image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Forchielli critica la tassa “Robin Hood”
sugli extraprofitti: "Le banche sembrano
meno potenti di tassisti e balneari".
E sugli evasori fiscali...

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

9 agosto 2023

Forchielli critica la tassa “Robin Hood” sugli extraprofitti: "Le banche sembrano meno potenti di tassisti e balneari". E sugli evasori fiscali...
L'imprenditore Alberto Forchielli ha analizzato per MOW la tassazione agli extraprofitti delle banche decisa nell'ultimo consiglio dei ministri che, oltre alla presa di posizione dei diretti interessati, ha generato forti perdite a Piazza Affari. Se da un lato "gli è andata bene" perché "le borse si sono subito riprese", sono altri i nodi da sciogliere per il governo Meloni: "Toccando le banche possono vendere all’opinione pubblica l’effetto Robin Hood, presentandosi come chi toglie ai ricchi per dare ai poveri”, ma nel complesso ci ha spiegato che era una mossa necessaria perché certe categorie sono "intoccabili", hanno scelto “di non perseguire gli evasori” e non hanno pensato a un riequilibrio del carico fiscale perché è passata la logica secondo cui per i contribuenti “le tasse vanno abbassate a prescindere”. Un atteggiamento che fa tanto somigliare questo esecutivo a quello di Mario Draghi...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

“Gli è andata bene”. Così l’imprenditore e studioso di economia internazionale Alberto Forchielli commenta, parlando con MOW, la recente manovra del governo guidato da Giorgia Meloni indirizzata al varo della tassa sugli extraprofitti bancari: “Sono riusciti a mettere in campo questa manovra e a evitare la necessità di un dietrofront” dato che “dopo la dura serie di perdite bancarie nella seduta di martedì 8 agosto, nella giornata odierna le borse si sono subito riprese” e questo invita gli operatori del mercato a “non fare una tragedia” degli impatti della misura. Dopo aver bruciato 8,96 miliardi di euro a Piazza Affari, le banche italiane si sono infatti riprese nella seduta del 9 agosto e i listini indicano risultati positivi. Il manager e senior partner di Mindful Capital Partners non fa però sconti sul giudizio concreto della manovra “pur delimitata dalle precisazioni fatte dal Ministero dell’Economia guidato da Giancarlo Giorgetti”: Forchielli ritiene che la tassa imposta alle banche sia una sorta di “prelievo forzoso”, un tipo di misura “che a prescindere ritengo sarebbe sempre meglio non fare. Non sono mai belle le imposizioni fiscali decise ex post dalla sera alla mattina, all’insaputa dei destinatari” anche perché “nella gestione della politica economica possono creare disequilibri”.

Alberto Forchielli
Alberto Forchielli

Secondo Forchielli “il governo si è trovato di fronte alla necessità di operare quello che è a tutti gli effetti un prelievo forzoso su un preciso settore” perché Giorgia Meloni e i suoi hanno dovuto fare i conti con “un limite di bilancio che grida vendetta e con la necessità di ottenere ovunque le risorse che servono all’agenda politica della maggioranza”. In un contesto del genere, lo ricordiamo, il governo sta discutendo la delega fiscale per la riduzione delle aliquote Irpef e l’abbassamento della pressione fiscale sui cittadini con l’obiettivo di arrivare a una compiuta flat tax nei prossimi anni. Le risorse sono ridotte e la crescita dell’inflazione e dei tassi degli anni scorsi ha eroso molte risorse, dunque “si cerca ovunque di scavare con mezzi e mezzucci” alla ricerca di “risorse che su altre voci di entrata del campo fiscale non si possono procacciare”. In quest’ottica dunque le parole di Matteo Salvini, che ha rivendicato in capo alla Lega la paternità della misura adducendo il nesso diretto tra l’estrazione dei profitti bancari e la volontà del governo di abbassare le tasse ai cittadini, appaiono una palese confessione di questa volontà. “Aggiungiamo a ciò che toccando le banche il governo può vendere all’opinione pubblica l’effetto Robin Hood, presentandosi come chi toglie ai ricchi per dare ai poveri”, nota Forchielli, “e il quadro è completo”. Questo del resto è un governo che ha deciso di considerare di fatto intoccabili “le categorie protette di vario tipo”, ha scelto “di non perseguire gli evasori” e non ha pensato nemmeno a un riequilibrio del carico fiscale perché è passata la logica secondo cui per i contribuenti “le tasse vanno abbassate”, a prescindere. Dunque ritorna l’estrattivismo sugli extraprofitti, paragonabile a quello del governo Draghi sulle compagnie energetiche.

Alberto Forchielli
Alberto Forchielli

“Ma qualora le cose fossero andate male alle banche, ci sarebbe stata la stessa corsa a dare loro risorse come ora c’è a estrarle dai loro utili?”, si domanda Forchielli, ragionando con uno sguardo d’insieme al fatto che in Italia perfino giganti come Eni e Intesa siano toccabili nel loro business e nei loro profitti mentre “in questo Paese i banchieri sembrano meno potenti dei tassisti e dei balneari”, coccolati e accarezzati dal governo Meloni. Esecutivo che si dichiara di destra liberale ma di fatto applica tali manovre solo nella pars destruens, essenzialmente la restrizione del welfare tramite la riduzione del reddito di cittadinanza, senza pensare a un’agenda espansiva di tale stampo: le politiche di tutela delle rendite di gruppi come tassisti e balneari non sono certamente pro-concorrenza; la tassa sulle banche segue di fatto quella della Spagna di Pedro Sanchez a guida socialista e della sinistra radicale che Meloni e i suoi si auguravano poche settimane fa venisse disarcionato dalla destra dei Popolari e di Vox; altrove, come sulla pubblica amministrazione, prosegue il tradizionale statalismo governista che accomuna tutti i partiti una volta giunti al potere. Per Forchielli però in quest’ottica non bisogna pensare a possibili scossoni sull’immagine italiana nel consenso finanziario internazionale. Parlano “i dati delle borse” e il fatto che sulla scena globale ”la Meloni ha giocato bene, ha generalmente rassicurato i mercati, con la nomina di Giorgetti ha raffreddato molte tensioni scegliendo un moderato a tutela dei conti pubblici”. E forse proprio in virtù di questa cautela passata la premier ha scelto di giocare una mano più rischiosa sulle banche, prendendo di sorpresa il settore. Ora però ci sarà da scrivere la manovra: e sarà sulle politiche per la crescita, e non sulle tasse, che si giudicherà la capacità di programmazione del governo.

More

Intervista a Cappato contro Galliani, Meloni e ultracattolici: il vero erede di Pannella si ricandida per "riportare le battaglie radicali in Parlamento"

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Outsider

Intervista a Cappato contro Galliani, Meloni e ultracattolici: il vero erede di Pannella si ricandida per "riportare le battaglie radicali in Parlamento"

Ma davvero l'attore Michele Morrone ha aggredito un ragazzo per un parcheggio?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il caldo dà alla testa?

Ma davvero l'attore Michele Morrone ha aggredito un ragazzo per un parcheggio?

Lo psicologo Michele Mezzanotte: “Il mondo non è pieno di narcisi in amore". E su Andreoli, Morelli, Crepet e Galimberti...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Non l'innamoramento!

Lo psicologo Michele Mezzanotte: “Il mondo non è pieno di narcisi in amore". E su Andreoli, Morelli, Crepet e Galimberti...

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero l'attore Michele Morrone ha aggredito un ragazzo per un parcheggio?

di Riccardo Canaletti

Ma davvero l'attore Michele Morrone ha aggredito un ragazzo per un parcheggio?
Next Next

Ma davvero l'attore Michele Morrone ha aggredito un ragazzo per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy