecchiato benissimo). Mentre Valerio Lundini è Giovanni, un giovane membro attivo della Faegn (Associazione nazionale figli adottivi e genitori naturali), che sta lavorando da tempo affinché questa legge venga cambiata e sceglie proprio Gustavo - l'unico centenario adottato rimasto in Italia - come testimone per la sua battaglia sociale.

Valerio Lundini e Sergio Castellitto in Il più bel secolo della mia vita
Valerio Lundini e Sergio Castellitto

La prima parte in bianco e nero è destinata a scomparire dopo pochi minuti perché il film ha un doppio inizio, prosegue con tutt'altro stile, e sembra quasi opera di un autore diverso. Con l’aggiunta del colore “Il più bel secolo della mia vita” mostra qualche criticità, il ritmo del road movie a volte sembra destinato alla lentezza. Probabilmente la colpa risiede anche nei ruoli assegnati ai personaggi. Lundini è molto bravo nella sua prima prova al cinema, però è difficile che sia pienamente credibile nei panni di un ragazzo serio che per una volta si fa prendere in giro dagli altri e non fa più battute no sense, le stesse per cui ha raggiunto la fama sul piccolo schermo. Castellitto è invece uno straordinario  personaggio politicamente scorretto (uno dei più politicamente scorretti al cinema degli ultimi tempi) che scherza sulla sessualità (e l'omosessualità presunta) del co-protagonista con battute sessiste e grevi, come una volta erano accettate un po' da tutti e oggi proprio no. Ma in generale i dialoghi tra i due attori a volte risultano un po’ faticosi e non molto dinamici. Soltanto nell'ultima parte del film la narrazione accelera davvero, coinvolge ed emoziona sulle note della canzone perfetta confezionata dal cantautore Brunori Sas per la colonna sonora, "La vita com'è"). Ci si commuove anche, sempre che abbiate un cuore, soprattutto quando Gustavo dice a Giovanni: “I figli non so’ di chi li fa, i figli so’ di chi li ama”. A 100 anni suonati intuisce una verità forse ancora troppo scomoda per la società in cui viviamo, abituata a puntare il dito sulla madre che sceglie di ricorrere all’adozione (figuriamoci cosa può succedere se si parla di aborto) e questo basta a renderlo un film che merita di essere visto al cinema.

More

Che polemiche sui migranti ci aspettano dopo Io Capitano? Leggetele in anteprima sotto il post della produzione

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Premonizioni

Che polemiche sui migranti ci aspettano dopo Io Capitano? Leggetele in anteprima sotto il post della produzione

Ilary Blasi premiata a Venezia, ma per cosa? Eppure gli ascolti dell’“Isola dei Famosi”…

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Personaggio dell'anno?

Ilary Blasi premiata a Venezia, ma per cosa? Eppure gli ascolti dell’“Isola dei Famosi”…

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roma Music Festival, il produttore Montemurro: “Non c’è un palco come il nostro per farsi ascoltare dai professionisti”

di Redazione MOW

Roma Music Festival, il produttore Montemurro: “Non c’è un palco come il nostro per farsi ascoltare dai professionisti”
Next Next

Roma Music Festival, il produttore Montemurro: “Non c’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy