image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I LABUBU SONO GIÀ VECCHI? Siamo stati in Cina e vi sveliamo (in anticipo) i nuovi jolly di Pop Mart: da Crybaby a Skullpanda, ecco i prossimi pupazzi che conquisteranno l'Occidente

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

27 agosto 2025

I LABUBU SONO GIÀ VECCHI? Siamo stati in Cina e vi sveliamo (in anticipo) i nuovi jolly di Pop Mart: da Crybaby a Skullpanda, ecco i prossimi pupazzi che conquisteranno l'Occidente
In Cina i Labubu sono (quasi) una moda del passato. Pop Mart ha lanciato una nuova ondata di pupazzi che promettono di diventare i prossimi feticci del collezionismo pop. Dalla malinconia dolce di Crybaby alle atmosfere oniriche di Dimoo, passando per il dark kawaii di Skullpanda e l'ironia giocosa di Hacipupu, gli scaffali dei negozi cinesi pullulano di mostriciattoli pronti a sbarcare in Occidente. La strategia è chiara: emozione, storytelling e limited edition. La caccia al “nuovo Labubu” è iniziata...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ovunque ti giri, in Cina, trovi qualcuno che ha un Labubu appeso da qualche parte: agli zaini, alle borse, ai marsupi, persino alle cinture. Questo bizzarro pupazzetto è diventato, non si sa bene in che modo, un vero e proprio cult a livello globale. Tutti lo vogliono, tutti lo cercano, tutti lo comprano. A qualsiasi prezzo, visto che alcuni modelli in edizione limitata sono stati venduti a svariate migliaia e migliaia di dollari. In Italia giornali e tg hanno dedicato pagine e servizi alla moda del momento, hanno spiegato che i Labubu racchiudono il soft power della Cina, che bisogna stare in guardia perché attraverso il potere morbido dei giocattoli Pechino è pronta a mettercela nel c*lo. Le spiegazioni socio-politico-economiche più o meno fantasiose si sprecano, senza tuttavia cogliere la grandezza del fenomeno culturali; tra l'altro, per inciso, il primo fenomeno culturale Made in China riuscito a penetrare i gusti, i cuori e le tasche dei consumatori occidentali come forse solo i Pokémon erano fin qui riusciti a fare. In Cina, dicevamo, i Labubu si trovano addosso a chiunque: giovani e meno giovani, signore e ragazze, uomini in carriera e bambini. I negozi Pop Mart, e cioè della fortunata azienda che li ha creati, sono pieni di clienti. I commessi sono indaffarati a sistemare inventari e scaffali mentre i cassieri lavorano a ritmi serrati: guai a far aspettare troppo le persone.

Pop Mart ha lanciato una nuova ondata di pupazzi che promettono di diventare i prossimi feticci del collezionismo pop...
Pop Mart ha lanciato una nuova ondata di pupazzi che promettono di diventare i prossimi feticci del collezionismo pop...

Attenzione però, perché i Labubu sono le uniche frecce nella faretra di Pop Mart. In Cina l'azienda può infatti contare su nuove linee di personaggi pronti a conquistare il mercato locale per poi presumibilmente sbarcare in Europa (e non solo). Abbiamo dato un'occhiata e possiamo confermare che i Labubu hanno già validi eredi. Alcuni esempi? Oltre la Muraglia vanno di moda i pupazzetti Crybaby. Parliamo di una serie creata dall'artista thailandese Molly Yllom. I personaggi, spesso con lacrime enfatizzate, veicolano emozioni profonde come tristezza, nostalgia o gioia e colpiscono il pubblico per il loro aspetto vulnerabile e poetico. Hacipupu è invece una serie divertente e giocosa con temi come “Adventures in the Woods” e “Constellation Series”. Include figure dettagliate e accessori lifestyle come portachiavi e custodie. Skullpanda è una ragazzina dark-gotica con caratteristiche differenti a seconda della serie, mentre Dimoo è un personaggio amatissimo che continua a espandersi in nuovi universi narrativi, come “Mythical Realms” o “Space Odyssey”; in collaborazione con Uniqlo, ha dato vita anche alla linea Dimoo World Ut. Curioso, poi, il caso di Ne Zha 2 – Born Bonds; collegata all'omonimo film d'animazione di grande successo, questa serie di blind box ha venduto tutto in pochissimo tempo, contribuendo notevolmente alla crescita di Pop Mart.

Skullpanda
Skullpanda

Negli ultimi anni, Pop Mart ha registrato una crescita vertiginosa, trasformandosi da nicchia per appassionati di art toy a colosso globale del collezionismo. Solo nel primo semestre del 2025 ha superato il miliardo di dollari di fatturato, con un incremento del +400% rispetto all’anno precedente. A trainare il boom non è solo Labubu, ma un’intera strategia che unisce storytelling, tirature limitate, blind box e collaborazioni pop (da Coca‑Cola a Uniqlo). Con oltre 400 store fisici in Asia, Europa e Usa, e una community attiva su TikTok e Xiaohongshu, Pop Mart è oggi più di un brand: è un fenomeno culturale che riscrive le regole del retail e del desiderio. Pop Mart sta senz'altro continuando a produrre Labubu – anzi, sta lanciando nuove varianti concepite per alimentare la domanda globale. Tra le ultime uscite ci sono la mini versione in vinile “Monsters Pin For Love” (circa 22,99 dollari) e una deluxe “long-fur edition” chiamata Rock the Universe (114,99 dollari), complete di collana decorativa e tintura speciale. La produzione dell'azienda è cresciuta esponenzialmente: nei primi sei mesi del 2025 la capacità produttiva è aumentata di 10 volte, superando i 30 milioni di unità a inizio agosto. Insomma, Pop Mart è ormai una vera e propria macchina da hype, con varianti continue, novità tematiche e un ritmo serrato di uscite.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

IL LATO OSCURO DEI LABUBU? Non solo giocattoli fra truffe, pupazzi contraffatti (“Lafufu”) pericolosi per i bambini, complotti, demoni, plastica da riciclare e l’effetto gioco d’azzardo dei collezionisti…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Attention, Please!

IL LATO OSCURO DEI LABUBU? Non solo giocattoli fra truffe, pupazzi contraffatti (“Lafufu”) pericolosi per i bambini, complotti, demoni, plastica da riciclare e l’effetto gioco d’azzardo dei collezionisti…

Tag

  • Geopolitica
  • Attualità
  • Esteri
  • occidente
  • giocattoli
  • Cina
  • Labubu

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È LA FINE DELL'ELETTRICO? Porsche si arrende con lo stop alla produzione di batterie, Perucca Orfei Masterpilot: "Oggi l’affare è comprarsi una Taycan usata: paghi un terzo di quello che costava..."

di Redazione MOW

È LA FINE DELL'ELETTRICO? Porsche si arrende con lo stop alla produzione di batterie, Perucca Orfei Masterpilot: "Oggi l’affare è comprarsi una Taycan usata: paghi un terzo di quello che costava..."
Next Next

È LA FINE DELL'ELETTRICO? Porsche si arrende con lo stop alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy