image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Orlandi, ma cosa contiene il dossier fantasma su Emanuela trovato nell’Archivio Centrale di Stato? Dopo 42 anni dalla scomparsa ecco l’indice del fascicolo segreto tra servizi segreti, film a luci rosse e la vicenda di Alì Agca…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: ANSA

20 agosto 2025

Caso Orlandi, ma cosa contiene il dossier fantasma su Emanuela trovato nell’Archivio Centrale di Stato? Dopo 42 anni dalla scomparsa ecco l’indice del fascicolo segreto tra servizi segreti, film a luci rosse e la vicenda di Alì Agca…
Dopo quarant’anni, i fantasmi del caso di Emanuela Orlandi non se ne vanno. Anzi, si moltiplicano. Dossier scomparsi, poi ritrovati a metà, servizi segreti, tossicodipendenti, cinema hard e sigle mai davvero spiegate. In mezzo, una ragazzina scomparsa e un fratello che continua a chiedere giustizia. La sensazione è che la verità esista già, solo che è chiusa a chiave in qualche stanza del potere. E magari, tra i faldoni impolverati, c’è anche il nome di chi non doveva mai essere nominato…

Foto di: ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

22 giugno 1983. È la data che ha cambiato per sempre la storia del Vaticano, della giustizia italiana e di una famiglia che ancora aspetta risposte. È il giorno in cui Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di soli 15 anni, svanisce nel nulla. Da allora, un labirinto di verità mancate, piste chiuse in fretta e dossier sepolti sotto strati di polvere e complicità. Alcuni di questi sono riemersi. Altri restano fantasmi, ma non per tutti.A tirarli fuori è la giornalista Simona Zecchi, che sulla sua newsletter ha pubblicato l’indice completo di un fascicolo scomparso, e in parte ritrovato, sulla sparizione di Emanuela. Una bomba d'archivio, a quattro mesi dalla sua inchiesta sul Venerdì di Repubblica, che riportava alla luce documenti provenienti dal Sismi, i Servizi Segreti Militari dell’epoca. Ora si parla di un altro dossier, stavolta del Ministero dell’Interno, il cui indice è stato scoperto a gennaio dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro nell’Archivio Centrale dello Stato. “Di quel dossier, diceva Pelizzaro, secondo la Commissione di inchiesta non c’è più nessuna traccia”. Ma qualcosa c'è. La copertina recita: "Scomparsa Orlandi Emanuela", e l’indice elenca undici incartamenti divisi in tre volumi. Tra questi: atti della Questura, note dei Servizi di Sicurezza, accertamenti su cittadini turchi, lettere in lingua tedesca inviate all’Ansa e al Messaggero, appunti sull’attentatore Alì Agca e il gruppo Phoenix, che all’epoca "infestò" il caso con depistaggi anonimi. “Una rete di comunicazioni incrociate, probabilmente trasmesse e ritrasmesse”, scrive la Zecchi.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

A emergere, però, sono soprattutto i nomi Alfonso Montesanti e Patrizia De Lellis, due figure legate all’ambiente della tossicodipendenza e a circuiti borderline. Patrizia aveva frequentato per breve tempo lo stesso corso di canto corale di Emanuela. Sua madre lavorava alla segreteria della scuola “Tomaso Ludovico Da Victoria”, che aveva sede a Palazzo Sant’Apollinare. Alfonso, sentito dalla Commissione, ha raccontato: “Avevamo problemi di tossicodipendenza. La mia vita era solo quella: rimediare un po’ di soldi e cercare droga”. Durante l’audizione, gli è stato chiesto anche del regista Bruno Mattei, nome ricorrente nella pista dei “cinematografi”: “L’ho conosciuto. Sapevo che faceva film a luci rosse, ma non ho mai lavorato con lui”. Montesanti ha ricostruito il suo legame con De Lellis: “Il nostro matrimonio è durato circa un mese. Non ho più rivisto nessuno di quel periodo”. E proprio a questo segmento oscuro, quello che tocca la microcriminalità, i traffici ai margini, le connessioni scomode, sembrerebbe riferirsi la parte del dossier che non è presente nel fascicolo Sismi, ma che compare nell’indice del Ministero. C’è anche una nota del MAE sull’avvocato Gennaro Egidio, assegnato alla famiglia Orlandi per conto del Sisde. La Zecchi azzarda un’ipotesi: “È logico pensare che il dossier del Ministero sia stato ritrovato, e che sia stato visionato dalla Commissione”. Sarebbe stato parte di un bulk di documenti rinvenuti alla Via Appia, legati all’Ucigos, insieme ad altri fascicoli, tra cui quelli sull’oscuro “Noto Servizio, Anello”, struttura parallela attiva dal ‘44 all’81 in operazioni di destabilizzazione. Alcuni di questi documenti furono scoperti nel 1997 dal perito Aldo Giannuli. Secondo la giornalista, il dossier sulla Orlandi potrebbe non essere stato correttamente inoltrato dopo la Direttiva Renzi del 2014 sulla declassificazione degli archivi. Intanto la Commissione parlamentare, che sta lavorando parallelamente alle procure italiana e vaticana, riprenderà a settembre, con nuove audizioni. Tra i nomi già confermati: Giovanna Petrocca, ex dirigente di Polizia, e Pietro Orlandi, fratello di Emanuela. Ci sono ancora troppe ombre. Ma chi ha paura che vengano illuminate?

Pietro Orlandi
Pietro Orlandi
https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso Orlandi, ma davvero il Vaticano ha pagato un riscatto per la liberazione di Emanuela? E perché sosteneva che non esistesse alcun fascicolò sulla sua scomparsa? Ecco cosa sta succedendo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sarà vero?

Caso Orlandi, ma davvero il Vaticano ha pagato un riscatto per la liberazione di Emanuela? E perché sosteneva che non esistesse alcun fascicolò sulla sua scomparsa? Ecco cosa sta succedendo…

Pietro Orlandi su Papa Francesco: “Speravo non seguisse l’esempio dei suoi predecessori che si sono portati la verità su Emanuela nella tomba. Avrebbe potuto fare la storia del suo papato se prima di morire avesse raccontato che…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Quante omissioni

Pietro Orlandi su Papa Francesco: “Speravo non seguisse l’esempio dei suoi predecessori che si sono portati la verità su Emanuela nella tomba. Avrebbe potuto fare la storia del suo papato se prima di morire avesse raccontato che…”

Emanuela Orlandi, il fratello Pietro contro Gasparri: "Commissione d'inchiesta ferma per colpa sua, il cardinale Re sarà contento"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sempre peggio

Emanuela Orlandi, il fratello Pietro contro Gasparri: "Commissione d'inchiesta ferma per colpa sua, il cardinale Re sarà contento"

Tag

  • Emanuela Orlandi
  • Pietro Orlandi
  • Papa Francesco
  • Papa Wojtyła

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il gruppo Facebook "Mia moglie"? Parla lo psicologo Matteo Merigo e ci spiega che non è amore: è l’ego maschile in mutande

di Matteo Merigo

Il gruppo Facebook "Mia moglie"? Parla lo psicologo Matteo Merigo e ci spiega che non è amore: è l’ego maschile in mutande
Next Next

Il gruppo Facebook "Mia moglie"? Parla lo psicologo Matteo Merigo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy