image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

IL LATO OSCURO DEI LABUBU? Non solo giocattoli fra truffe, pupazzi contraffatti (“Lafufu”) pericolosi per i bambini, complotti, demoni, plastica da riciclare e l’effetto gioco d’azzardo dei collezionisti…

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

21 agosto 2025

IL LATO OSCURO DEI LABUBU? Non solo giocattoli fra truffe, pupazzi contraffatti (“Lafufu”) pericolosi per i bambini, complotti, demoni, plastica da riciclare e l’effetto gioco d’azzardo dei collezionisti…
Sembra un peluche, ma scatena risse, truffe online, sequestri doganali e teorie del complotto su TikTok. Si chiama Labubu, è cinese, costa quanto una rata del mutuo e fa schizzare alle stelle i ricavi di Pop Mart. Ma dietro la faccia tenera si nasconde un delirio globale tra feticismo, plastica non riciclabile, meccaniche da slot machine e panico morale da fine impero

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Sembra un peluche, ma non lo è. Non è neanche un giocattolo, a ben vedere. È un feticcio, un simbolo, un meme tridimensionale. Si chiama Labubu, lo ha disegnato l’illustratore Kasing Lung e lo distribuisce la cinese Pop Mart, regina delle “blind box”. Oggi è diventato la cosa più cool da avere appesa alla borsa, la merce più ricercata nei drop online e l’incubo di genitori, autorità e dogane. Perché se il successo di Labubu è planetario, il suo percorso è disseminato di allarmi, truffe, divieti e teorie deliranti. Un piccolo pupazzo di plastica che, senza volerlo, racconta meglio di tanti saggi accademici la nostra epoca di consumismo compulsivo e panico social.

Il labubu

Falso e pericoloso: l’incubo “Lafufu”

Il 18 agosto 2025 è arrivato il timbro ufficiale: la U.S. Consumer Product Safety Commission ha avvertito che i falsi Labubu, ribattezzati “Lafufu”, sono un rischio mortale per i bambini. Troppo piccoli, troppo fragili, con pezzi che si staccano e rischiano di finire in gola. Negli Stati Uniti le autorità doganali ne hanno già sequestrati a migliaia. In UK, i Trading Standards parlano pure di possibili metalli pesanti e plastificanti vietati. Tradotto: se non compri l’originale, rischi di trovarti in mano non un giocattolo, ma una trappola.

I Labubu

Le truffe digitali: “edizioni esclusive”

Non bastavano i fake fisici, ci si è messo pure l’online. Siti civetta, identici a quelli ufficiali Pop Mart, che promettono “edizioni speciali” a prezzi incredibili e intanto ti rubano carta e IBAN. Lo ha raccontato Kaspersky e lo confermano le cronache italiane: c’è chi ci è cascato e ha visto sparire il saldo dal conto. Se non vuoi diventare l’ennesimo pollo da spennare, la regola è una sola: compra solo dai canali ufficiali.

Blind box, la droga del collezionismo

Il cuore del fenomeno è il modello blind box. Scatola chiusa, dentro una sorpresa. A volte il pezzo comune, a volte la rarità che rivendi al triplo. Il problema? Funziona come una slot machine. Unboxing, dopamina, FOMO ("Fear Of Missing Out", in italiano "paura di essere tagliati fuori"): la spinta a ricomprare è scientificamente progettata. Ci sono adulti che hanno bruciato stipendi interi cercando “quel Labubu con la variante speciale”. Psicologi e ricercatori parlano apertamente di meccanica da gioco d’azzardo mascherata da hobby.

labubu

Risse, furti e ordine pubblico

Non è solo un gioco da salotto. A San Francisco due risse fuori dai Pop Mart sono finite sui giornali locali. A Los Angeles sono partite inchieste su furti da decine di migliaia di dollari in merce Labubu. E le immagini di clienti che si strappano di mano le blind box ai drop hanno fatto il giro dei social. Perché la “cuteness” diventa tossica quando c’è di mezzo la scarsità pilotata.

Ban, sequestri e politica

C’è chi ha deciso di stroncare il fenomeno alla radice. Nel Kurdistan iracheno le autorità hanno sequestrato oltre 4.000 pupazzi, parlando di influssi “diabolici” e rischi per i bambini. In Russia una senatrice ha chiesto il divieto di vendita, definendo Labubu “mostruoso” e “nocivo per la psiche”. Da “oggetto kawaii” a caso politico, il passo è stato breve.

Pazuzu, jinn e il complotto del pupazzo demone

Poi ci sono le teorie da TikTok: Labubu come reincarnazione di Pazuzu, il demone mesopotamico reso celebre da L’Esorcista. In Pakistan l’attrice Mishi Khan ha messo in guardia i genitori contro “energie negative” e spiriti maligni. Fact-checking e studiosi, però, hanno spiegato che l’ispirazione è folklore europeo, non culti oscuri. Ma intanto la paranoia corre veloce, alimentando il mito.

La montagna di plastica dietro al pupazzo

C’è anche chi fa un discorso meno mistico e più concreto: l’ambiente. Labubu è fatto di PVC e ABS, plastica dura da riciclare. Le blind box hanno strati di packaging che finiscono subito nella spazzatura. Risultato: il pupazzo che “fa compagnia” si porta dietro un’impronta ecologica gigantesca. E questo senza contare le valanghe di doppioni che molti collezionisti accumulano compulsivamente.

Eppure Pop Mart vola

In mezzo a tutto questo, i numeri: nel 2025 Pop Mart ha visto utili schizzare quasi del 400%, con previsioni da 4 miliardi di dollari di ricavi annui. Merito soprattutto di lui, Labubu, che da solo rappresenta più di un terzo delle vendite. A ogni polemica, a ogni drop, il marchio si rafforza.

20250820 235317769 9021

More

Ma cosa sono i Labubu che Fedez ha comprato ai figli (che Chiara Ferragni ha scoperto essere tarocchi)? Pupazzi di moda da appendere alle borse Valentino e Balenciaga (e che Matteo Gracis critica)...

di Angela Russo Angela Russo

Orsettomania

Ma cosa sono i Labubu che Fedez ha comprato ai figli (che Chiara Ferragni ha scoperto essere tarocchi)? Pupazzi di moda da appendere alle borse Valentino e Balenciaga (e che Matteo Gracis critica)...

EMERGENZA dermatite nodulare, ma è giusto ABBATTERE in Sardegna anche i bovini SANI? Parla il virologo Crisanti: "Si diffonde per contatto". Le cause coinvolgono i pastori? "Pascoli comuni, omesse denunce e macellazioni illegali..."

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

anche le mucche novax?

EMERGENZA dermatite nodulare, ma è giusto ABBATTERE in Sardegna anche i bovini SANI? Parla il virologo Crisanti: "Si diffonde per contatto". Le cause coinvolgono i pastori? "Pascoli comuni, omesse denunce e macellazioni illegali..."

Intervista totale a Moreno Il Biondo, LEGGENDA DEL LISCIO: “Difficile come la musica classica”. Raoul Casadei? “A livello di De Gregori e Guccini”. E su Celentano, Zucchero e le cover band…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

ROMAGNA 4EVER

Intervista totale a Moreno Il Biondo, LEGGENDA DEL LISCIO: “Difficile come la musica classica”. Raoul Casadei? “A livello di De Gregori e Guccini”. E su Celentano, Zucchero e le cover band…

Tag

  • Lafufu
  • Cronaca
  • prezzo
  • giocattoli
  • cosa acquistare
  • acquisti
  • Labubu
  • Economia

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso Orlandi, ma cosa contiene il dossier fantasma su Emanuela trovato nell’Archivio Centrale di Stato? Dopo 42 anni dalla scomparsa ecco l’indice del fascicolo segreto tra servizi segreti, film a luci rosse e la vicenda di Alì Agca…

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, ma cosa contiene il dossier fantasma su Emanuela trovato nell’Archivio Centrale di Stato? Dopo 42 anni dalla scomparsa ecco l’indice del fascicolo segreto tra servizi segreti, film a luci rosse e la vicenda di Alì Agca…
Next Next

Caso Orlandi, ma cosa contiene il dossier fantasma su Emanuela...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy