image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Enrico Melozzi asfalta il Comune di Roma: “Travis Scott non adatto al Circo Massimo. Ma si fa cassa”. E su Måneskin, Achille Lauro e autotune...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

11 agosto 2023

Melozzi asfalta il Comune di Roma: “Travis Scott non adatto al Circo Massimo. Ma si fa cassa”. E su Måneskin, Achille Lauro e autotune...
Il Maestro Enrico Melozzi prende posizione sulla possibilità di dire stop ai concerti al Circo Massimo, e nel puntare il dito contro il Comune di Roma, “ridotto a villaggio turistico”, risponde a Dagospia e precisa: “Il pubblico di Travis Scott non è quello dei Måneskin, ti devasta tutto...”. E individua i colpevoli del degrado culturale del Paese (la sinistra ) per poi smorzare la polemica sull'autotune: “lo farei usare anche ai politici”. Fino a chiudere con una riflessione sui suoi pupilli, Måneskin e Achille Lauro...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sul caso Travis Scott e l'assalto dei suoi fan che hanno fatto tremare il Circo Massimo (e non solo), il sindaco Gualtieri corre ai ripari e ricuce con il ministro della Cultura Sangiuliano. Nessuno stop agli show, ma controlli più stringenti, scelta che relega quasi nell'angolo i toni apocalittici della direttrice del Parco del Colosseo Alfonsina Russo, sull'opportunità di tenere eventi del genere in location storiche.

C'è da dire che quello del rapstar americano è solo l'ultimo, in ordine di tempo, di live all’interno del Circo Massimo, dopo i vari Bruce Springsteen, Guns’n Roses e poi Imagine Dragons, Vasco Rossi, Ultimo e i Måneskin. Ma il caso è scoppiato solo ora, per via di quei 70mila che hanno invaso l’area archeologica esagerando e ballando in maniera scatenata, al punto tale che i sismografi della Capitale hanno registrato delle vibrazioni comparabili a una leggera scossa di terremoto. L’ultimo a esprimersi sulla questione, che ha inevitabilmente creato due fazioni opposte, è la bacchetta più rock d'Italia, Enrico Melozzi detto Melox, compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e produttore, e soprattutto uomo delle grandi sfide, che punta il dito contro il Comune di Roma, e nel rispondere a Dagospia, in comunione col pensiero di Sangiuliano, sottolinea: “Per Travis Scott era preferibile un'altra sede, per via dello show e del pubblico che attira...”.

 

Melozzi Enrico
Enrico Melozzi

A proposito della polemica su Travis Scott, Dagospia dice: chi è andato a vedere i Måneskin, Rolling Stones e gli altri, non saltava?

“Non sono paragonabili, bisogna capire l'evento che tipo di pubblico richiama. Quello di Travis Scott ti devasta tutto. Vasco Rossi, Måneskin e così via, non causano problemi”.

Quindi è d'accordo con il ministro Sangiuliano: per Travis Scott meglio un'altra sede.

“Sempre per il tipo di show e per il pubblico che attira. Parliamoci chiaro, è mai scattato l'allarme terremoto per esibizioni passate? Non parliamo poi degli atti di vandalismo e degli steward accoltellati e del 14enne che ci ha quasi rimesso la vita...”

Alla fine un grande evento si è trasformato in un affaire politico.

“Succede sempre così, prima il casino, e poi il divieto, e poi la discussione. Non è un buon segno quando la cronaca scatena il dibattito; in generale l'Italia non gode di grande fama organizzativa. Invece occorre fare opera preventiva”.

Ossia?

“Non si può lasciare il Circo Massimo in mano alle agenzie. Ragioniamo con una programmazione che si adatta a quel tipo di location, che può anche essere rock, ma che attrae un pubblico civile. L'evento di Travis Scott, ripeto, era concepito come una specie di rave party. Giusto che faccia il suo, ma la vigilanza è stata carente. I posti non vanno sfruttati solo per la loro capienza, e in linea di massima il Circo Massimo va chiuso a eventi che possono generare problemi”.

 

20230811 142825530 2379
Travis Scott

Colpevolizza i promoter?

“Se vogliamo dirla tutta, è colpa del Comune di Roma, che ha fatto un errore gigantesco... Non faccio eventi in questa città per via della burocrazia. Stessa ragione per cui hanno gioco facile le grandi agenzie, che hanno soldi da anticipare, e che nel vendere un prodotto si mettono d'accordo con l'amministrazione e fanno come vogliono. Roma, culturalmente, è a livello misero, pietoso; e ciò che accade a livello istituzionale è scenetta da villaggio turistico”.

È una città ad appannaggio della sinistra.

“La sinistra è la causa dell'agonia culturale di questo Paese. E lo dico con amarezza, da uomo di sinistra. I risultati sono sotto i nostri occhi, e sono catastrofici”.

Cosa manca?

“Manca attualità, novità, i conservatori sono allo sbando, siamo gli ultimi a livello mondiale. Altro che Travis Scott, la musica ha ben altri problemi; prendi la sinfonica, non ha più spettatori. Gli enti promotori, e sono quasi tutti di sinistra, non hanno proprio idea di come si attira lo spettatore”.

C'è una soluzione?

“In mancanza di un piano industriale serio, azzerare il Fus (Fondo unico per lo spettacolo), far uscire lo Stato e entrare i privati, diamo tutto alle agenzie e via”.

Maneskin_Circo Massimo
Måneskin

Apro un'altra parentesi. Autotune e polemica promossa da Bersani, che dice?

“In verità sono un gran sostenitore dell'autotune, lo userei anche negli interventi politici, per dare un po' di colore”.

Quindi è una polemica pretestuosa?

“È finita l'era dei cantanti solamente intonati... Certo, Bersani è un monumento, e per essere chiari, a casa ho i suoi dischi, non quelli di Sfera Ebbasta. Di più, se mi chiamasse per una collaborazione, sarei onorato. Ma quella sull'autotune è una polemica desueta”.

Ha contribuito al successo di ambedue: cosa è mancato ad Achille Lauro per eguagliare l'exploit dei Måneskin?

“Sicuramente la combinazione di quattro ragazzi fighi, spontanei e straordinariamente bravi non è poca roba. Ma Lauro è ugualmente capace e anche affettuoso, una persona di cuore. Cosa gli è mancato? La chance giusta, e lo staff giusto, di veduta internazionale. Non dimentichiamoci che Måneskin e Achille Lauro hanno iniziato con la stessa persona, Fabrizio Ferraguzzo. Forse, ai tempi, era meglio rimanere in Sony? Questo passaggio, comunque importante, gli ha fatto perdere la possibilità di continuare a lavorare con lui, che artisticamente era il valore aggiunto”.

Reduce da una grande sfida vinta, la Notte dei Serpenti, cos’altro ha in ballo?

“La Notte dei Serpenti ha ottenuto dei risultati incredibili, e andrà in onda anche su Rai Uno, che dire... ci sono altri format simili, ma non vengono trasmessi alla prima edizione. Siamo soddisfatti; altri progetti? Sono tanti, e in divenire. Spero un giorno di riuscire a debuttare alla Scala con una mia opera, e dimostrare a tutti che la grande e vera cultura è popolare”.

Enrico Melozzi
Enrico Melozzi

More

Senardi, dai finti sold out al caro-biglietti (dopato), e su Grasso critico su Battiato: “Professionalmente finito”. Poi sul Circo Massimo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Febbre da concerto

Senardi, dai finti sold out al caro-biglietti (dopato), e su Grasso critico su Battiato: “Professionalmente finito”. Poi sul Circo Massimo...

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vizio capitale

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Enigma in musica

Travis Scott, prima grande popstar della trap, ci ha fregati: ma il pubblico del Circo Massimo a Roma è in grado di capirlo? O è... Utopia?

Tag

  • Achille Lauro
  • Dagospia
  • Fabrizio Ferraguzzo
  • Maneskin

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kim Kardashian vs Kanye West: il divorzio. Ecco cosa succede quando Barbie e Ken si mettono assieme nel mondo reale

di Micol Ronchi

Kim Kardashian vs Kanye West: il divorzio. Ecco cosa succede quando Barbie e Ken si mettono assieme nel mondo reale
Next Next

Kim Kardashian vs Kanye West: il divorzio. Ecco cosa succede...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy