image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché “La vita com’è” di Brunori Sas è una canzone necessaria (e la migliore dell’estate)

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

2 settembre 2023

Perché “La vita com’è” di Brunori Sas è una canzone necessaria (e la migliore dell’estate)
Con il suo nuovo singolo Brunori Sas dimostra, ancora una volta, che è possibile scrivere una canzone semplice, ma potente e necessaria. È sua la chicca della settimana, e colonna sonora del film con Castellitto e Lundini

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Stiamo vivendo un periodo nero per quanto riguarda la musica in Italia. Vogliamo dirlo? Diciamolo. Davvero un periodo di me*da. Per cui quando il primo settembre la discografia italiana ha ricominciato a sbuffare, non avevamo grandi aspettative. Del resto già il duetto Ferro-JAx ci aveva tolto ogni voglia di vivere. Oh, e che dire del (solito) compitino pop dei Måneskin che ce l'hanno pure “frantumate” con Victoria che suona nel nuovo disco dei Duran Duran... Una delle eccezioni a questa modalità è Dario Brunori, in arte Brunori Sas, spesso indicato come “l'ultimo dei cantautori”, e sempre più in uno stato di grazia. Uno dei pochi, oggi, capace di trovare un punto d'incontro tra i giganti Venditti, Dalla, De Gregori e Rino Gaetano, a cui guarda sicuramente con affetto.

È sua la chicca della settimana. La vita com’è (prima uscita “ufficiale” dall'EP “Cheap!” del 2022), una ballad meravigliosa, imperdibile, e prodotta da Riccardo Sinigallia, che impreziosisce la colonna sonora de Il più bel secolo della mia vita, il nuovo film di Alessandro Bardani con un invecchiatissimo Castellitto e Lundini (senza pezza), già premiato al Giffoni Film Festival e in uscita il 7 settembre. “Avere vent'anni o cento/non cambia poi mica tanto/se non riesci a vivere/la vita com'è...”.

Brunori Sas
Brunori Sas

Una dichiarazione d'intenti già nell'incipit per una canzone che ti spacca in due, e che ti obbliga a fare i conti con l'unico nemico che non puoi evitare: te stesso. “La fine del mondo/l’hai vista in un secondo/e non riesci a vivere/ la vita com’è/ e adesso come stai?/ ci pensi ancora a lei?”… Un'apertura di quelle che se hai un'anima non ti fanno dormire la notte. Ci meritavamo forse qualcosa di così semplice ma potente e necessario? Forse muoverà le classifiche come uno sputo nell'oceano, ma è segno che si può scrivere ancora bene. Sì, la musica leggera italiana ha dei problemi, ma Brunori è uno degli antidoti più efficaci.

Brunori Sas
Brunori Sas

More

Tiziano Ferro e J-Ax, un feat che non lascia traccia se non un po' di inclusività (e di fastidio): “Abbiamo vinto già” nuovo inno del Pd?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Canzone politica

Tiziano Ferro e J-Ax, un feat che non lascia traccia se non un po' di inclusività (e di fastidio): “Abbiamo vinto già” nuovo inno del Pd?

La professione di Morgan è chiedere scusa

di Micol Ronchi Micol Ronchi

L'incazzato di successo

La professione di Morgan è chiedere scusa

Tag

  • Valerio Lundini
  • Sergio Castellitto
  • critica musicale
  • Musica
  • Maneskin

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Emanuela Folliero: “Il problema non è l’uomo che fa la proposta indecente, ma la donna che accetta”

di Alessandra Cantilena

Emanuela Folliero: “Il problema non è l’uomo che fa la proposta indecente, ma la donna che accetta”
Next Next

Emanuela Folliero: “Il problema non è l’uomo che fa la proposta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy